DolciCrostata con Crema al Tè MatchaLa Crostata con Crema al The Matcha è un dolce molto scenografico, decorato con more fresche e una deliziosa Crema Pasticcera. Vediamo insieme come fare la crostata più buona di sempre.Ricetta di Giorgio Loda • 7 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 20 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Tè Matcha è un Tè Giapponese molto pregiato e dalle innumerevoli proprietà, in grado di donare agli alimenti un bellissimo colore verde acceso. Considerato un vero e proprio Superfood sapere Cos’è il Tè Matcha e Come Prepararlo vi permetterà di sfruttarne a pieno le caratteristiche ed il gusto davvero unico.Per questo oggi abbiamo deciso di utilizzarlo per preparare la Crostata con Crema al Tè Matcha, perfetta da servire come fine pasto o da gustare con le amiche insieme a una tazza di the.Per realizzare questo dolce, prepareremo dapprima una Pasta Frolla per Crostata, perfetta per essere farcita, la andremo a cuocere in bianco, ossia senza nessuna farcitura e, una volta fredda, completeremo il dolce. In questo modo la Crema Pasticcera al Tè Matcha non verrà danneggiata dal calore del forno mantenendo la sua cremosità e il colore brillante. Per completare, aggiungeremo delle More fresche.Altre Ricette Dolci con il The MatchaTorta al Tè MatchaMadeleine al Tè MatchaBiscotti al Tè MatchaMatcha LatteIngredienti per 6 personePer la frolla:180 g di Farina 0040 g di Farina di Mandorle100 g di Burro80 g di Zucchero di Canna1 UovoPer la crema:500 g di Latte Intero70 g di Tuorli50 g di Zucchero50 g di Maizena (Amido di Mais)10 g di Miele Millefiori10 g di Tè matcha in polverePer decorare:q.b. di Moreq.b. di Mirtilliq.b. di MentaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crostata con Crema al The Matcha cominciate dalla preparazione della pasta frolla per crostata. In un robot da cucina munito di lame nella parte bassa, versate il burro freddo a tocchetti, la farina, la farina di mandorle e lo zucchero e frullate fino a ottenere un composto simile alla sabbia bagnata.Unite quindi l’uovo e azionate di nuovo brevemente il dispositivo, fino a che non si sarà formato un impasto omogeneo. Trasferitelo sul piano di lavoro e impastate brevemente in modo da formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Scaldate il latte in un pentolino fino a sfiorare il bollore. A parte, in una pentola dal fondo spesso, lavorate con una frusta da cucina i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e il the matcha.Versate il latte caldo a filo, mescolando sempre con una frusta, quindi rimettete sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma media fino a che la crema non si sarà addensata. In ultimo aggiungete il miele. Trasferite la crema in una ciotola, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare.Recuperate la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con il matterello, aiutandovi se necessario con due fogli di carta forno, fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro. Utilizzatela per foderare uno Stampo Furbo per crostata di forma rettangolare di 35×11 cm circa, imburrato sul fondo.Premete in modo da far aderire l’impasto allo stampo quindi rimuovete i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocete a 170°C per 15 minuti nel ripiano centrale, quindi lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.Farcite la Crostata con la Crema al The Matcha, decorate con more, mirtilli e qualche fogliolina di menta e servite. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeAffinché questa sfiziosa crostata possa essere consumata anche da coloro che soffrono di Celiachia, potete utilizzare la nostra ricetta della Pasta Frolla senza Glutine per la base del dolce. La crema pasticciera, realizzata con amido di mais, è già per sua natura glutee free.ConsigliLa Crostata con Crema al The Matcha servita appena fatta tende a mantenere una base molto croccante. Se preferite una crostata più morbida, farcitela il giorno prima, e conservatela in frigorifero fino al momento di servirla.ConservazioneLa Crostata con Crema al The Matcha si conserva in frigorifero per 2-3 giorni sotto una campana per dolci.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento