Uno dei Dolci di Natale per eccellenza in Germania (ma anche in Alto Adige) è lo Stollen: per loro questo dolce rappresenta quello che per noi sono il pandoro o il panettone, e non può quindi mancare sulle tavole delle feste.
Noto anche come Christstollen o Weihnachtsstollen, è nato a Dresda, che ne vanta l’indicazione geografica protetta, sul finire del 1400. Ha una storia lunghissima, spesso intrecciata con fatti annessi alla religione e con una sua precisa simbologia (si dice che rappresenti il bambino Gesù in fasce, da cui il nome Christstollen).
Lo Stollen è una Pasta Lievitata arricchita con Canditi, Frutta Secca e Mandorle. Non possono poi mancare l’Uva Passa, le Spezie come la Cannella, il Cardamomo, lo Zenzero e la Vaniglia, ma anche il ripieno goloso di Marzapane, una vera sorpresa che si rivelerà solo al taglio.
Preparare lo Stollen con la Ricetta Originale Tedesca richiede un po’ di pazienza e attenzione nella realizzazione, ma il risultato sarà assolutamente eccezionale: se vi piacciono i profumi e gli aromi dei dolci natalizi, vi innamorerete dello Stollen. Tenete inoltre presente che lo Stollen avrebbe bisogno di un periodo di riposo di circa 2-3 giorni prima di essere consumato: sappiamo che sarà difficile resistergli, appena sfornato avrà un profumo estremamente invitante, siate forti!
Ogni paese vanta la propria tradizione di Dolci di Natale. In Italia è impossibile superare le festività senza aver mangiato una fetta di Pandoro Fatto in Casa o di Panettone Fatto in Casa. I più piccoli invece adoreranno i Biscotti Pan di Zenzero e la bellissima Casetta di Pan di Zenzero.