Secondi PiattiLonza al LatteUn arrosto di maiale al latte morbidissimo e con un sughetto delizioso: la lonza al latte è un grande classico per il pranzo della domenica, che piace sempre a tutti!Ricetta di Andrea Bosetti • 20 Settembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 1 ora e15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Lonza di maiale al Latte è un secondo piatto della tradizione culinaria italiana che piace a grandi e piccini; immancabile nei classici pranzi delle domeniche in famiglia, questo piatto è in realtà perfetto per qualsiasi occasione. La lonza (o fesa) di maiale (da non confondere con quella di vitello) è il taglio di carne più magro ricavato dal suino, per cui la cottura nel latte aiuterà moltissimo ad evitare che la carne si asciughi troppo rischiando di diventare “stoppacciosa”. La procedura per la preparazione è abbastanza semplice, ma occorre prestare attenzione alla cottura: dopo una prima rosolatura della lonza di maiale, si procederà alla cottura vera e propria con il latte: qui bisognerà avere attenzione affinché la fiamma sia sempre al giusto livello (il latte non deve fuoriuscire e la lonza non deve bruciarsi).Noi consigliamo di usare un pezzo di lonza intero, da fare a fettine dopo la cottura. Potrete a quel punto servire delle deliziose fettine di lonza al latte, accompagnate proprio dal delizioso sughetto al latte che otterrete: da leccarsi i bassi!Il sapore delicato della Lonza al Latte in Padella sarà sicuramente apprezzato da tutti e, se vi state chiedendo quale contorno abbinare al vostro arrosto al latte noi vi suggeriamo un classica Polenta, del Purè di Patate o le immancabili Patate al Forno.Altre Ricette con la Lonza di Maiale:Lonza di Maiale al FornoLonza di Maiale alla BirraLonza di Maiale con Funghi PorciniLonza di Maiale alle MeleLonza di Maiale al MieleIngredienti per 4 persone1,2 kg di Lonza di Maiale1 litro di Latte1 Cipolla Biancaq.b. di Farina 00q.b. di Rosmarinoq.b. di Salviaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Salviaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Lonza al Latte prendete la cipolla e tagliatela a fette aiutandovi con una mandolina. Prendete una padella di grandi dimensioni, versateci un filo di olio e fateci cuocere la cipolla. Quando la cipolla sarà ben dorata, aggiungeteci la carne e fatela rosolare da entrambi i lati. Unite anche la salvia e il rosmarino a pezzetti, salate e pepate.Quando la carne ha fatto una bella crosticina dorata, copritela con il latte e cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora e un quarto, avendo cura di rigirarla di tanto in tanto. Passato il tempo di cottura togliete la carne e appoggiatela su di un tagliere, poi tagliatela a fette aiutandovi con un affetta carne.Nel frattempo continuate con la cottura del sughetto formatosi nella padella: aggiungeteci della farina, il sale e il pepe e mescolate velocemente fino ad ottenere una salsa omogenea. Disponete nei piatti da portata le fettine di lonza, poi irroratele con la salsa al latte e infine servite la Lonza al Latte. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aggiungere alla Lonza al Latte gli aromi che più preferite: dal Prezzemolo alla Salvia, passando per il Timo.ConsigliQuando maneggiate la carne, ovvero la girate o la spostate, vi consiglio di non utilizzare la forchetta, ma di preferire una pinza da cucina.ConservazionePotete conservare la Lonza al Latte avanzata in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento krizia lonardi 20 Febbraio 2023 a 17:56 Ho provato ad eseguire la ricetta in aggiunta ho messo un pochino di aceto e panna . Buonissima Accedi per rispondere
krizia lonardi 20 Febbraio 2023 a 17:56 Ho provato ad eseguire la ricetta in aggiunta ho messo un pochino di aceto e panna . Buonissima Accedi per rispondere