Primi PiattiPappardelle alla LepreLe Pappardelle alla Lepre sono un primo piatto semplice da preparare, gustoso e davvero profumato. Vediamo come conquistare i vostri amici con questa ricetta!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 25 minutiCottura 1 ora e35 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Pappardelle alla Lepre sono un primo piatto ricco di sapori adatto per tutti gli amanti delle carni selvatiche e non solo: tipica della cucina del centro Italia infatti questa ricetta, grazie al suo gusto particolare, riuscirà a soddisfare e conquistare anche i palati più esigenti e fini assicurandovi gli applausi di tutti a tavola.Diffondete in tutta la casa lo squisito profumo del ragù di lepre fatto cuocere a fuoco lento con un soffritto di verdure e realizzate le pappardelle a mano per ottenere un piatto irresistibile adatto da servire durante le prime giornate autunnali oppure quando volete dedicarvi un piatto dai sapori rustici.Le Pappardelle ai Funghi, le Pappardelle al Ragù Bianco di Coniglio, le Tagliatelle ai Funghi e Salsiccia e tanti altri primi piatti di pasta fresca sono disponibili sul nostro sito! Però oggi che ne dite di realizzare uno squisito piatto di Pappardelle al Ragù di Lepre?Ingredienti per 8 personePer la Pasta:600 g di Farina 006 Uova1/2 bicchiere di Vino Bianco SeccoPer il Sugo:1 Carota500 g di Polpa di Lepre1/2 di Cipolla Bianca1 Costa di Sedano100 g di Pancetta Tesa10 g di Burroq.b. di Olio Extravergine d'Oliva2 Chiodi di Garofano1 cucchiaio di Farina 001 bicchiere di Vino Bianco500 g di Pomodoriq.b. di Saleq.b. di Pepe Neroq.b. di Noce Moscataq.b. di Parmigiano ReggianoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Pappardelle alla Lepre iniziate tritando finemente il sedano, la cipolla, la carota e la pancetta all'interno di una padella e fate soffriggere il tutto con del burro e un filo d'olio evo: unite quindi la lepre, i chiodi di garofano e un cucchiaio di farina e fate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa un quarto d'ora.Versate il vino bianco e fatelo evaporare, unite i pomodori spellati e tagliati a pezzi, salate e pepate a piacere e fate cuocere fino a quando il sugo non si sarà ristretto. Preparate le pappardelle: lavorate la farina con le uova e il vino bianco fino ad agglomerare perfettamente gli ingredienti fra di loro e ricavatene una sfoglia sottile utilizzando un matterello o l'apposita macchina tirapasta.Ricavatene quindi delle strisce con una ruota tagliapastae fatele riposare per un'oretta in un vassoio coperto da un canovaccio. Cuocete quindi la pasta in abbondante acqua salata, scolatela leggermente al dente e condite le vostre Pappardelle alla Lepre con il ragù appena ottenuto e una spolverata di parmigiano grattugiato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeRealizzate le Pappardelle con del Ragù di Coniglio, del Ragù Bianco di Coniglio, del Ragù di Cotechino o del Ragù di Carne per preparare della pasta originale e diversa dal solito ma davvero squisita e invitante.ConservazioneIl nostro consiglio è quello di consumare al momento le Pappardelle alla Lepre. Potete però conservarle per al massimo un giorno in un contenitore di plastica riposto in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento