AntipastiGamberoni Gratinati al FornoSono sfiziosi e ricchi di sapore, perfetti da servire come antipasto di pesce semplice. Stiamo parlando dei Gamberoni Gratinati al Forno con Pangrattato e Prezzemolo, profumati da una Citronette al Limone.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Gamberoni Gratinati al Forno sono un gustoso Antipasto di Pesce, ottimo anche come Secondo Piatto di Pesce, perfetti per il vostro Menu di Natale, per il Cenone di Capodanno o per una fantastica cena estiva a base di pesceCucinare il Pesce al Forno permette anche ai meno esperti in cucina di ottenere discreti risultati. Se poi la preparazione è semplice come quella della Ricetta dei Gamberoni Gratinati al Forno allora proprio tutti possono sentirsi chef per un giorno e deliziare i propri commensali con un Antipasto di Pesce davvero strepitoso. Se infatti si è soliti mangiare i Gamberoni Gratinati al Forno al ristorante, convinti che prepararli a casa teneri e saporiti sia un lavoraccio, con la nostra ricetta sarete costretti a ricredervi. Basteranno pochi ingredienti, solitamente presenti nelle nostre dispense, per preparare i Gamberoni Gratinati: Pangrattato, Limone e Prezzemolo sono fondamentali.Per preparare i Gamberoni Gratinati al Forno potete utilizzare sia dei Gamberoni Freschi, ed avrete dei Gamberoni Freschi Gratinati, oppure optare per dei Gamberoni Surgelati per dei perfetti Gamberoni Surgelati Gratinati.Altre Ricette con i Gamberoni:Gamberoni al FornoGamberoni in PadellaGamberoni in Pasta KataifiRisotto con i GamberoniGamberoni e Asparagi in PadellaIngredienti per 4 persone1 kg di Gamberoni2 spicchi di Aglioq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Prezzemolo tritatoq.b. di Saleq.b. di Pepeq.b. di Olio Extravergine d'Oliva1/2 di LimoneCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Gamberoni Gratinati al Forno come prima cosa mettete in una ciotola il pane grattugiato, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, un po’ di succo di limone e mescolate il tutto per bene.Passate ora alla pulizia dei gamberoni: con l’aiuto di forbici rimuovete il carapace inserendolo delicatamente dalla testa alla coda facendo attenzione a non staccarle. Una volta tolto il carapace con l’aiuto di uno stuzzicadenti togliete anche e l’intestino. Potete seguire la nostra guida su Come Pulire i Gamberi oppure chiedere al pescivendolo di svolgere questa operazione per voi. Sciacquate per bene i gamberoni sotto acqua corrente e posizionateli delicatamente su una teglia da forno rivestita con carta da forno.Facendo molta attenzione, allargate leggermente lo spazio lasciato libero dall’intestino facendo una leggera pressione con il diro e facendolo scorrere dalla coda alla testa per due o tre volte, Cospargete ora tutta la parte della polpa dei gamberoni con il pane grattugiato aromatizzato ed irrorate con un filo di olio d’oliva.Fate cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti. Una volta che la panatura risulterà ben gratinata sfornate e servite i Gamberoni Gratinati ben caldi accompagnati da qualche fettina di limone. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer ottenere dei Gamberoni Gratinati al Forno ancora più croccanti, utilizzate al posto del tradizionale Pangrattato il Panko.ConsigliVi consigliamo di preparare i Gamberoni Gratinati al Forno all’ultimo momento in modo da gustarli appena fatti. Potete però avvantaggiarvi con la preparazione, pulendoli e panandoli in anticipo e conservandoli in frigorifero fino a poco prima di infornarli.ConservazioneI Gamberoni Gratinati al Forno si conservano in frigorifero, ben coperti da pellicola, per 2-3 giorni. Potete consumarli a temperatura ambiente o riscaldati in padella.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento