LievitatiFocaccia con Farina KhorasanLa Focaccia con Farina Khorasan è un prodotto di panificazione gustoso, soffice e ricchissimo di sostanze nutritive. Vediamo subito insieme come prepararla!Ricetta di Andrea Bosetti • 24 Agosto 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Focaccia con Farina Khorasan è una ricetta facilissima per preparare un Prodotto da Forno saporito e fragrante, perfetto da servire ai più piccoli per una merenda genuina o per arricchire un buffet o un aperitivo, magari accompagnandola a salumi e formaggi.Preparata interamente con la Farina di Khorasan, conosciuta anche con il marchio di Farina di Kamut, questo particolare prodotto viene ricavato dal Grano Khorasan, un cereale integrale ricchissimo di proprietà benefiche per proteggere la salute del nostro cuore e del nostro sistema nervoso. La preparazione della Focaccia di Khorasan è del tutto simile a quella di una focaccia classica, dunque una volta fatto lievitare l’impasto, bisognerà farlo lievitare due volte e stenderlo esclusivamente utilizzando i polpastrelli.La cottura della Focaccia Khorasan è piuttosto rapida e il risultato è un lievitato croccante e dorato all’esterno e soffice e ben alveolato all’interno: il suo sapore aromatico e leggero, vi conquisterà dal primo assaggio!Per altre gustose Ricette di Focacce provate anche la tipica Focaccia Genovese, la Focaccia in Padella e per accontentare anche i più golosi, la Focaccia Dolce. Invece per altre Ricette con il Grano Khorasan vi consigliamo l’Insalata di Grano Khorasan alla Mediterranea, la Torta con Farina Khorasan e le Tagliatelle di Farina Khorasan Fatte in Casa.E ora allacciamo i grembiuli e mani in pasta: oggi sforniamo insieme una fragrante e gustosa Focaccia con Farina Khorasan!Ingredienti per 10 persone500 g di Grano Khorasan in farina1 bustina di Lievito di Birra Secco10 g di Zucchero100 ml di Olio Extravergine d'Oliva400 ml di Acqua tiepidaPer completare:5 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale GrossoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Focaccia con Farina Khorasan per prima cosa setacciate la farina e mischiatela con il lievito di birra disidratato. Formate una fontana al centro e mettete lo zucchero, il sale e l’olio. Cominciate ad impastare aggiungendo poco per volta anche l’acqua tiepida.Lavorate l’impasto fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita, poi trasferitelo in una terrina infarinata, copritelo con un canovaccio umido e fatelo lievitare per almeno un’ora.Passato il tempo del primo riposo, ungete una leccarda da forno con 3 cucchiai di olio e stendetevi all’interno l’impasto lievitato utilizzando solo i polpastrelli e allargandolo. Coprite di nuovo e lasciate lievitare per altri 30 minuti.Nel frattempo preriscaldate il forno ventilato 210°. Quando l’impasto sarà nuovamente lievitato, distribuite sulla sua superficie 2 cucchiai di olio e del sale grosso a piacere. Cuocete la Focaccia con Farina Khorasan per circa 15 minuti, poi sfornate e lasciate intiepidire prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare la Focaccia con Farina Khorasan potrete usare direttamente la farina di Kamut. A piacere potrete aromatizzare l’impasto con del rosmarino oppure crearne delle golose varianti con l’aggiunta di formaggi, cipolle o salumi.ConsigliLavorate l’impasto della Focaccia con Farina Khorasan per almeno 10 minuti sul bancone, stirandolo con i pugni chiusi e riavvolgendolo su se stesso, questo servirà a creare la maglia glutinica e a favorire la corretta lievitazione dell’impasto.ConservazioneLa Focaccia con Farina Khorasan si conserva a temperatura ambiente, dentro a un contenitore ermetico, per 1 giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento