CondimentiPanko Fatto in CasaIl Panko è il pangrattato tipico giapponese caratterizzato da briciole più grandi che rendono l'impanatura incredibilmente croccante e leggera. Prepariamolo insieme!Ricetta di Andrea Bosetti • 29 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Panko è una particolare Panatura Rustica tradizionale del Giappone che permette di ottenere un’impanatura croccante e leggerissima ideale per gamberi, cotolette di carne o verdure.Il Pangrattato Giapponese si caratterizza per l’utilizzo della sola mollica del pane in cassetta, frullata in maniera grossolana per ottenere dei fiocchi leggeri che una volta dorati e utilizzati per l’impanatura, creino uno strato spesso ma incredibilmente leggero e crunchy attorno ai cibi. Infatti una volta tuffati nell’olio, il Panko che ricopre gli alimenti tenderà a gonfiarsi e a inglobare aria, senza trattenere l’olio, con il risultato di un fritto più leggero e meno unto.La Ricetta del Panko è piuttosto semplice e prevede come solo ingrediente la mollica del pane, che una volta frullata andrà tostata in forno per essere dorata, ma come vedremo potrete insaporirla a piacere per meglio adattarla alle vostre preparazioni.Se questa ricetta dell’Impanatura Giapponese vi ha incuriosito, provate qualche altra ricetta nipponica scegliendo tra quelle presenti sul nostro sito: Gamberi in Tempura, Salmone in Salsa Teriyaki, Ramen, Riso al Curry, Okonomiyaki e non lasciatevi sfuggire la nostra ricetta per fare un perfetto Sushi Fatto in Casa.E ora pane in cassetta a portata di mano e accendiamo il forno: prepariamo in pochissimi minuti un leggero e croccantissimo Panko Giapponese!Ingredienti per 6 persone200 g di PancarrèCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Panko per prima cosa eliminate la crosta dalle fette di pane in cassetta e riducete la mollica in striscioline. Procedete poi a frullare la mollica in un mixer fino ad ottenere delle briciole piuttosto grandi.Distribuite le briciole su una leccarda ricoperta di carta forno, in uno strato uniforme non più spesso di 1 cm e infornate per circa 20-30 minuti a 180 gradi, mescolandolo spesso con un cucchiaio.Quando il Panko risulterà croccante e ben dorato, sfornatelo e fatelo raffreddare completamente prima di utilizzarlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLa ricetta tradizionale del Panko prevede di utilizzare solo la mollica del pane in cassetta, ma volendo potrete grattugiare anche parte della crosta, ottenendo così un Panko più scuro ma altrettanto croccante. A piacere potrete poi aromatizzare il Panko con spezie o erbe aromatiche tagliate finemente o ancora con del parmigiano o pecorino grattugiati per una versione più italiana.ConsigliPer preparare un Panko perfetto è necessario controllare costantemente la cottura: deve dorarsi bene in modo da perdere tutta l’umidità che potrebbe portare alla formazione di muffe, ma non deve diventare troppo scuro o bruciarsi. Potrete grattugiare la mollica del pane con un mixer, un robot da cucina oppure con una grattugia con fori larghi.ConservazioneIl Panko si conserva in dispensa, all’interno di un contenitore ermetico, fino a 2 settimane. In alternativa potrete surgelarlo quando sarà ben freddo ed utilizzarlo al bisogno. In questo modo si conserverà per circa 2 mesi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento