Come FareCome Fare le Brioche ColorateVediamo insieme tutti i metodi per fare le brioche colorate, dall’utilizzo dei consueti coloranti alimentari (artificiali e naturali) alle puree di frutta e verdura, fino alle farine integrali o speciali. Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube!Anelli di Zucchine I Cornetti Fatti in Casa sono una golosità a cui è ben difficile rinunciare e se a questa delizia aggiungiamo anche un tocco di colore, non si può che svegliarsi di buon umore.In questa guida vedremo tutti i metodi con cui colorare l’impasto delle brioche, come prepararlo e come assemblarlo all’impasto base per creare i contrasti di colore.In più tante spunti e idee per le farciture delle Brioche Colorate Dolci e delle Brioche Colorate Salate.Dunque non perdiamo altro tempo e trasferiamoci in cucina a preparare le gustose e vivaci Brioche Colorate!In questa guida:Quali Coloranti Usare per Fare le Brioche ColorateCome Preparare l’Impasto delle Brioche Colorate Come Fare le Brioche Colorate DolciCome Fare le Brioche Colorate SalateQuali Coloranti Usare per Fare le Brioche ColorateLa prima cosa da tenere bene a mente quando si vogliono preparare le brioche colorante è la scelta tra i vari coloranti alimentari, naturali o artificiali, in commercio.La differenza sostanziale tra i due prodotti sta nella genuinità ma anche nelle tempistiche e nella resa: come vedremo utilizzare frutta e verdura come coloranti, comporta necessariamente più tempo dell’aggiungere del colorante in gel all’impasto, e non sempre si otterrà un colore molto intenso. In compenso però ne guadagnerà il gusto finale.I Coloranti ChimiciI coloranti chimici possono essere delle sostanze naturali concentrate o modificate chimicamente, alcuni possono essere delle imitazioni chimiche dei prodotti naturali (come nel caso della vanillina) e altre ancora sono prodotti del tutto artificiali.Questo tipo di prodotto in genere dona un colore brillante e intenso agli impasti, senza apportare variazioni di sapore all’interno della ricetta, non essendo aromatizzato.I coloranti chimici sono riconoscibili grazie ad una sigla che va da E100 a E199 e possono essere liquidi o in gel.Coloranti Alimentari LiquidiScopri di piùColoranti Alimentari in Gel Scopri di più I Coloranti NaturaliI coloranti naturali in commercio in genere sono sotto forma di polveri di frutta, fiori o verdure essiccati e trattati. Queste polveri presentano una vasta gamma di colori ma addizionandole a impasti o creme si otterrà un colore molto più tenue rispetto ai coloranti artificiali.I coloranti naturali, essendo derivati da frutti, fiori o verdure, possono comportare una leggera variazione del gusto, percepibile soprattutto nelle creme.Colorante Alimentare In Polvere Scopri di piùPuree di FruttaSe non volete affidarvi ai classici coloranti per tingere i vostri impasti, un ottimo modo per farlo è utilizzare delle puree di frutta, tenendo però presente che apportano una maggiore umidità nell’impasto e che per colorare in modo soddisfacente la sfoglia se ne dovrà aggiungere una buona dose.Dunque il nostro consiglio è di evitare di aggiungere le puree di frutta all’impasto finito, ma di preparare un impasto a parte in cui inglobare le puree di frutta in modo da bilanciarne gli ingredienti liquidi e secchi.Farine Integrali, Farine di Frutta e SpezieUn modo semplice e veloce per fare delle brioche con diverse nuance di colore, è quello di utilizzare delle farine integrali (farro, kamut, segale, ecc…) per preparare la sfoglia sottile da sovrapporre all’impasto base delle brioche.Le fibre presenti all’interno delle farine integrali renderanno l’impasto più scuro e quindi a contrasto con l’impasto più chiaro.Farina di Grano Saraceno, 500gScopri di piùFarina Integrale di Kamut, 500 GrScopri di piùFarina di Farro, 5KgScopri di più In commercio esistono poi delle farine con aggiunta di polvere di frutta, o farine di frutta stessa, che oltre a donare sapore agli impasti, ne colorano anche in maniera tenue la texture.Per creare il contrasto caratteristico delle brioche colorate il nostro consiglio è di creare un 3/4 di impasto con farine raffinate (come la 00 o la Manitoba) e 1/4 di impasto solo a base di farina di frutta. Andando poi a sovrapporre le due sfoglie otterrete un bell’effetto pastello.Farina di Mandorle, 1KG Scopri di piùFarina di Carrube, 500 grScopri di piùArancia in Polvere, 100gScopri di più Infine è possibile colorare gli impasti anche con polveri come il carbone vegetale, la Polvere di Matcha o le spezie come curcuma, paprika o zafferano.Carbone vegetale, 100 grScopri di piùTè Matcha in Polvere, 50 grammiScopri di più Il Cacao in PolvereAnche il cacao amaro in polvere è un metodo veloce e pratico per colorare le brioche. Potete scegliere di creare un impasto a contrasto, aggiungendo il cacao solo a una parte dell’impasto finito, oppure di colorare l’intero panetto.Ovviamente la dose varierà a seconda della quantità dell’impasto e dell’intensità di colore e sapore che desiderate.VerdureAlternativa salata alle puree di frutta sono le verdure. Grazie a spinaci, carote, barbabietole è possibile creare delle puree di verdura (possibilmente molto asciutte) con cui colorare gli impasti delle brioche salate.Anche in questo caso, apportando una maggiore quantità di umidità all’impasto conviene creare un panetto a parte in cui bilanciare gli ingredienti secchi e liquidi, in modo da avere un impasto lavorabile.Come Preparare l’Impasto delle Brioche Colorate Qualunque sia il colorante che deciderete di utilizzare il punto di partenza sarà sempre la preparazione dell’impasto delle brioche. Seguendo la nostra Ricetta create un impasto base da circa 2 kg, prelevatene 500 gr e incorporate il colorante che avete deciso di usare.Per quanto riguarda le puree di frutta e verdura oppure le farine integrali, dovrete creare un secondo impasto con protagonista l’ingrediente aggiuntivo, per incorporarle agevolmente e bilanciare l’impasto.Nel caso delle puree dovrete ridurre in proporzione gli ingredienti liquidi, invece nel caso delle farine integrali dovrete aumentarli leggermente per ottenere un impasto morbido e lavorabile.Come Assemblare gli Impasti Colorati all’Impasto BaseUna volta che avrete ottenuto i due panetti di impasto (uno base di circa 1,5 kg di peso e uno colorato di circa 500 gr) dovrete lavorarli separatamente.L’impasto base dovrà essere piegato più volte spennellando la superficie con il burro e poi riposando in frigo. Una volta finito il processo di lavorazione andrà steso in una sfoglia di circa 5 mm.L’impasto colorato invece andrà subito steso in una sfoglia più sottile da circa 2 mm.A questo punto sovrapponete le due sfoglie e praticate una leggera pressione con il mattarello sull’intera superficie per farle aderire.Infine procedete a tagliare e dare forma alle brioche.Come Fare le Brioche Colorate DolciLe combinazioni per fare delle brioche colorate con farcitura dolce sono moltissime. Dalle più famose integrali magari con sfoglia colorata viola e ripiena di marmellata di frutti di bosco, alle più classiche con sfoglia al cacao e ripiene di Nutella o Crema.Molto originali sono anche le brioche il cui colore richiama la farcitura interna. Ad esempio potreste provate a preparare una sfoglia rosa e farcirla con marmellata di fragole e ricotta.Irresistibili poi sono anche le Brioche al Pistacchio e se decidete di realizzare una sfoglia colorata, verde pastello, la resa sarà ineguagliabile.Un’altra idea molto graziosa è quella di creare una sfoglia sui toni dell’azzurro e di farcirla con una Confettura di Mirtilli, ancora meglio se fatta in casa.Vedrete che con questi semplici consigli le vostre brioche, oltre ad essere golose e fragranti, saranno anche belle e colorate. Farete la gioia di tutti i vostri familiari, soprattutto dei più piccoli!Come Fare le Brioche Colorate SalateI Cornetti Salati possono essere farciti in moltissimi modi fantasiosi e divertenti e con la sfoglia colorata potrete creare delle bellissime cromie oppure dei gustosi abbinamenti di sapori.Se decidete di utilizzare le puree di verdura per esempio potrete creare una sfoglia con la purea di spinaci e farcire le brioche semplicemente con prosciutto cotto e formaggio; oppure se fate una sfoglia arancione a base di purea di carote provate a farcire le brioche (una volta cotte) con Philadelphia, bresaola e rucola; un’idea invece con la sfoglia alla purea di barbabietola potrebbe essere una farcitura a freddo con caprino, prosciutto crudo, fichi e miele.Come vedete le combinazioni di ingredienti e farciture è molto variegata e potrete sbizzarrirvi negli abbinamenti che più incontrano i vostri gusti, decidendo anche se inserire la farcitura come ripieno (quindi da cuocere insieme alla brioche) oppure se farcire le brioche una volta cotte tagliandole a metà.