Piatti UniciCurry Vegetale con Cavolfiore e VerdureIl Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure è un piatto sano e sfizioso, ideale per movimentare una cena in famiglia con il sapore e il colore delle spezie!Ricetta di Andrea Bosetti • 2 Febbraio 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure è una saporita Zuppa di Ceci e Cavolfiori facile e veloce da preparare: vi basterà solo preparare un soffritto aromatico con Curry e Peperoncino, aggiungere le verdure e coprire con gli ingredienti liquidi, facendo cuocere la zuppa per una mezz’oretta.Un’idea facile e deliziosa per preparare delle sane Ricette Vegetali che conquistino i palati di tutta la famiglia, stuzzicandoli con il sapore deciso e i colori intensi delle spezie. Inoltre per arricchire ulteriormente questo Curry Vegano alle verdure abbiamo preparato un brodo a base di latte di cocco, dal sapore esotico e dolciastro, che ben si sposa con le note decise e aromatiche del curry, rendendo il piatto equilibrato e ricco di sapori.Siamo certi che questa ricetta del Curry di Verdure renderà la solita zuppa un’esperienza gustativa diversa dal solito, permettendo a tutta la famiglia di consumare più verdure di stagione in maniera originale e gustosa. E se volete rendere la cena davvero speciale con un ulteriore tocco etnico, servite questo Curry di Ceci e Cavolfiore accompagnandolo con del riso oppure con del Pane Naan che completeranno il piatto in maniera sfiziosa, sposandosi alla perfezione con il sapore deciso e speziato della zuppa.Se questo esotico Curry Vegano con Latte di Cocco ha stuzzicato il vostro palato, non lasciatevi sfuggire la nostra ricetta originale del Curry Giapponese, del Pollo Thai, del Curry di Agnello e del Chana Masala, tutte ricette colorate e saporite, caratterizzate dagli aromi delle spezie.E ora tutti ai fornelli e mettiamoci all’opera: oggi prepariamo insieme un profumatissimo Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure!Ingredienti per 4 persone4 Patate2 Carote1 Cipolla Rossa300 g di Cavolfiori2 Pomodori400 g di Ceci in scatola400 ml di Latte di Cocco2-3 cucchiai di Curry1 Peperoncino250 ml di Acqua2 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure prima di tutto lavate e tagliate a pezzetti le verdure, poi scolate i ceci e risciacquateli. In una pentola capiente preparate un soffritto con la cipolla tritata finemente, il peperoncino sminuzzato e il curry e fate insaporire.Aggiungete nella pentola le verdure lavate, i ceci e il latte di cocco e regolate di sale. Mescolate per qualche minuto, poi coprite con l’acqua e fate cuocere con il coperchio a fuoco medio per circa 30 minuti.Gli ultimi minuti togliete il coperchio per fare asciugare un po’ il brodo e servite ben caldo il vostro Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete intensificare il sapore del Curry Vegetale potrete sostituire l’acqua nella ricetta con la stessa quantità di Brodo Vegetale. Potrete aggiungere alla zuppa anche altre verdure come ad esempio il sedano, oppure insaporire con altre spezie aggiungendo magari un pezzetto di radice di curcuma o di zenzero, da rimuovere a fine cottura.ConsigliPer completare il piatto potrete servire il Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure accompagnandolo con del profumato riso basmati Pilaf. Se vi piace una zuppa più densa, a fine cottura potrete unire mezzo cucchiaio di amido di mais disciolto in una tazzina di acqua.ConservazioneIl Curry Vegetale con Cavolfiore e Verdure può essere conservato in frigo, all’interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo riscaldatelo in un pentolino per una decina di minuti aggiungendo eventualmente mezzo bicchiere di acqua.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento