DolciPaste di Meliga, la Ricetta OriginaleLe Paste di Meliga sono dei biscotti di frolla tipici del Piemonte, realizzati con un mix di farina 00 e farina fioretto di mais. Vediamo insieme la ricetta!Ricetta di Andrea Bosetti • 10 Settembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 25 biscottiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Paste di Meliga sono un’antica ricetta piemontese nata dalla necessità di miscelare la farina di frumento, dal prezzo più alto, con una più povera e maggiormente reperibile: la farina di mais fioretto. Questo ha dato vita a dei frollini dalla consistenza più grezza, ma che ammaliano sempre tutti con il loro sapore burroso e tradizionale, che ricorda le merende dell’infanzia.Le Paste di Meliga ricetta ad oggi tutelata dai soci del “Consorzio delle Paste di Meliga del Monregalese”, ricordano nell’esecuzione la ricetta di una frolla montata, perché l’impasto viene appunto montato all’interno della planetaria o con le fruste elettriche. Ciò rende questi biscotti piemontesi particolarmente friabili tanto da sciogliersi in bocca ad ogni boccone.In realtà la ricetta delle Paste di Meliga è molto semplice e non presenta grosse difficoltà, ma è bene ottenere la giusta consistenza affinché si riesca a spremere l’impasto attraverso una sac à poche con beccuccio stellato, mantenendo però una buona compattezza, in modo da creare la tipica forma a ciambella striata. Proprio per questo motivo il riposo in frigo prima della cottura è necessario, perché permette al burro di solidificarsi. In questo modo una volta messi nel forno caldo, i Biscotti di Meliga manterranno la loro forma scenografica, rimanendo friabili e croccanti.Vedrete che questi deliziosi frollini piemontesi saranno perfetti a colazione, come spezza fame o da servire ad un tè pomeridiano, allietando così i vostri ospiti con un prodotto della tradizione fatto in casa, una di quelle intramontabili ricette del nostro patrimonio culinario.Se siete alla ricerca di altre ricette di biscotti tradizionali fatti in casa, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle nostre: Biscotti al Burro, Roccocò, Biscotti alle Mandorle, Cantucci, Torcetti al Burro, Biscotti al Vino, Biscotti Romagnoli Bicolore e i Brutti Ma Buoni.E ora allacciamo i grembiuli e mani in pasta: prepariamo le fragranti Paste di Meliga!Ingredienti per 25 biscotti250 g di Farina 00125 g di Farina Fioretto di Mais250 g di Burro freddo110 g di Zucchero1 Uovo1 Tuorlo1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia1 cucchiaino di Scorza di Limone1 pizzico di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Paste di Meliga cominciate mischiando le due farine e lo zucchero nel boccale della planetaria. Aggiungete il burro freddo a tocchetti e azionate la macchina a bassa velocità fino ad ottenere un composto sabbiato.A questo punto aggiungete l’uovo, il tuorlo, l’Estratto di Vaniglia, la scorza di limone e il pizzico di sale e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e consistente.Trasferite l’impasto all’interno di una sac à poche con beccuccio a stella da 15 mm: se dovesse risultare troppo compatto da spremere, riprendete l’impasto e lavoratelo qualche minuto con le mani per renderlo più morbido; viceversa se dovesse risultare troppo morbido, fatelo riposare in frigo una decina di minuti.Foderate una leccarda con la carta forno e con la sac à poche create la tipica forma a ciambellina delle Paste di Meliga, facendo attenzione a distanziarle bene tra di loro. Riponete in frigo a riposare per un’ora.Preriscaldate il forno a 180 gradi e passato il tempo di riposo, infornate le Paste di Meliga cuocendole per circa 15 minuti, fino a quando risulteranno leggermente dorate.Una volta cotte, lasciate raffreddare completamente le Paste di Meliga prima di trasferirle su un vassoio e servirle! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeUna variante di questa ricetta, molto saporita e famosa in Piemonte, sono le Paste di Meliga alla Nocciola, dove alle due farine si aggiungerà anche farina di nocciole piemontesi tostate.Paste di Meliga alla NocciolaIngredienti per 34 Paste di Meliga alla Nocciola:200 gr di burro freddo200 gr di farina di mais fioretto150 gr di farina 00100 gr di farina di nocciole200 gr di zucchero di canna grezzo1 gr di lievito per dolci60 gr di uova (a temperatura ambiente)30 gr di tuorlo1 bacca di vaniglia1 pizzico di saleRiducete a velo lo zucchero di canna grezzo e mischiatelo insieme alle tre farine, all’interno della ciotola della planetaria. Aggiungete il burro freddo a tocchetti e lavorate l’impasto fino a sabbiarlo. Aggiungete le uova, i tuorli, i semi della bacca di vaniglia, il lievito e il pizzico di sale. Lavorate l’impasto fino a renderlo omogeneo, trasferitelo in una sac à poche con beccuccio a stella e create la forma a ciambella. Lasciate riposare in frigo 1 ora e poi cuocete in forno a 180º per 15 minuti. Lasciate raffreddare completamente prima di trasferire su un vassoio le Paste di Meliga alla Nocciola.ConsigliQualora non aveste una sac à poche, procedete stendendo l’impasto tra due fogli di carta forno in uno spessore di circa 1/2 cm, poi lasciatelo riposare in frigo come da ricetta. Al momento di infornare utilizzate delle formine per ottenere dei biscotti da adagiare via via su una leccarda ricoperta di carta forno. Infornate e seguite i tempi di cottura indicati.ConservazioneLe Paste di Meliga si conservano a temperatura ambiente, magari dentro a un contenitore di vetro per biscotti con tappo ermetico, fino a 5 giorni dalla preparazione.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento