Gli Involtini di Verza sono un secondo piatto tipico del Nord Italia, ma molto diffuso anche nel Centro Europa. Ripieni di Salsiccia e Fontina e arricchiti con Passata di Pomodoro, sono perfetti da servire durante il periodo autunnale o invernale.
Per gustare al meglio gli Involtini di Verza alla Salsiccia vi consigliamo di accompagnarli con un ottimo pane rustico tagliato a fette leggermente bruschettate. Se invece state organizzando una cena dai decisi richiami autunnali/invernali vi suggeriamo di accompagnare i vostri Involtini di Verza al Sugo con un’ottima Polenta Rustica.
Con la nostra ricetta scoprirete come preparare gli Involtini di Verza della Tradizione, sarà davvero facile: vi basterà sbollentare leggermente le foglie della verza, preparare il ripieno in poche mosse, arrotolare il tutto e subito in padella a cuocere con un po’ di pomodoro.
Se siete amanti degli Involtini in generale, sicuramente amerete anche gli Involtini di Melanzane e gli Involtini di Zucchine Grigliate e Salmone! E ora scopriamo insieme la ricetta degli Involtini di Verza!
Ingredienti per 6 persone
Procedimento
Per preparare gli Involtini di Verza in una padella antiaderente fate cuocere un filo di olio con la salsiccia a cui avrete precedentemente tolto il budello. Con un cucchiaio di legno riducete la salsiccia in pezzetti e mescolate. Una volta cotta mettetela in una ciotola di medie dimensioni con il pangrattato, il parmigiano, l’uovo sbattuto, il sale e il pepe e mescolate fino ad ottenere un ripieno omogeneo.
Lavate e mondate le verza, poi prendetene 4 fette dalla parte centrale e fatele sbollentare in acqua salata per circa 5 minuti a due a due. Con l’aiuto di una pinza da cucina prelevatele dalla padella, scolatele e mettetele su un canovaccio a far sgocciolare e raffreddare.
Prendete le foglie di verza e stendetele sul piano di lavoro poi con un coltello tagliatele a metà ed eliminate la parte centrale più dura. Al centro di ogni pezzo di verza posizionate un cucchiaino di ripieno ed aggiungeteci della fontina precedentemente tagliata a cubetti. Arrotolate il tutto e disponete l’involtino con la parte di giuntura rivolta verso il basso.
Prendete una padella antiaderente e fateci cuocere un filo di olio con l’aglio. Aggiungete ora gli involtini avendo cura di posizionali in modo tale che la parte di giuntura sia subito a contatto con il caldo della padella così da sigillare l’involtino. Una volta che i vostri involtini risulteranno ben sigillati aggiungete il pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco medio/basso fino alla completa cottura.
Commenti e Recensioni