DolciTorta GrattuginaA metà tra una Crumble Cake e una Sbriciolata, la Torta Grattugina è un'idea furba e divertente per preparare una torta da farcire a piacere con crema, ricotta, confetture, cioccolata o con quel che più vi piace.Ricetta di Giorgio Loda • 9 Novembre 2022Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 40 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaA metà tra una Crumble Cake e una Sbriciolata, la Torta Grattugina è un’idea furba e divertente per preparare una torta da farcire a piacere con crema, ricotta, confetture, cioccolata o con quel che più vi piace.La differenza tra una semplice Torta Sbriciolata e la Torta Grattugina è che, in quest’ultima, per creare le briciole da distribuire sulla superficie non si utilizzano le mani ma la grattugia. Esattamente come fareste con un pezzo di Grana, ma questa votla con la vostra Pastra Frolla (da surgelare).Una torta friabile e profumata, ideale da servire dopo cena con il caffè o per la merenda: personalizzatela secondo il vostro gusto o con gli ingredienti che avete a disposizione… il risultato non vi deluderà! Inoltre la Torta Grattugina è velocissima e molto pratica, non serve neppure stendere la pasta: vi basterà adagiarla nella tortiera e sistemarla con le mani.Altre Torte Sbriciolate da provare:Sbriciolata alla NutellaSbriciolata di MeleCrostata Sbriciolata alla MarmellataSbriciolata al Cacao con Crema alla NutellaTorta di Briciole con CremaIngredienti per 8 personePer la Frolla:1 Uovo1 Tuorlo150 g di Zucchero300 g di Farina 00150 g di Burro freddo1 pizzico di Sale FinePer il ripieno:1 Uovo300 g di Ricotta75 g di Zucchero15 g di Cacao Amaro in PolvereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta Grattugina iniziate realizzando la Pasta Frolla a mano, con lo sbattitore o con la planetaria. Lavorate il burro freddo con lo zucchero sino ad ottenere una crema.Aggiungete l’uovo, il tuorlo, il pizzico di sale e continuate a lavorare. Aggiungete quindi la farina e lavorate velocemente per non scaldare troppo la pasta.Spostate il vostro impasto sul piano di lavoro infarinato e finite di lavorarlo. Togliete dalla massa totale circa 1/3 di impasto, formate un panetto basso e piatto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo nel congelatore per almeno un’ora: questo panetto servirà per realizzare la copertura della torta.Infarinate e imburrate una tortiera da 24 cm di diametro, adagiate all’interno l’impasto che vi è rimasto e sistematelo allargandolo con le mani per creare la base. Mettete quindi momentaneamente da parte la vostra tortiera.Per preparare la farcitura lavorate in una ciotola l’uovo, lo zucchero e il cacao fino ad ottenere una crema.Versate il ripieno nella tortiera con la base della torta. Trascorso il tempo necessario, recuperate la frolla dal congelatore e preriscaldate il forno a 170°C ventilato o 180°C statico.Con l’aiuto di una grattugia dai fori larghi, grattugiate il vostro panetto di frolla sulla torta, andando a coprire quasi completamente il ripieno.Infornate la vostra torta a forno già caldo per 35-40 minuti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer il ripieno, anziché ricotta e cioccolato, potete utilizzare anche una Crema Pasticcera al Cioccolato o della Marmellata.ConservazioneLa Torta Grattugina si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni nella tortiera o in una campana per dolci.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento