Primi PiattiGnocchi di Zucca con Würstel, Funghi, Spinaci e Pomodori SecchiUna ricetta ricca e saporita, gli Gnocchi di Zucca con Würstel, Funghi, Spinaci e Pomodori Secchi sono perfetti da servire come piatto unico autunnale.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 1 ora e30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPerché accontentarsi di un semplice piatto di Gnocchi di Zucca quando potete avere questo appagante ma non certo leggero piatto di Gnocchi di Zucca con Würstel, Funghi, Spinaci e Pomodori Secchi? La Ricetta con la Zucca che vi proponiamo oggi è davvero ricca e saporita e difficilmente riuscirete a resistere alla tentazione di prepararla.Una volta fatti gli Gnocchi di Zucca con la ricetta classica, sarà sufficiente preparare in un’unica padella il sugo a base di Zucca a Cubetti, Spinaci e Funghi, tre sapori che si sposano alla perfezione tra loro, quindi aggiungere Wurstel e Pomodori Secchi.Tra le altre Ricette per l’Autunno con la Zucca potete provare anche i Conchiglioni al Forno con Zucca, Salsiccia e Ricotta e i Fusilli con Zucca e Spinaci!Ingredienti per 4 personePer gli Gnocchi:1 kg di Zucca pulita300 g di Farina 001 Uovoq.b. di SalePer il Condimento:300 g di Zucca300 g di Funghi2 cubetti di Spinaci surgelati2 Wurstel8 falde di Pomodori Secchiq.b. di Parmigiano Reggianoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Pepeq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Gnocchi di Zucca con Würstel, Funghi, Spinaci e Pomodori Secchi cominciate proprio dagli gnocchi. Tagliate a fette di circa un paio di centimetri la zucca e avvolgetela nella carta stagnola.Cuocete in forno a 200°C per un’ora o fino a che non risulterà tenera ma asciutta. Schiacciate poi la polpa di zucca in una ciotola e lasciatela raffreddare completamente prima di procedere con la preparazione.Nel frattempo tagliate a cubetti di un centimetro la zucca destinata al condimento e mettetela in padella con l’olio e gli spinaci ancora surgelati. Affettate non troppo finemente i funghi e unite anch’essi alla preparazione.Regolate di sale e pepe e iniziate la cottura tenendo il coperchio per i primi 10 minuti e rimuovendolo per i successivi in modo da far evaporare l’acqua in eccesso.Tagliate a rondelle i wurstel e a listarelle i pomodori secchi e uniteli in padella dopo circa 20 minuti di cottura. Lasciate cuocere il condimento degli gnocchi per altri 5 minuti.Ora che la polpa di zucca sarà fredda potete proseguire la preparazione degli gnocchi unendo l’uovo e la farina. Impastate fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo.Staccate poi dei pezzetti di impasto e formate dei filoncini di un centimetro di diametro quindi, con un coltello liscio, tagliateli a tocchetti di circa 1,5 centimetri.Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete gli gnocchi per un paio di minuti, fino a che non vengono a galla, quindi scolateli immediatamente con una schiumarola direttamente nella padella del sugo.Mescolate delicatamente gli Gnocchi di Zucca con Würstel, Funghi, Spinaci e Pomodori Secchi e serviteli ben caldi completando con una spolverata di parmigiano reggiano. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeÈ facile ottenere una versione vegetariana del piatto semplicemente omettendo i Würstel.ConsigliSe desiderate preparare in anticipo gli Gnocchi di Zucca potete allargarli su un vassoio e congelarli ben distanziati. Poco prima di mettervi a tavola sarà sufficiente cuocerli in acqua bollente e condirli per assaporarne appieno il gusto.ConservazioneUna volta conditi, gli Gnocchi si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di consumarli, aggiungendo un filo di olio.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento