Salse e SughiPesto di MelanzaneMelanzane cotte al forno frullate con mandorle, parmigiano e basilico danno vita a un Pesto di Melanzane perfetto non solo per condire la pasta ma anche per arricchire bruschette e tramezzini.Ricetta di Giorgio Loda • 8 Luglio 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 50 minutiDosi per 600 gr di PestoGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaCon l’arrivo della bella stagione è impossibile resistere alla tentazione di preparare qualche Ricetta con le Melanzane: versatili grazie al loro sapore delicato, sono le protagoniste di numerosi piatti della tradizione, da Nord a Sud. Il Pesto di Melanzane richiama solo di nome il capostipite di questa grande famiglia di preparazioni, il Pesto alla Genovese, ma costituisce una valida alternativa per condire la pasta e le bruschette, ma anche per arricchire i vostri tramezzini.Il Pesto di Melanzane si ottiene frullando la polpa delle Melanzane al Forno con Mandorle, Parmigiano e Basilico. Il suo profumo estivo e la consistenza bilanciata tra cremosità delle melanzane e croccantezza della frutta secca, restituisce un condimento per la pasta facile e veloce. Tra le altre ricette con le melanzane vi consigliamo di provare il Contorno di Melanzane e Peperoni oppure la sfiziosa Parmigiana di Melanzane Monoporzione. Cercate una ricetta della domenica con le melanzane? La Pasta al Forno con Melanzane è ciò che fa al caso vostro!Ingredienti per 600 gr di Pesto1 Melanzana60 g di Mandorle pelate20 g di Grana Padano100 ml di Olio Extravergine d'Oliva1 mazzo di Basilicoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pesto di Melanzane cominciate lavando e asciugando per bene la melanzana. Disponetela su una teglia rivestita di carta forno e cuocetela a 220°C per 50 minuti.Una volta pronta, lasciatele intiepidire prima di tagliarla a metà per il lungo. Prelevate la polpa con un cucchiaio e trasferitela in un colino a maglie strette. Premete la polpa all’interno in modo da far perdere l’acqua di vegetazione.Trasferite la polpa ben asciutta in un mixer insieme alle mandorle, al grana e al basilico. Insaporite con una presa di sale quindi cominciate a frullare, unendo l’olio a filo. Dovrete ottenere una purea densa e cremosa.Trasferire il pesto in un vasetto di vetro e conservatelo in frigorifero, coprendo la superficie con un filo di olio. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIl Pesto di Melanzane può essere preparato anche sostituendo le mandorle con altra frutta secca come le noci e le nocciole. Anche la menta, sebbene perfetta in questa ricetta, può essere rimpiazzata dal prezzemolo.ConsigliÈ molto importante strizzare la polpa delle melanzane così che perdano tutto il liquido in eccesso prima di procedere con la preparazione.ConservazioneIl Pesto di Melanzane si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un vasetto di vetro munito di tappo. In alternativa potete congelarlo già porzionato all’interno di piccoli vasetti così da averlo sempre pronto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento