Secondi PiattiParmigiana di ZuccaLa Parmigiana di Zucca è una ricetta autunnale veloce e saporita, caratterizzata da una ricca farcitura con mozzarella e prosciutto cotto. Prepariamola insieme!Ricetta di Andrea Bosetti • 13 Settembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 40 minutiDosi per 6-8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Parmigiana di Zucca è un tipico secondo autunnale che saprà conquistarvi grazie al suo sapore delicato e alla sua facilità di realizzazione, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina, perché il risultato è assicurato!Saporita e dal cuore filante, questa Parmigiana di Zucca metterà d’accordo i palati di tutta la famiglia, compresi i più piccini che non potranno resistere al sapore dolce della zucca intervallata da una farcitura classica e intramontabile a base di mozzarella e prosciutto cotto.Inoltre questa Ricetta della Parmigiana di Zucca è anche facile e veloce da realizzare perché utilizzerete tutti gli ingredienti a crudo, riuscendo così a prepararla in una decina di minuti, pronta per essere cotta in forno. Ma se temete che la zucca fatichi a cuocere, non preoccupatevi, con un semplicissimo trucchetto otterrete la giusta cottura e consistenza: vi basterà coprirla per metà cottura con un foglio di carta forno inumidito e ultimare poi la cottura scoprendola, in modo che si crei quella gustosa gratinatura che la renderà davvero irresistibile.Ricetta autunnale veloce e infallibile la Parmigiana di Zucca è ideale da servire sia per una gustosa cena in famiglia, sia quando avrete degli ospiti, perché potrete prepararla anche con largo anticipo, visto che più riposerà più diventerà buona.Se siete alla ricerca di altri secondi con la zucca non lasciatevi sfuggire queste nostre deliziose ricette: Sformato di Zucca e Formaggio, Muffin Salati alla Zucca, Zucca Ripiena, Purè di Zucca e Zucca al Forno con Pancetta. E per qualche consiglio in più e tutti i segreti per Cucinare la Zucca al meglio, date un’occhiata anche alla nostra guida in merito!E ora allacciamo i grembiuli e trasferiamoci in cucina: prepariamo insieme una bella pirofila di Parmigiana di Zucca!Ingredienti per 6-8 persone1 kg di Zucca pesata con la buccia400 g di Mozzarella150 g di Prosciutto Cottoq.b. di Farina 0q.b. di Parmigiano Reggianoq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Timoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Parmigiana di Zucca per prima cosa pulite la zucca dai semi ed eliminate la buccia. Poi tagliatela in fettine sottili, da circa 1/2 cm ed infarinatele leggermente.Ungete una pirofila e create un primo strato con le fettine di zucca infarinate, cospargete con parmigiano e ricoprite con uno strato di prosciutto e uno di mozzarella. Infine regolate di sale e aggiungete un filo d’olio.Aggiungete un altro strato di fettine di zucca e procedete in questo modo fino ad ultimare tutti gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere realizzato con la zucca a cui dovrete aggiungere una spolverizzata abbondante di pangrattato, il parmigiano e un trito di timo. Regolate di sale e aggiungete un filo d’olio.Ricoprite la pirofila con un foglio di carta forno inumidito e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per i primi 20 minuti, poi rimuovete la carta forno e proseguite la cottura per altri 20 minuti, fino a quando la superficie risulterà gratinata.Sfornate la vostra Parmigiana di Zucca e lasciatela intiepidire prima di servire! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotrete preparare la Parmigiana di Zucca sostituendo la mozzarella con della provola dolce e il prosciutto cotto con dello speck o della pancetta affumicata. Anche il timo può essere sostituito con altre erbe aromatiche come il rosmarino o la maggiorana, oppure potrete creare un trito misto di erbe aromatiche.ConsigliPer preparare la Parmigiana di Zucca vi consigliamo di utilizzare una qualità a polpa asciutta e compatta come la Mantovana o la Moscata di Provenza.ConservazioneLa Parmigiana di Zucca si conserva in frigo, dentro a un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Eventualmente potrete congelarla, magari già porzionata, e conservarla fino a 2 mesi dalla preparazione. Al momento del consumo scongelatela direttamente in forno caldo, oppure nel microonde.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento