Secondi PiattiInvoltini di Manzo al Vino BiancoGli Involtini di Manzo al Vino Bianco sono un secondo piatto saporito e cremoso. Ripieni con peperoni e provola, sono perfetti sia per pranzo che per cena.Ricetta di Giorgio Loda • 3 Ottobre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Involtini di Manzo al Vino Bianco sono un secondo piatto semplice ma delizioso non solo perché tutte le Ricette degli Involtini già da loro scatenano le papille gustative, ma anche per il ripieno ricco e saporito che abbiamo studiato per voi.Per preparare gli Involtini di Manzo in Padella oltre a delle fette piuttosto sottili di Manzo vi occorreranno dei Peperoni arrostiti e delle fette di formaggio tipo Provola. Vino Bianco e Farina invece daranno al piatto la giusta cremosità. La Ricetta degli Involtini di Manzo al Vino Bianco è una di quelle Ricette perfette per la Cena che vi permetterà di portare in tavola un secondo piatto gustoso in po tempo e dal successo garantito.Nella ricetta degli Involtini di Manzo che vi proponiamo noi utilizziamo un Peperone Rosso ma se volete potete sostituirlo con delle Zucchine tagliate a julienne.Altre Ricette per Involtini:Involtini di Pollo con Verdure e BaconInvoltini di Carne ai FunghiInvoltini di Carne Ripieni di Pomodorini e FetaInvoltini di Maiale allo Speck, Salvia e BirraInvoltini di PolloInvoltini di Pollo con Zucchine e FunghiInvoltini di Pollo con Ricotta, Spinaci e PancettaIngredienti per 4 persone12 fette di Polpa di manzo12 fette di Provola1 Peperone Rosso1 Carota1 Cipolla2 bicchieri di Vino Bianco3 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Farina 00q.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Involtini di Manzo al Vino Bianco cominciate dal peperone. Dopo averlo lavato sotto acqua corrente, rimuovete il picciolo, i semi e i filamenti interni e tagliatelo a tocchetti piuttosto piccoli.In una padella scaldate un cucchiaio di olio, unite i peperoni e rosolateli a fiamma vivace per 5 minuti. Solo in ultimo regolate di sale.Dedicatevi ora alla preparazione degli involtini veri e propri. Adagiate le fettine di carne su un piano di lavoro, salatele leggermente e disponete su ciascuna una fetta di provola e un poco di peperoni. Arrotolate ben stretto e fermate con uno stuzzicadenti.A parte, tritate finemente sia la cipolla che la carota e rosolatele in una padella dal fondo spesso con l’olio extravergine rimasto. Passate gli involtini nella farina quindi rosolateli in padella insieme al soffritto.Sfumate con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla pentola, abbassate la fiamma e lasciate cuocere gli Involtini in Padella per 10 minuti, girandoli di tanto in tanto.Quando la carne è perfettamente cotta spegnete il fuoco, eliminate gli stuzzicadenti e servite gli Involtini di Manzo al Vino Bianco accompagnandoli con il loro fondo di cottura. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIl ripieno può essere personalizzato a piacere: provateli ad esempio con il Prosciutto Cotto o lo Speck.ConsigliPotete preparare gli Involtini di Manzo al Vino Bianco anche in anticipo e cuocerli all’ultimo momento. In questo modo avrete la certezza di mantenere la carne tenera.ConservazioneGli Involtini di Manzo al Vino Bianco si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperti da pellicola. Si consiglia di riscaldarli in padella aggiungendo eventualmente altro condimento.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento Lorenzoilmagnifico 12 Ottobre 2022 a 22:30 Ottima ricetta, una valida alternativa per chi ama la carne, ma non sa come sfruttare al meglio l’ingrediente in cucina! Accedi per rispondere Il Cuciniere 13 Ottobre 2022 a 08:50 Grazie Lorenzo ❤️ un classico che non delude mai!
Lorenzoilmagnifico 12 Ottobre 2022 a 22:30 Ottima ricetta, una valida alternativa per chi ama la carne, ma non sa come sfruttare al meglio l’ingrediente in cucina! Accedi per rispondere