Primi PiattiGnocchi alla CarbonaraGli Gnocchi alla Carbonara sono una gustosa variante della più classica Pasta alla Carbonara. Uova, Guanciale e Pecorino, andranno a condire perfettamente degli gnocchi di patate con ottimo risultato.Ricetta di Giorgio Loda • 10 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 5 minutiCottura 5 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaSiamo abituati a sentir parlare di Pasta alla Carbonara, possibilmente spaghetti, e ogni variazione sul tema genera sempre scompiglio. Probabilmente i nostri Gnocchi alla Carbonara non saranno da meno, ma forse vi tranquillizzerete sapendo che non abbiamo alterato in nessun modo il classico condimento della carbonara: niente panna, latte o cipolle! Ogni variazione sul tema è a vostro rischio e pericolo!Oltre agli gnocchi, che potete preparare in casa con la Ricetta degli Gnocchi di Patate oppure acquistare già pronti al supermercato, vi occorrono del Guanciale, Uova, Pecorino e Pepe. Otterrete un Primo Piatto semplice, perfetto per una cena informale con gli amici e ideale per tutti coloro che amano i sapori forti e decisi della tradizione.La Pasta alla Carbonara si presta a diverse interpretazioni, come la Carbonara di Verdure, i Ravioli alla Carbonara oppure la Carbonara Vegetariana con Asparagi e Pecorino.Ingredienti per 4 persone1 kg di Gnocchi di Patate200 g di Guanciale4 Uovaq.b. di Saleq.b. di Pepe100 g di Pecorino RomanoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Gnocchi alla Carbonara cominciate tagliando a cubetti il guanciale e rosolandolo in una padella senza aggiungere condimento.Quando sarà croccante e avrà rilasciato il suo grasso, spegnate e tenete da parte.Mettete a lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, non appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con il guanciale.A parte rompete le uova e sbattetele con una generosa macinata di pepe e il pecorino.Versate il tutto sugli gnocchi che, con il loro calore cuoceranno le uova solo in parte, mentendo la consistenza “bavosa” tipica della carbonara.Servite immediatamente completando a piacere con un’altra spolverata di pecorino. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeNel dare alternative a questo piatto si corre il rischio di essere blasfemi. Tuttavia, se proprio non doveste trovare il guanciale potete optare per della pancetta che, sebbene più magra, restituirà un risultato soddisfacente.ConsigliPer prepararvi a rispondere a ogni quesito su questo colosso della tradizione Italiana ecco La Vera Storia della Carbonara.ConservazioneGli Gnocchi alla Carbonara sono buoni appena fatti. Se vi dovessero avanzare potete però riscaldarli in padella o al microonde aggiungendo un filo di olio.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento