Piatti UniciPolenta e FagioliLa Polenta e Fagioli è un piatto unico caldo e corroborante ideale da servire quando fuori fa freddo. Ecco come realizzare questa ricetta rustica e corposa!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 2 ore e20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Polenta e Fagioli è una ricetta tipica della tradizione culinaria italiana davvero semplice da realizzare che vede alla base della sua preparazione due ingredienti semplici, sani e genuini: la polenta e i fagioli borlotti. Perfetto da servire a tavola durante le fredde giornate invernali, questo caldo e corroborante comfort food è preparato in molte varianti: da quella con le cotiche ai Calzagatti, versione modenese che prevede la frittura o una passata alla brace della polenta dopo la cottura!In qualsiasi modo lo si prepari il risultato finale sarà un piatto unico o un secondo piatto ricco e irresistibile: i fagioli lasciati in ammollo per una notte intera vengono cotti, uniti a un sugo di pomodori aromatizzato con varie spezie e serviti su un piatto fumante di Polenta!La Polenta Concia, la Polenta Taragna, la Polenta Bianca, i Fagioli alla Bud Spencer o la Pasta e Fagioli sono delle ricette imperdibili se siete in cerca di qualcosa di caldo e dal sapore rustico da mangiare! Oggi però realizziamo insieme la Polenta e Fagioli, piatto dal binomio perfetto!Ingredienti per 6 persone250 g di Farina di Mais1 litro di Acquaq.b. di Sale GrossoPer i Fagioli:500 g di Fagioli borlotti secchi3 Alloro Foglie1,5 litri di Acqua1 rametto di Rosmarinoq.b. di Origanoq.b. di Saleq.b. di Pepe Nero1 Scalogno30 g di Olio Extravergine d'Oliva400 g di Pomodori San MarzanoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Polenta e Fagioli iniziate mettendo i fagioli in ammollo in una ciotola con dell'acqua per almeno dodici ore. Trascorso questo tempo scolate i fagioli, risciacquateli sotto acqua corrente, trasferiteli in un tegame dai bordi alti, ricopriteli con dell'acqua, aromatizzate con un rametto di rosmarino e foglie di alloro lavate, salate e pepate a piacere, coprite con un coperchio e fate cuocere il tutto a fiamma debole per circa un'ora.Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare all'interno di un'altra padella con l'olio evo per circa otto minuti e fino a quando non sarà dorato: unite i pomodori, spolverizzate con un pizzico di origano e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Ricoprite la pentola con un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per circa venti minuti rigirando di tanto in tanto il sugo.Ultimate le cotture di fagioli e pomodori eliminate dai primi le foglie di alloro e il rosmarino, unite all'interno della pentola dei fagioli i pomodori e mescolate con cura facendo cuocere per un'altra mezz'ora. In un tegame dai bordi alti contenete acqua salata portata a bollore versate la farina a pioggia continuando a mescolare con una frusta: cuocete la polenta per circa cinquanta minuti continuando a rimestare con un mestolo per polenta.Una volta pronta impiattate la polenta e riponetevi sopra i fagioli ben caldi: spolverizzate con una manciata di pepe e servite al momento la vostra Polenta e Fagioli in maniera tale da poterla degustare ancora calda e assaporarla così in maniera perfetta. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aggiungere della cotenna di maiale durante la preparazione del sugo per donare ancora più sapore alla Polenta e FagioliConservazionePotete conservare la Polenta e Fagioli, volendo in due recipienti diversi, all’interno di recipienti di plastica muniti di coperchio per al massimo un paio di giorni in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento