Vai al contenuto

Babà al Rum

Scopri come preparare i Babà al Rum: dolci lievitati soffici intrisi di bagna al rum, tipici della tradizione napoletana. Sorprendi tutti con un dessert irresistibile!
Ricetta di 11 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Babà al Rum
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 45 minuti
  • Cottura 45 minuti
  • Dosi per 12-14 babà
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Babà al Rum Morbidi e Succosi con Impasto Tradizionale Napoletano

Avete mai sognato un dessert capace di regalare un’esplosione di profumi e morbidezza ad ogni assaggio? La babà al rum ricetta è proprio ciò che fa per voi: un dolce lievitato al rum intramontabile, preparato con pazienza e dedizione grazie a una soffice pasta lievitata che si trasforma in un babà morbido fatto in casa, leggero e irresistibilmente profumato. Il segreto è tutto nell’impasto, arricchito dal lievito di birra e lasciato lievitare con calma, fino a raggiungere una consistenza soffice come una nuvola. Questa lunga attesa viene premiata quando la pasta si impregna della bagna al rum, creando un dessert al rum soffice e dal sapore unico, perfetto per sorprendere nelle occasioni speciali o rendere indimenticabile il vostro buffet di dolci.

Sebbene la preparazione richieda qualche attenzione nella gestione delle lievitazioni, il risultato finale sarà un babà sciroppato semplice ma davvero elegante, ideale come dolce da forno per occasioni speciali. Servitelo nella tradizionale forma a fungo oppure in monoporzioni da finger food: ogni boccone sarà un equilibrio tra dolcezza e intensità di aromi. Il babà può essere arricchito secondo i vostri gusti: una nuvola di panna montata, qualche amarena o una nota di crema pasticciera renderanno ancora più speciale la vostra ricetta babà tradizionale, perfetta anche come opzione ricca per un babà con panna montata. Ideale per sorprendere gli amici o come dolce da buffet elegante nei vostri eventi più importanti.

Se amate i dolci con simili consistenze soffici e aromatiche, non perdete le ricette delle celebri Canelés, dei golosi Buchteln, la Ricetta Originale, delle irresistibili Bombe alla Crema o del sorprendente Melonpan, la Ricetta Originale. Preparate insieme a noi questo iconico babà al rum e lasciatevi conquistare dal suo profumo inebriante e dalla sua incredibile morbidezza!

Ingredienti per 12-14 babà

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare i Babà al Rum iniziate dalla preparazione del lievitino: in una ciotola mescolate la farina con il lievito e l’acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite con pellicola per alimenti e fate riposare nel forno spento per 1 ora.
    Ricetta Baba Al Rum Step 1
    Ricetta Baba Al Rum Step 2
  2. Dopo questa fase troverete che il composto avrà formato delle bollicine. Unite le uova e la farina e impastate il tutto in planetaria con la frusta K a velocità media fino a quando la massa sarà perfettamente incordata risultando liscia, elastica e fate la prova del velo.
    Ricetta Baba Al Rum Step 3
    Ricetta Baba Al Rum Step 4
  3. Inserite in gancio a uncino e, poco alla volta, mentre impastate unite il burro a cubetti e a temperatura ambiente, seguito dal sale. Quando l’impasto avrà assorbito tutto il burro spegnete e formate una palla. Sistematela in una ciotola e coprite con pellicola. Fate lievitare, sempre nel forno, fino al raddoppio (circa 2 ore).
    Ricetta Baba Al Rum Step 6
    Ricetta Baba Al Rum Step 7
  4. Nel frattempo preparate la bagna al rum: in una casseruola versate l’acqua, lo zucchero e le scorze di agrumi prelevate con un pelapatate. Ponete sul fuoco e mescolate fino al bollore. Trascorsi 2 minuti, spegnete e unite il rum. Lasciate raffreddare completamente poi filtrate.
    Ricetta Baba Al Rum Step 5
    Ricetta Baba Al Rum Step 8
  5. Sgonfiate l’impasto lievitato con un tarocco e dividetelo in pezzi da 70 g ciascuno circa (per stampi da cm 8 diametro alto x 7 altezza x 6 diametro basso). Date a ciascuno la forma di una sfera riportando più volte i bordi verso il centro in sotto e poi sistemate ciascuna pallina all’interno degli stampi imburrati molto bene con la parte della chiusura verso il basso. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare, sempre nella stessa maniera, fino a quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo (circa 1 ora).
    Ricetta Baba Al Rum Step 10
    Ricetta Baba Al Rum Step 11
  6. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente. Immergete poi i babà, uno alla volta, nella bagna ben calda e fate in modo che assorbano il liquido. Scolateli, strizzateli delicatamente e ripetete l’operazione. Adagiateli a testa in giù su una griglia da pasticceria. Lucidateli quindi con la gelatina di albicocche.
    Ricetta Baba Al Rum Step 12
    Ricetta Baba Al Rum Step 13
  7. Una volta pronti servite i Vostri Babà al Rum al naturale o accompagnati da panna montata e, se volete, un po’ di frutta fresca. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
    Ricetta Baba Al Rum

Varianti e Alternative

I Babà al Rum si possono farcire anche con Crema ChantillyCrema Pasticcera oppure frutta fresca a scelta e panna montata. Se non amate il sapore del rum potete preparare anche dei Babà al Limoncello semplicemente sostituendolo al rum nella ricetta oppure dei Babà Analcolici.

Consigli

Per preparare dei Babà al Rum perfetti tutti gli ingredienti devono essere freddi di frigorifero.

Conservazione

I Babà al Rum si possono conservare sia inzuppati che non inzuppati:

  • Inzuppati: si conservano in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico oppure si possono congelare.
  • Non inzuppati: si conservano in frigorifero per 6-7 giorni in un contenitore ermetico oppure si possono congelare per un paio di mesi. Eventualmente si possono anche far asciugare per una notte intera su una gratella e poi conservare in una scatola di latta per un paio di mesi.

Commenti