Primi PiattiPasta alla SorrentinaScopri la Pasta alla Sorrentina, un primo piatto al forno con pomodoro, basilico fresco e mozzarella filante. Porta in tavola la tradizione campana e conquista tutti!Ricetta di Giorgio Loda • 13 Settembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 45 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPasta alla Sorrentina Cremosa al Forno con Mozzarella e Pomodoro Immaginate una teglia che sforna un profumo irresistibile: la pasta alla sorrentina ricetta è pronta, con la sua mozzarella filante che avvolge ogni forchettata e un sugo di pomodoro fresco pasta, profumato dal basilico appena colto. Questo primo piatto semplice nasce dal desiderio di portare in tavola i sapori più autentici, quelli che ci fanno sentire a casa anche nelle giornate più frenetiche, e che rendono speciale anche una cena veloce pasta in famiglia. La bontà della pasta al forno veloce incontra qui il piacere degli ingredienti genuini: un piatto unico di pasta dove la mozzarella e pomodoro ricetta si trasformano in una vera coccola grazie alla gratinatura finale in forno, che regala quella crosticina irresistibile tipica della pasta gratinata ricetta facile. Bastano pochi ingredienti – pasta, mozzarella, passata di pomodoro e abbondante basilico fresco – e in poco tempo porterete a tavola un’esplosione di gusto senza complicazioni. Ideale quando volete sorprendere gli ospiti con qualcosa di genuino, questa ricetta con basilico fresco combina la delicatezza della mozzarella filante con la freschezza del pomodoro, per un risultato che conquista e si fa ricordare. La preparazione è intuitiva e alla portata di tutti: la pasta si mescola al sugo, si aggiunge la mozzarella a dadini e si completa con un generoso strato di parmigiano prima di passare tutto in forno per ottenere una doratura perfetta. Se amate queste combinazioni, lasciatevi ispirare anche dai nostri Gnocchi alla Sorrentina, oppure esplorate varianti sfiziose come la Pasta al Forno, la fresca Pasta Caprese, la Pasta con Ricotta e Pomodorini e la profumatissima Pasta Estiva Pomodorini e Basilico. Per ogni occasione c’è una pasta al forno pronta a sorprendere!Ingredienti per 4 persone320 g di Fusilli500 g di Passata di pomodoro125 g di Mozzarella2 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva1 spicchio di Aglio1 mazzetto di Basilicoq.b. di Saleq.b. di Parmigiano ReggianoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Pasta alla Sorrentina cominciate dal sugo. In una padella versate l’olio, aggiungete lo spicchio di aglio sbucciato e fate rosolare per un paio di minuti.Unite la passata di pomodoro, aggiungete il basilico lavato e cuocete il sugo di pomodoro per circa 20 minuti, regolando in ultimo di sale.Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, in modo da ottenere una cottura al dente. Tagliate anche la mozzarella a tocchetti e tenetela da parte.Quando la pasta sarà pronta, salatatela insieme al sugo così da distribuito in modo uniforme. Allargatene poi metà sul fondo di una pirofila adatta alla cottura in forno e cospargete il primo strato con metà mozzarella e un poco di parmigiano.Coprite con la pasta rimasta, formate un altro strato con la mozzarella rimasta e coprite il tutto con un’abbondante spolverata di parmigiano.Cuocete in forno in modalità grill per una decina di minuti, poi sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto. Passato questo tempo la Pasta alla Sorrentina è pronta per essere servita! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete realizzare la Pasta alla Sorrentina con tutti i tipi di pasta che preferite, anche se vi consigliamo di scegliere un formato di pasta corta.ConsigliPotete preparare la Pasta alla Sorrentina anche in anticipo e passarla in forno poco prima di mettervi a tavola.ConservazioneLa Pasta alla Sorrentina si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella o direttamente al forno prima di consumarla.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento