ContorniFunghi Champignon alla GrecaI Funghi Champignon alla Greca sono un contorno a base di funghi semplice e gustoso. I sapori mediterranei di pomodorini e olive creano un trionfo di sapori ottimo con i secondi di carne durante il periodo autunnale.Ricetta di Giorgio Loda • 10 Settembre 2022Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Funghi nelle Ricette dei Contorni occupano una posizione molto importante perché con il loro sapore si prestano ad accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. I Funghi Champignon alla Greca per esempio, sono uno dei tanti modi di cucinare i Funghi in Umido e con il loro sapore deciso sapranno conquistarvi al primo assaggio.Per potersi fregiare di questo nome, i Funghi Champignon alla Greca vanno preparati aggiungendo alcuni aromi tipici di questa cucina: in primis i Pomodorini che conferiscono sapore ai Funghi Champignon in Padella, poi le Olive per dare sapidità e infine del Vino Bianco per sfumare il tutto e formare quel delizioso sughetto che fa di questa Ricetta con i Funghi Champignon un condimento ideale anche per la pasta. Insomma, l’avrete capito: una volta provati i Funghi Champignon alla Greca non potrete più farne a meno ma sappiate che potete realizzare questo piatto anche con altre varietà di funghi oppure utilizzare i misti surgelati, perfetti da tenere in freezer per le emergenze.Tra le altre Ricette con i Funghi Champignon da preparare per contorno vi consigliamo di provare i Funghi Champignon Ripieni, perfetti anche come antipasto, gli sfiziosi Funghi Fritti oppure uno dei contorni con i funghi per eccellenza, i Funghi Trifolati Cremosi.Altre Ricette con i Funghi:Petto di Pollo ai FunghiLonza di Maiale con Funghi PorciniPasta al Sugo di Salsiccia e FunghiSpatzle ai Funghi e Crema di AsiagoFarfalle alla Crema di Parmigiano e FunghiIngredienti per 4 persone700 g di Funghi Champignon20 Pomodorini3 foglie di Alloro1/2 bicchiere di Vino Bianco2 cucchiai di Olive Nere denocciolate1 spicchio di Aglio1 rametto di Rosmarinoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Funghi Champignon alla Greca cominciate rimuovendo la parte finale del gambo dei funghi e pulendo la testa con un panno umido. Affettateli non troppo sottilmente e teneteli da parte. Lavate anche i pomodorini e tagliateli a metà.In una padella scaldate l’olio, lo spicchio d’aglio l’alloro e il rosmarino; unite poi i pomodorini e fate cuocere per qualche minuto a fiamma vivace prima di sfumare con il vino bianco.Una volta che i pomodorini saranno leggermente ammorbiditi unite i funghi, lasciandoli cuocere per 10 minuti fino a che non si saranno appassiti. In questa fase regolate anche di sale e pepe.Quando i funghi saranno cotti, spegnete la fiamma unite le olive e servite i vostri Funghi Champignon alla Greca. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeCome accennato nell’introduzione, potete utilizzare questo sfizioso sugo anche per condire la pasta: una spolverata di parmigiano o qualche cubetto di feta lo renderanno ancora più saporito.ConsigliPer velocizzare la preparazione vi consigliamo di acquistare i funghi Champignon già puliti e affettati che si trovano tranquillamente nei negozi di orto-frutta o al supermercato. Per sprigionare al meglio gli aromi dell’alloro vi consigliamo di spezzare le foglie prima di metterle nell’olio.ConservazioneI Funghi Champignon alla Greca si conservano in un contenitore ermetico, in frigorifero, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di consumarli.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento