Marmellate e ConserveMelanzane Sott’Olio Fatte in CasaLe Melanzane Sott'Olio Fatte in Casa sono una conserva estiva che ci permette di conservare tutto il sapore delle Melanzane anche durante il resto dell'anno.Ricetta di Giorgio Loda • 8 Giugno 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 20 minutiDosi per 2 vasettiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Melanzane Sott’Olio Fatte in Casa sono una conserva classica dell’estate, una di quelle ricette a cui è difficile resistere perché permette di conservare sotto vetro tutto il profumo e il sapore di una stagione che sembra finire sempre troppo presto. Ogni famiglia ha la sua Ricetta delle Melanzane Sott’Olio, ma tutte hanno in comune alcuni ingredienti base: le Melanzane ovviamente, l’Aglio, il Prezzemolo e il Peperoncino. Per questo riguarda la preparazione delle Verdure Sott’Olio invece è possibile seguire diversi procedimenti, tenendo comunque presente l’importanza della componente acida per evitare la formazione dei batteri. Le Melanzane Sott’Olio fatte in Casa infatti non richiedono di essere sterilizzate una volta nei vasetti, facendo affidamento sul potere conservante dell’olio. Se amate le Conserve Fatte in Casa, provate anche la ricetta della Giardiniera di Verdure, perfetta da preparare in estate. Tra le Ricette con le Melanzane invece, non lasciatevi sfuggire le Melanzane in Agrodolce o la sfiziosa Pasta alla Norma. Se ancora non vi dovesse bastare, ecco 25 Gustose Ricette con le Melanzane provate per voi!Ingredienti per 2 vasetti500 g di Melanzane2 spicchi di Aglio1 Peperoncino rosso1 mazzetto di Prezzemolo350 g di Aceto di Vino Bianco350 g di Acqua400 g di Olio d'Oliva1 cucchiaino di Sale GrossoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Melanzane Sott’Olio fatte in Casa cominciate dalle melanzane. Lavatele bene sotto acqua corrente, privatele delle estremità, quindi tagliatele a fette di un centimetro. Da ciascuna fetta poi, ricavate dei bastoncini larghi un centimetro e tenetele da parte. In una pentola capiente portate a bollore l’aceto e l’acqua, aggiungendo anche il sale grosso. Calate quindi le melanzane, poche per volta, e sbollentatele per due minuti dalla ripresa del bollore. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su un canovaccio pulito ad asciugare.Quando avrete sbollentato tutte le melanzane, tritate non troppo finemente l’aglio, il peperoncino e il prezzemolo, mantenendoli separati.Cominciate a riempire i vasetti da 500 ml con le melanzane, condendo ogni strato con gli aromi preparati nel passaggio precedente. Prestate attenzione a premere bene le verdure in modo da non lasciare spazi vuoti. In ultimo coprite con l’olio.Mette il coperchio ai barattoli e teneteli in cucina per un paio di giorni, rabboccando di volta in volta il livello dell’olio in modo che si mantenga sempre a mezzo centimetro dall’orlo del vasetto. Per far fuoriuscire le bolle d’aria potete anche picchiettarlo delicatamente sul tavolo, lasciando ovviamente il coperchio per evitare che fuoriesca l’olio. I vostri vasetti di Melanzane Sott’Olio fatte in Casa sono pronti per essere riposti in dispensa. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLe vostre Melanzane Sott’Olio fatte in Casa possono essere aromatizzate anche con grani di pepe nero. A piacere è possibile omettere l’aglio, ma il sapore ne risentirà drasticamente. ConsigliScegliete sempre verdure di prima qualità, ben sode e prive di ammaccature. La preparazione delle conserve è delicata e occorre seguire scrupolosamente tutti gli accorgimenti necessari, a partire da Come Sterilizzare Vasetti e Barattoli in Vetro.ConservazioneLe Melanzane Sott’Olio fatte in Casa si conservano in dispensa fino a sei mesi. Lasciatele riposare comunque per almeno 3 settimane prima di consumarle. Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento rgmenchise 18 Giugno 2023 a 08:53 👍 Accedi per rispondere