Piatti UniciCassoeula, la Ricetta della TradizioneLa Cassoeula è un piatto unico che appartiene alla tradizione gastronomica milanese più povera: è preparata infatti con le parti meno pregiate del Maiale e le Verza!Ricetta di Andrea Bosetti • 13 Novembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 2 oreDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Cassoeula (chiamata spesso anche Casoeûla o Cassoeûla, italianizzata in cazzuola o cazzola) è una delle ricette simbolo della città di Milano. La ricetta della Cassoeula si è presto diffusa in tutta la Lombardia con numerosa varianti, ma gli ingredienti principali di questo piatto rimangono sempre le Verze e i tagli di Carne più poveri del Maiale. Fra gli ingredienti principali della vera Cassoeula Milanese troviamo le parti meno pregiate del Maiale perché questo è un piatto che nasce dalla Lombardia povera, quella che mangiava gli scarti e vendeva le parti scelte del maiale.Questo piatto, tipicamente invernale, si presenta a metà tra un secondo piatto e un piatto unico ed è solitamente servito accompagnato da Polenta. Essendo nata come ricetta povera, la Cassoeula è uno di quei piatti molto sostanziosi, tanto che solitamente viene preparata durante il pranzo della domenica per tutta la famiglia.La Cassoeula è un piatto completo che non necessita di alcun tipo di abbinamento, ma se state organizzando una cena con un menu a base di piatti tipici milanesi potete preparare anche il Risotto alla Milanese oppure l’Ossobuco alla Milanese. Nel frattempo, eccovi la ricetta originale della Cassoeula!Altre Ricette con le Verze:10 Imperdibili Ricette con la VerzaVerze in PadellaInvoltini di Verza, la Ricetta della TradizioneRisotto alla VerzaSpezzatino di Maiale con le VerzaVerza e Salsiccia in PadellaIngredienti per 6 persone1,5 kg di Verza800 g di Costine di Maiale350 g di Luganega250 g di Cotenne di Maiale pulite, raschiate e lavate200 g di Carote200 g di Sedano100 g di Cipolle Bianche50 g di Burro12 Verzini ovvero Salamini da Verza2 Piedini di Maiale puliti, raschiati e lavati1 Orecchio di Maiale pulita, raschiata e lavata1 bicchiere di Vino Bianco Seccoq.b. di Brodo di Carneq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Cassoeula prendete una pentola ampia e fate bollire dell’acqua. Nel frattempo, tagliate i piedini a metà. Una volta che l’acqua sarà arrivata ad ebollizione, aggiungete in pentola i piedini, le orecchie e le cotenne e fatele cuocere per un’ora circa.Lavate e mondate la cipolla, le carote, il sedano e le verza. Affettate la cipolla e poi tagliate a pezzettini anche il sedano e le carote. Prendete una casseruola di grandi dimensioni e fate soffriggere a fuoco lento la cipolla con il burro. Aggiungete ora i piedini, le orecchie e le cotenne precedentemente tagliate a strisce. Alzate il fuoco e aggiungete le carote e il sedano, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete ora anche un paio di mestoli di brodo, il sale e il pepe e mescolate bene il tutto.Nel frattempo prendete le verza che avete lavato e tagliatele a pezzetti, poi cuocetele a fuoco basso in una padella con un goccio di acqua per circa 5-10 minuti in modo che appassisca. Una volta pronta, aggiungetela nella casseruola con la carne e aggiungete anche i verzini interi e la luganiga precedentemente tagliata a pezzetti. Abbassate a fuoco medio, coprite con un coperchio e cuocete per circa 45 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto per non far attaccare il tutto. Passato questo tempo, la Cassoeula è pronta per essere servita! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn alcune varianti della Cassoeula viene aggiunto un cucchiaino di Concentrato di Pomodoro (o anche Passata di Pomodoro) per eliminare il tipico colore grigiastro di questo piatto. Inoltre a volte nella preparazione della Cassoeula non vengono utilizzati i Piedini e le Orecchie di Maiale perché meno facilmente reperibili.ConsigliDurante la cottura finale della Cassoeula vi consigliamo di rimuovere di volta in volta il grasso che si accumula in superficie. Una volta pronta, vi consigliamo di servire la Cassoeula con della Polenta!ConservazioneLa Cassoeula andrebbe rigorosamente consumata al momento, ma se proprio dovesse avanzare potete conservarla in frigorifero per un giorno, chiusa in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento