La Cassoeula (chiamata spesso anche Casoeûla o Cassoeûla, italianizzata in cazzuola o cazzola) è una delle ricette simbolo della città di Milano. La ricetta della Cassoeula si è presto diffusa in tutta la Lombardia con numerosa varianti, ma gli ingredienti principali di questo piatto rimangono sempre le Verze e i tagli di Carne più poveri del Maiale. Fra gli ingredienti principali della vera Cassoeula Milanese troviamo le parti meno pregiate del Maiale perché questo è un piatto che nasce dalla Lombardia povera, quella che mangiava gli scarti e vendeva le parti scelte del maiale.
Questo piatto, tipicamente invernale, si presenta a metà tra un secondo piatto e un piatto unico ed è solitamente servito accompagnato da Polenta. Essendo nata come ricetta povera, la Cassoeula è uno di quei piatti molto sostanziosi, tanto che solitamente viene preparata durante il pranzo della domenica per tutta la famiglia.
La Cassoeula è un piatto completo che non necessita di alcun tipo di abbinamento, ma se state organizzando una cena con un menu a base di piatti tipici milanesi potete preparare anche il Risotto alla Milanese oppure l’Ossobuco alla Milanese. Nel frattempo, eccovi la ricetta originale della Cassoeula!
Altre Ricette con le Verze: