DolciTorrone dei MortiQuella del Torrone dei Morti è una ricetta napoletana per realizzare un goloso dolce che si prepara solitamente durante le Festività dei Morti e di Ognissanti.Ricetta di Giorgio Loda • 31 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 10 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Torrone dei Morti è un dolce golosissimo che appartiene alla tradizione culinaria della Campania e in particolar modo di Napoli. Preparato in occasione delle Festività dei Morti e di Ognissanti, quella del Torrone dei Morti è una ricetta napoletana che ha conquistato tutta Italia! Spesso infatti questo Torrone dei Morti napoletano viene realizzato anche in occasione delle Feste di Halloween, perché piace a grandi e piccini!Preparato con pochissimi ingredienti, il Torrone dei Morti Fatto in Casa è un goloso dolce a base di Cioccolato Fondente, Cioccolato Bianco, Nocciole e Crema Spalmabile alle Nocciole, come ad esempio la Nutella o la Nutkao per intenderci. Ma, come ogni ricetta che si rispetti, del Torrone dei Morti ne esistono tantissime varianti di vari gusti, come ad esempio il Torrone dei Morti al Cioccolato Bianco e il Torrone dei Morti al Pistacchio!Se state cercando altre Ricette di Dolci dei Morti, vi consigliamo di dare un’occhiata anche al Pan dei Morti e al Pane dei Santi! E ora scopriamo insieme la ricetta originale del Torrone dei Morti!Ingredienti per 10 persone500 g di Cioccolato Bianco400 g di Nutella300 g di Cioccolato Fondente300 g di Nocciole Intere SpellateCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Torrone dei Morti prendete 100 gr di cioccolato fondente e tritatelo con il coltello, poi mettetelo in una bastardella e fatelo sciogliere a bagnomaria, avendo cura che l'acqua non tocchi il fondo del pentolino. Mescolate con una spatola e quando il cioccolato sarà perfettamente sciolto, versatelo in uno stampo per plumcake. Con un distribuite il cioccolato uniformemente in modo da ricoprire completamente lo stampo. Mettete lo stampo in frigorifero per circa mezz'ora o comunque fino a quando il cioccolato non sarà perfettamente solidificato.Terminato il tempo di riposo, ripetete l'operazione con altri 100 grammi di cioccolato fondente in modo da formare un altro strato all'interno dello stampo per plumcake, poi mettete in frigorifero a rassodare per altri 30 minuti.Prendete ora il cioccolato bianco e tritatelo con il coltello, poi mettete anche questo a sciogliere a bagnomaria. Una volta che il cioccolato sarà sciolto, versatelo in una ciotola capiente e aggiungeteci anche la Nutella. Mescolate per far amalgamare i due ingredienti, facendo abbastanza veloce per evitare che il cioccolato si raffreddi troppo. Aggiungete ora anche le nocciole e mescolate nuovamente per rendere il composto uniforme. Riprendete lo stampo per plumcake dal frigorifero e versateci all'interno questo composto, poi livellatene bene la superficie con una spatola. Coprite con della pellicola in alluminio senza che questa tocchi il composto, poi mettete in frigorifero per circa 4-5 ore.Passato il tempo di riposo, riprendete lo stampo e controllate che il ripieno sia ben solidificato. Ora spezzettate il restante cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria, poi versatelo nello stampo fino a ricoprire tutto il ripieno e livellate bene la superficie in modo che sia perfettamente liscia. Rimettete in frigorifero per altri 30 minuti.Riprendete lo stampo per plumcake e con un coltellino eliminate dai bordi il cioccolato in eccesso. Infilate il coltello tra il cioccolato e lo stampo per farli staccare, poi capovolgete su un piatto da portata e battete con le mani sullo stampo in modo che il torrone si stacchi più facilmente. Ripulite dal cioccolato in eccesso e infine servite il Torrone dei Morti! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete realizzare il vostro Torrone dei Morti anche con altra Frutta Secca: insieme alle Nocciole potete utilizzare anche Noci, Mandorle e Pistacchi!ConsigliPer rendere il vostro Torrone dei Morti ancora più buono vi consigliamo di utilizzare della Nutella Fatta in Casa!ConservazioneIl Torrone dei Morti si conserva per una settimana in frigorifero oppure sotto una campana di vetro.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento