Vai al contenuto

Panzerotti Pomodoro e Mozzarella

Scopri i Panzerotti Pomodoro e Mozzarella: croccanti fuori, filanti e morbidi dentro, pronti in mezzora con pochi ingredienti. Provali al forno per un gusto irresistibile!
Ricetta di 13 Settembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Panzerotti Pomodoro e Mozzarella
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 20 panzerotti
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Panzerotti Pomodoro e Mozzarella Veloci al Forno, Croccanti Fuori e Filanti Dentro

Vi è mai capitato di desiderare uno snack irresistibile, filante e genuino, perfetto sia per una cena tra amici che per un pranzo veloce? I panzerotti ripieni di pomodoro e mozzarella sono la risposta ai vostri desideri: soffici e dorati fuori, con un cuore morbido e scioglievole che profuma di casa e convivialità. Preparare una ricetta panzerotti fatti in casa può trasformarsi in un gestone d’amore che conquista tutti, dai più piccoli ai palati più esigenti.

Questa versione dei panzerotti al forno nasce dall’unione di un impasto per panzerotti soffice e leggerissimo, farcito con una salsa di pomodoro avvolgente e mozzarella fresca. Potete scegliere se gustarli subito, caldi appena sfornati, oppure optare per i più classici panzerotti fritti per un’esperienza ancora più golosa! Semplicità e pochi ingredienti, ma dal risultato eccezionale: con questa ricetta facile panzerotti porterete in tavola un autentico street food da condividere.

Ideali come finger food pomodoro per aperitivi o buffet, questi panzerotti sono un vero e proprio must per chi ama gli snack con mozzarella e desidera una pietanza versatile che si adatta a ogni occasione. La magia è che potete personalizzare il ripieno a piacere: salumi, verdure o altri formaggi, per reinventare la ricetta ogni volta che volete.

Se volete variare oppure ampliare la vostra tavolata di bontà, non perdete Calzone Napoletano per una versione ripiena super golosa, oppure scoprite i Panzerotti di Pancarrè, la Piadipizza Farcita, la Pizza Twist e la Torta di Rose di Pizza per idee originali da portare subito a tavola.

Pronti ad affondare le mani nell’impasto e a scoprire il segreto dei panzerotti più soffici e filanti? Iniziamo subito questa ricetta street food: semplicità, gusto e profumi decisi renderanno ogni occasione speciale!

Ingredienti per 20 panzerotti

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare i Panzerotti Pomodoro e Mozzarella iniziate prendendo dalla quantità totale di acqua tiepida mezzo bicchiere e fateci sciogliere il lievito di birra secco. Aggiungete anche lo zucchero e mescolate per amalgamare.
  2. Mescolate in una ciotola ampia la farina 00 con la farina manitoba, aggiungete il composto a base di lievito e amalgamate. Fate sciogliere il sale nell’acqua tiepida rimasta, poi versate il liquido a filo nella ciotola con le farine, mescolando con le mani per amalgamare.  
  3. Aggiungete a filo anche l’olio extravergine d’oliva e iniziate ad impastare energicamente. Spostatevi sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
  4. Dividete l’impasto in 20 pezzi uguali (dovranno essere da circa 80 grammi) e, lavorando con le mani, trasformateli in palline. Posizionate ogni pallina su una teglia foderata di carta forno in modo che siano abbastanza distanti le une dalle altre.
  5. Trasferite la teglia con le palline nel forno spento ma con la luce accesa e lasciatele lievitare per circa 2 ore, o comunque fino a quando saranno raddoppiate di volume.
  6. Poco prima di riprendere le palline dal forno procedete con la realizzazione del ripieno: tagliate la mozzarella a cubettini e mescolatela in una ciotola di medie dimensioni con la Passata di Pomodoro e un pizzico di sale.
  7. Quando le palline sono pronte stendetele con il matterello fino ad ottenere un cerchio da circa 20 centimetri di diametro. Versate al centro di ogni cerchio un cucchiaio abbondante di ripieno e richiudete il tutto in modo da formare una mezzaluna.
  8. Aiutandovi con le dita oppure con i rebbi di una forchetta premete sui bordi dei panzerotti per far sì che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
  9. Fate scaldare dell’abbondante olio di semi in una pentola ampia, poi quando l’olio è ben caldo procedete cuocendo un paio di panzerotti per volta, avendo cura di girarli in modo che cuociano uniformemente.
  10. Quando i panzerotti sono dorati rimuoveteli dalla pentola con una schiumarola e trasferiteli su un vassoio foderato di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. A questo punto servite i Panzerotti Pomodoro e Mozzarella ancora caldi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

I Panzerotti Pomodoro e Mozzarella possono essere personalizzati a piacere: potete aggiungere al ripieno dei salumi, delle verdure oppure scegliere un ripieno dolce come nel caso dei Panzerotti alla Nutella.

Consigli

Se temete che durante la cottura il ripieno dei Panzerotti possa fuoriuscire potete anche ripiegare i bordi dell’impasto verso l’interno del Panzerotto per sigillarlo bene. Se preferite potete cuocere i Panzerotti in forno statico a 200°C per circa 20 minuti, avendo cura di rigirarli a metà cottura.

Conservazione

I Panzerotti Pomodoro e Mozzarella sono un piatto che va rigorosamente consumato al momento, ma se avete poco tempo a disposizione potete anche congelarli quando sono ancora crudi e friggerli ancora congelati in un secondo momento.

Commenti