LievitatiMelonpan, la Ricetta OriginaleI MelonPan sono dolcetti giapponesi a metà tra brioches e panini dolci. Sono perfetti da servire a colazione o per merenda, al naturale o farciti!Ricetta di Giorgio Loda • 27 Aprile 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Melonpan, chiamati spesso anche Meronpan, sono prodotti dolci da forno di origine giapponese che possiamo definire simili a dei panini-brioches. Realizzati tramite lievitazione, i Melon Pan sono ricoperti da gustosissima Pasta Biscotto e Zucchero e non vanno assolutamente confusi con i Pineapple Bun!I Melonpan sono perfetti da servire al naturale, ma questi dolcetti giapponesi diventano ancora più golosi se tagliati a metà e farciti con creme come la Crema Pasticciera al Cioccolato o la Crema al Caramello!Se cercate altre Ricette di Dolci Giapponesi, vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai Dorayaki alla Nutella, alla Cheesecake Giapponese e alla Torta al Tè Matcha! E ora scopriamo insieme la ricetta dei MelonPan Originali Giapponesi!Ingredienti per 4 persone150 g di Latte50 g di Zucchero20 g di Olio di Semi di Girasole20 g di Burro4 g di Sale FinoPer la Pasta Biscotto:160 g di Farina 0070 g di Zucchero50 g di Burro50 g di Uova1 cucchiaino di Aroma Naturale di VanigliaPer il Lievitino:250 g di Farina 050 g di Farina 0020 g di Latte Scremato7 g di Lievito di Birra SeccoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Melonpan iniziate dalla realizzazione del lievitino: in una ciotola di medie dimensioni mescolate con una frusta le due farine, il lievito e il latte e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi coprite con della pellicola alimentare e lasciate a riposare per un’ora.Passato questo tempo, riprendete il lievito e mettetelo nella ciotola della planetaria. Aggiungete anche il sale, lo zucchero, il latte, l’olio di semi e il burro, poi azionate la macchina e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo. Coprite nuovamente con della pellicola trasparente e lasciate lievitare per due ore. Successivamente riprendete l’impasto, dividetelo in palline e lasciate lievitare per un’altra ora.Nel frattempo che l’impasto lievita preparate la pasta biscotto: in una ciotola di medie dimensioni mescolate insieme la farina, lo zucchero, le uova e la vaniglia. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, stendete il tutto e con dei coppapasta da 10 centimetri ricavate tanti cerchi quante sono le vostre palline.Una volta che le palline sono lievitate, prendetele e ricopritele con i dischi di pasta biscotto. Quello che dovete fare è cercare di coprire tutta la parte superiore, mentre sul fondo dovete pizzicare il centro per formare una “maniglia” che servirà per tenere in mano i melon pan. Con l’aiuto di un tarocco formate sulla pasta biscotto righe orizzontali e righe verticali in modo da formare una griglia, poi prendete i panini dalla “maniglia” e intingeteli nello zucchero in modo da ricoprire la pasta biscotto.Distribuite i panini su una teglia foderata di carta forno in modo che siano ben distanziati gli uni dagli altri e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o comunque fino a quando non saranno dorati. A questo punto sfornate, lasciate raffreddare e poi servite i Melonpan! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliI Melonpan si possono gustare così come sono, ma sono ancora più golosi se, una volta pronti, vengono tagliati a metà e poi farciti! Potete utilizzare la farcitura che preferite, anche se noi vi consigliamo di scegliere della Crema Pasticciera al Cioccolato!ConservazioneI Melonpan si conservano per qualche giorno in un contenitore ermetico oppure in un porta pane.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento