AntipastiPizzette di MelanzaneLe Pizzette di Melanzane sono un gustoso antipasto estivo vegetariano che si prepara in modo facile e veloce, perfetto per un aperitivo con gli amici.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Giugno 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Pizzette di Melanzane, gustosa variante delle Pizzette di Zucchine, sono uno sfizioso antipasto davvero facilissimo da preparare e super veloce, che richiede pochi passaggi per ottenere un risultato garantito. Con pochi e semplici ingredienti come Melanzane, Polpa di Pomodoro, Mozzarella e Basilico, riuscirete a preparare uno sfizioso stuzzichino che di certo conquisterà i vostri ospiti, anche quelli più esigenti.La Ricetta delle Pizzette di Melanzane è una Ricetta Estiva che non può mancare nel vostro ricettario e che, come le classiche Pizzette di Pasta Sfoglia, potrete personalizzare a piacere con gli ingredienti che più preferite. Potrete così preparare delle sfiziose Pizzette di Melanzane e Würstel, Pizzette di Melanzane e Prosciutto e così via. Il solo limite è la vostra fantasia.La ricetta base delle Pizzette di Melanzane al Forno è una ricetta vegetariana che saprà conquistare tutti e che, grazie alla cottura è anche molto leggera. Le nostre Pizzette di Melanzane Light sono davvero una perfetta ricetta che potete utilizzare anche per uno splendido aperitivo o apericena tra amici.Altre Ricette con le Melanzane:15 Imperdibili Ricette con le MelanzaneInsalata di Melanzane GrigliateMelanzane in AgrodolceMelanzane Sott'Olio Fatte in CasaPesto di MelanzaneMelanzane 'mbuttunateMelanzane a FunghettoMelanzane alla GrigliaMelanzane alla BeccaficoIngredienti per 6 persone2 Melanzane200 g di Mozzarella per Pizza1 spicchio di Aglioq.b. di Polpa di Pomodoroq.b. di Saleq.b. di Pepeq.b. di Olio d'Olivaq.b. di BasilicoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Pizzette di Melanzane iniziate lavando con cura e mondando le melanzane: tagliatele a rondelle di circa un centimetro.Disponetele su una teglia foderata di carta forno, praticate delle incisioni superficiali, oliate leggermente, aggiungete un pizzico di sale e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti.Mentre le melanzane cuociono al forno, mettete in una ciotola un po’ di polpa al pomodoro, salate, pepate aggiungete un filo di olio d’oliva, qualche foglia di basilico spezzettata, amalgamate bene il tutto e lasciate riposare.Quando le melanzane sono pronte togliete la teglia dal forno e posizionate su ogni singola fetta di melanzana un po’ di salsa al pomodoro.Disponete ora un po’ di mozzarella, una fogliolina di basilico e rimettete in forno fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta.Quando la mozzarella risulta ben sciolta togliete la teglia dal forno, trasferite le pizzette in un piatto aiutandovi con una paletta da cucina e servite le vostre Pizzette di Melanzane ben calde! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete sostituire la Mozzarella con dadini di Scamorza, magri Affumicata. Per rendere il piatto ancora più estivo mettete su ogni singola fetta di Melanzana un’Alice Sottolio o un’Oliva poco prima di terminare l’ultima cottura. Se invece volete realizzare delle Pizzette di Melanzane Bianche vi basta semplicemente sostituire il Pomodoro con del Pesto, del Prosciutto Cotto oppure del Formaggio.ConsigliSe volete ottenere un risultato più simile alle Pizzette classiche vi consigliamo di sostituire i la Polpa di Pomodoro con un po’ di pomodorini pachino tagliati a pezzettini.ConservazioneLe Pizzette di Melanzane andrebbero consumate al momento, ma se proprio dovessero avanzare si possono riporre in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento