LievitatiPane Naan, la Ricetta OriginaleIl Pane Naan Indiano è un delizioso pane cotto in padella che si realizza in modo facile e con pochi ingredienti: Farina, Lievito di Birra, Acqua, Sale e Yogurt.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Ottobre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 8 pezziGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pane di Naan è il pane indiano più famoso sia India che in tutta l’Asia e il Medio Oriente. Facile e veloce da realizzare, il Pane Naan Indiano richiede un po’ di tempo solamente per la lievitazione: esclusa questa, si prepara in una manciata di minuti.La Ricetta del Pane di Naan è la ricetta perfetta per preparare il pane senza accendere il forno e utilizzando pochissimi ingredienti facilissimi da reperire: Farina, Lievito di Birra, Acqua, Sale e Yogurt Bianco, anche se ne esistono davvero tantissime varianti. Tradizionalmente il Naan viene cotto nel forno tandoori, ma in questa ricetta realizzeremo il Pane Naan in Padella: anche se il metodo di cottura è differente, vi assicuriamo che otterrete un pane morbido proprio come quello della ricetta originale indiana!Perfetto per le calde giornate estive il Pane Naan è un ottimo pane da accompagnare con una bella Insalata Cremosa di Tonno e Avocado un’Insalata di Ceci, Pomodori e Cetrioli o una gustosa e tipica Insalata Calabrese.Altre Ricette per il Pane Fatto in Casa:Pane Pita o Pane AraboPane Indiano ParathaPane in Pentola - Pane Senza ImpastoNuvole di PaneIngredienti per 8 pezzi500 g di Farina 00250 g di Yogurt Bianco Naturale100 g di Acqua20 g di Olio Extravergine d'Oliva7 g di Sale Fino2 g di Lievito di Birra FrescoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pane Naan Indiano mescolate in una ciotola ampia con un cucchiaio di legno la farina 00, lo yogurt bianco naturale, il lievito di birra fresco e 3/4 dell’acqua. Aggiungete il sale, l’acqua rimasta e amalgamate il tutto con le mani.Trasferite il composto sul piano di lavoro e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Rimettete l’impasto nella ciotola, coprite con la pellicola alimentare trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 4 ore.Passato il tempo di riposo, riprendete l’impasto e dividetelo in 8 parti uguali. Prendete un pezzo di impasto, formate delle pieghe portando i bordi verso il centro, capovolgetelo e maneggiate per formare una pallina. Ripetete la stessa operazione per tutti i pezzi di impasto.Posizionate ogni pezzo di impasto in una pirofila ampia, in modo che siano abbastanza distanziati gli uni dagli altri, e lasciate lievitare per un’altra ora a temperatura ambiente, facendo attenzione che non ci siano correnti d’aria.Terminato il tempo di riposo infarinate leggermente il piano di lavoro, riprendete le palline di impasto e stendetele con il matterello fino ad ottenere una sfoglia rotonda di circa 15 centimetri di diametro.Versate l’olio extravergine d’oliva in un’ampia padella antiaderente e fatelo scaldare. Quando l’olio è ben caldo, appoggiate in padella una sfoglia di impasto e fatela cuocere per circa un minuto per lato, avendo cura di schiacciare spesso l’impasto con le dita per evitare che si gonfi troppo.Quando sull’impasto iniziano a comparire delle macchie marroni, rimuovetelo dalla padella e proseguite con la cottura delle altre sfoglie. Quando le avrete cotte tutte, servite il Pane Naan Indiano ancora caldo! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliIl Pane Naan Indiano è perfetto per essere servito accompagnato da Salse, come ad esempio l’Hummus di Ceci, ma è ideale anche come accompagnamento di Salumi e Formaggi.ConservazioneIl Pane Naan Indiano si può conservare per un giorno a temperatura ambiente oppure si può congelare dopo averlo cotto.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento