Vai al contenuto

Gnocchi di Zucca

Scopri come preparare gli gnocchi di zucca senza patate, con zucca fresca, farina e uova. Un piatto autunnale dal gusto avvolgente, pronto in meno di un'ora!
Ricetta di 24 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Gnocchi di Zucca
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 40 minuti
  • Cottura 5 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Gnocchi di Zucca Morbidi e Saporiti Senza Patate, Pronti in 1 Ora

Con l’arrivo delle giornate più fresche, non c’è niente di meglio che lasciarsi conquistare dal profumo avvolgente e dalla consistenza delicata degli gnocchi di zucca, una vera coccola per il palato e l’umore. Questa ricetta gnocchi di zucca è pensata per esaltare tutto il sapore autentico della zucca, protagonista indiscussa della stagione, senza ricorrere alle patate lessate: ciò permette di ottenere gnocchi morbidi, intensamente colorati e dal caratteristico gusto dolce e avvolgente, perfetti per un’accogliente ricetta autunnale.

Preparare in casa gli gnocchi di zucca significa riscoprire i piaceri semplici, quelli fatti di pochi ingredienti genuini come zucca fresca, farina e uova, oppure scoprire la sorprendente bontà della preparazione gnocchi senza uovo. Questa ricetta, infatti, è adatta anche a chi desidera un primo piatto vegetariano leggero ma ricco di gusto: il segreto sta nella scelta della zucca migliore e nell’abbinamento con un classico condimento a base di burro e salvia, perfetto per esaltare ogni boccone con il tocco aromatico della noce moscata. E se desiderate alleggerire ulteriormente il piatto, potete provare a servire gli gnocchi con una delicata salsa di pomodoro o semplicemente un filo d’olio extravergine.

Grazie alle proprietà della zucca – ricca di vitamine e sali minerali – questi gnocchi fatti in casa saranno non solo irresistibili, ma anche amici della salute, ideali per coccolarvi quando le temperature si abbassano. Se amate sperimentare e volete scoprire come cucinare la zucca in tanti modi nuovi, vi consigliamo di lasciarvi tentare anche dalle nostre varianti: provate i raffinati Gnocchi di Zucca alla Romana, la raffinata cremosità dei Gnocchi di Zucca con Mascarpone o abbinate sapori autunnali come nei Gnocchi alla Crema di Zucca e Funghi. E per chi cerca idee veloci e sfiziose, non perdete gli Gnocchi di Zucca Furbi o le proposte gourmet come i Gnocchi di Zucca con Würstel, Funghi, Spinaci e Pomodori Secchi.

Lasciatevi ispirare dalla zucca e preparate con noi questi gnocchi soffici e fragranti: una vera festa di colori, profumi e sapori sulla vostra tavola!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare gli gnocchi di zucca, partite proprio dal pulire la zucca: tagliatela in spicchi senza togliere la buccia, rimuovete i semi ed avvolgete ogni fetta in un foglio di carta stagnola. Mettete a cuocere la zucca in forno a 200 gradi per circa un’ora, la polpa dovrà risultare morbida e dovrà staccarsi facilmente dalla buccia.
  2. Schiacciate la polpa della zucca con i rebbi di una forchetta o con uno schiacciapatate, trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare. Unite alla purea di zucca l’uovo, il sale, un po’ di amaretti sbriciolati, un pizzico di noce moscata, la farina e impastate fino a ottenere un composto compatto ed elastico.
  3. Create dei filoncini allungati prelevando piccole porzioni di impasto e divideteli in tocchetti da circa 1 cm, fino a terminare l’impasto a disposizione. In ultimo con l’apposito attrezzo per gli gnocchi o con i rebbi di una forchetta, date forma agli gnocchi premendo leggermente sulla loro superficie in modo che risultino incavati e a righe.
  4. Preparate il condimento facendo sciogliere in padella, a fuoco dolce, il burro insieme alla salvia e nel frattempo lessate per qualche minuto gli gnocchi in acqua salata (appena pronti risaliranno in superficie). Scolate gli gnocchi con una schiumarola e versateli direttamente nel condimento, girandoli con delicatezza. Servite gli gnocchi di zucca cosparsi con una generosa manciata di pecorino. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
    Ricetta Originale Gnocchi Di Zucca

Varianti e Alternative

Gli gnocchi di zucca possono essere preparati anche aggiungendo una patata lessa schiacciata, riducendo il peso della zucca tanto quanto il peso della patata: grazie ai suoi amidi l’impasto risulterà meno appiccicoso e più facilmente lavorabile. Se ne gradite il sapore aggiungete un pizzico di noce moscata all’impasto, esalterà il gusto dolce della zucca. Per un gusto più delicato potete sostituire il pecorino con la stessa quantità di Parmigiano, da aggiungere appena prima di servire gli gnocchi. Potete condire i vostri gnocchi di zucca anche con un sugo ai formaggi, ricordandovi sempre che i condimenti devono legarsi al gusto della zucca senza coprirlo.

 

 

Consigli

Per preparare gli gnocchi di zucca utilizzate la zucca Mantovana che ha una polpa molto soda e saporita e non risulta acquosa. Vi sconsigliamo di cuocere la zucca in pentola o al vapore perché tratterrebbe troppa acqua, rendendo l’impasto molle e difficilmente lavorabile.

Conservazione

Gli gnocchi di zucca cotti si conservano in frigorifero ben coperti da pellicola alimentare o in un contenitore a chiusura ermetica, per massimo 1 giorno. Gli gnocchi di zucca crudi possono essere conservati ben distanziati l’uno dall’altro, in frigorifero sempre per 1 giorno, oppure possono essere congelati distribuendoli su una leccarda coperta da carta forno, facendo attenzione che non si accavallino.  Una volta surgelati potete riporli nei sacchetti gelo per ridurre l’ingombro, in questo modo si conserveranno per circa 3 mesi. Quando volete consumarli, tuffateli in acqua bollente ancora surgelati: saranno pronti quando risaliranno in superficie.

Commenti