Primi PiattiGnocchi della VigiliaGli Gnocchi della Vigilia sono un gustoso primo piatto vegetariano perfetto da preparare per mangiare di magro il giorno della Vigilia di Natale.Ricetta di Giorgio Loda • 19 Novembre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 2 oreDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Gnocchi della Vigilia sono un gustosissimo primo piatto vegetariano diventato famoso grazie allo chef Daniele Persegani, che li ha proposti in vista della cena della Vigilia di Natale, dove solitamente si mangia di magro. Questi Gnocchi della Vigilia di Daniele Persegani sono ovviamente Senza Carne, ma hanno la particolarità che gli Gnocchi sono preparati solamente con Farina, Latte e Sale.Per quanto riguarda il condimento di questi Gnocchi di Magro, si realizza con Funghi Porcini e Pomodoro, un’ottima idea per sostituire la carne sempre ottenendo un piatto gustoso e saziante. Se volete stupire tutti alla Cena della Vigilia, dovete assolutamente realizzare questi speciali Gnocchi al Pomodoro e Funghi!Se siete alla ricerca di altre Ricette di Gnocchi Particolari vi consigliamo di non perdervi anche gli Gnocchi alla Crema di Zucca e Funghi, gli Gnocchi con Stracchino e Spinaci e gli Gnocchi di Patate Viola! E ora scopriamo insieme la ricetta degli Gnocchi della Vigilia!Ingredienti per 4 personePer gli Gnocchi:1 kg di Farina 00550 g di Latteq.b. di Sale FinoPer il Condimento:1 Carota1 Scalogno1 costa di Sedano100 g di Funghi Porcini Secchi3 cucchiai di Concentrato di pomodoro200 ml di Vino Biancoq.b. di Brodo Vegetaleq.b. di Burroq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di PrezzemoloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Gnocchi delle Vigilia iniziate dalla realizzazione degli gnocchi. Fate scaldare il latte in un pentolino con un pizzico di sale.Versate la farina sul piano di lavoro, aggiungete il latte caldo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto e dividetelo in pezzi, in modo da formare delle strisce di impasto.Tagliate le strisce di impasto a pezzetti di circa un 1,5 centimetri, così da ottenere gli gnocchi. Se volete potete a questo punto lavorarli con un riga gnocchi.Ora procedete con la realizzazione del condimento. Iniziate mettendo in ammollo i funghi porcini secchi.In un’ampia padella antiaderente fate sciogliere una noce di burro con un filo di olio extravergine d’oliva. Lavate, mondate e tritate finemente la carota, il sedano e lo scalogno. Aggiungeteli in padella e fateli soffriggere.Aggiungete in padella i funghi porcini precedentemente strizzati e lasciate stufare. Sfumate con il vino bianco e aggiungete anche l’acqua in cui avete lasciato in ammollo dei funghi.Unite il concentrato di pomodoro e bagnate con del Brodo Vegetale caldo. Proseguite la cottura a fiamma bassa per almeno 2 ore, aggiungendo dell’altro brodo se necessario.Passato questo tempo fate cuocere in abbondante acqua leggermente salata gli gnocchi. Quando sono cotti scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo, mescolando per amalgamare.Spegnete il fuoco, distribuite nei piatti da portata, guarnite con del prezzemolo tritato e servite gli Gnocchi delle Vigilia ben caldi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn questa ricetta abbiamo realizzato degli Gnocchi Senza Patate, ma se preferite voi potete scegliere di utilizzare degli Gnocchi di Patate, degli Gnocchi di Ricotta oppure degli Gnocchi di Zucca.ConsigliSe non siete molto pratici con l’utilizzo dei Funghi Essiccati vi consigliamo di consultare la nostra guida su Come Cucinare i Funghi Secchi.ConservazioneGli Gnocchi delle Vigilia andrebbero consumati al momento, ma se proprio dovessero avanzare si possono riporre in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento