Vai al contenuto

Pasta con Gamberi e Zucchine

Pasta con gamberi e zucchine: ricetta facile e veloce per un primo piatto cremoso che unisce sapori di mare e terra. Perfetta per ogni occasione.
Ricetta di 14 Luglio 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta con Gamberi e Zucchine
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

La pasta con gamberi e zucchine rappresenta uno dei primi piatti più amati della cucina italiana, perfetta espressione dell’incontro tra i sapori di mare e di terra. Questo piatto nasce dalla tradizione culinaria delle regioni costiere, dove la disponibilità di pesce fresco e ortaggi di stagione ha dato vita a combinazioni straordinarie. Le zucchine, con la loro delicatezza e versatilità, si sposano perfettamente con il sapore dolce e intenso dei gamberi surgelati, creando un equilibrio gustativo che conquista tutti i palati.

La preparazione è sorprendentemente semplice e veloce, rendendo questo piatto ideale per chi desidera portare in tavola un primo piatto ricco e soddisfacente senza troppi sforzi. La cremosità che si ottiene frullando parte delle zucchine trasforma il sugo in una deliziosa vellutata che avvolge la pasta, mentre i gamberi aggiungono quella nota marina che rende il piatto completo e gustoso; se volete potete provare anche la versione Pasta Cremosa Zucchine e Gamberi con Panna. È una ricetta che si presta benissimo alle cene in famiglia o agli appuntamenti con gli amici, garantendo sempre un successo assicurato.

Altre ricette di Pasta con le Zucchine:

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la pasta con gamberi e zucchine, iniziate spuntando le zucchine, lavatele accuratamente e tagliatele a dadini regolari.
  2. In un capiente tegame scaldate qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva e soffriggete lo spicchio di aglio tritato finemente insieme a un pizzico di peperoncino, dosandolo secondo i vostri gusti personali.
  3. Lasciate sfrigolare per qualche istante, poi aggiungete le zucchine e rosolarle per un paio di minuti a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto.
  4. Unite i gamberi e, dopo una veloce mescolata, sfumate con un bicchierino di brandy e lasciate evaporare l’alcol completamente.
  5. Abbassate la fiamma, regolate di sale e cuocete per 7-8 minuti mescolando occasionalmente. Profumate con una macinata di pepe nero e del prezzemolo tritato.
  6. A questo punto, separate una parte delle zucchine e frullatele con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia. Mescolate la crema al resto degli ingredienti e cuocete per un altro minuto, regolando di sale se necessario.
  7. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e trasferitela direttamente nel tegame con il condimento.
  8. Lasciate insaporire il tutto mescolando vigorosamente per amalgamare perfettamente gli ingredienti e fare in modo che la pasta assorba tutti i sapori.
  9. Distribuite la pasta con gamberi e zucchine nei piatti individuali, spolverizzate con altro pepe nero macinato al momento e un po’ di prezzemolo fresco, quindi servite immediatamente ben caldo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete arricchire il piatto aggiungendo dei pomodorini ciliegini tagliati a metà, oppure sostituire il brandy con vino bianco secco. Per una versione più cremosa, aggiungete un cucchiaio di panna da cucina a fine cottura. Chi ama i sapori più intensi può utilizzare dello scalogno al posto dell’aglio, mentre per una nota più fresca si può aggiungere della scorza di limone grattugiata.

Consigli

Per un risultato ottimale, utilizzate gamberi freschi se disponibili, pulendoli accuratamente e rimuovendo il filetto nero. Se usate quelli surgelati, scongelateli completamente prima della cottura. Le zucchine devono essere fresche e sode per mantenere la giusta consistenza. La cremosità del piatto dipende dalla giusta quantità di zucchine frullate: non esagerate per non coprire il sapore dei gamberi.

Conservazione

La pasta con gamberi e zucchine va consumata immediatamente dopo la preparazione per apprezzarne al meglio sapore e consistenza. Non è consigliabile conservarla in frigorifero.

Commenti