Secondi PiattiCotolette di MelanzaneCotolette di melanzane al forno: ricetta facile e leggera per preparare deliziose fette impanate croccanti. Perfette come contorno o secondo vegetariano.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Luglio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe cotolette di melanzane sono un piatto sfizioso e versatile che conquista tutti con la sua croccantezza esterna e morbidezza interna. Queste deliziose fette impanate rappresentano un’alternativa leggera e gustosa alle classiche melanzane fritte, mantenendo tutto il sapore della tradizione mediterranea. Preparate con una panatura speciale a base di pangrattato, formaggio grattugiato ed erbe aromatiche, queste Cotolette di Melanzane al Forno Croccanti si distinguono per la loro leggerezza: vengono infatti cotte al forno con pochissimo olio.La ricetta è perfetta per chi desidera portare in tavola un contorno saporito o un secondo piatto vegetariano durante la stagione estiva, quando le melanzane sono al massimo della loro bontà. La preparazione è semplice e veloce, ideale per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con un piatto originale e colorato che celebra i sapori autentici della cucina italiana.Altre ricette sfiziose con le melanzane:Parmigiana di MelanzanePolpette di Melanzane al SugoPizzette di MelanzaneMelanzane Ripiene FritteInvoltini di MelanzaneMelanzane in AgrodolceIngredienti per 4 persone1 Melanzana media40 g di Farina 001 pizzico di Paprica dolce o piccante2 di Uova a temperatura ambiente70 g di Pane Grattugiato50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato1 ciuffo di Erba Cipollinaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Fineq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare le cotolette di melanzane, iniziate lavando le melanzane sotto acqua corrente fredda e asciugatele bene con un canovaccio pulito. Spuntate le estremità e tagliatele a fette dello spessore di circa 4-5 mm, cercando di mantenere uno spessore uniforme per una cottura omogenea.Preparate tre piatti fondi per la panatura. Nel primo unite la farina con la paprika, mescolando bene per distribuire uniformemente la spezia. Potete regolare la quantità di paprika secondo il vostro gusto personale.Nel secondo piatto rompete le uova, conditele con una presa di sale e una macinata di pepe nero, poi sbattetele energicamente con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.Nel terzo piatto mescolate il pangrattato con il parmigiano reggiano grattugiato, aggiungete sale e pepe a piacere e l’erba cipollina tagliuzzata finemente con le forbici. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.Procedete con la panatura: passate ogni fetta di melanzana prima nella farina aromatizzata, scuotendola delicatamente per eliminare l’eccesso, poi nell’uovo sbattuto assicurandovi che sia ben ricoperta, e infine nella miscela di pangrattato e formaggio, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.Preriscaldate il forno statico a 190°C. Rivestite una teglia con carta da forno e disponetevi le cotolette di melanzane, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra. Salatele leggermente e irroratele con un filo d’olio extravergine d’oliva.Cuocete le cotolette di melanzane in forno per 15 minuti, poi attivate la funzione grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a quando risulteranno ben dorate e croccanti in superficie.Sfornate le cotolette di melanzane e lasciatele intiepidire leggermente prima di servirle. Servite calde come contorno o secondo piatto vegetariano, accompagnandole eventualmente con un’insalata fresca o salse di accompagnamento. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete preparare una versione farcita disponendo tra due fette di melanzana prosciutto cotto e scamorza, creando delle cotolette ripiene. Per una variante più saporita, aggiungete aglio tritato e prezzemolo al pangrattato. In alternativa, potete utilizzare pangrattato integrale per una versione più rustica o aromatizzare la farina con curry o curcuma per un tocco esotico. La ricetta si presta anche alla cottura in friggitrice ad aria a 200°C per 12 minuti.ConsigliPer ottenere cotolette ancora più croccanti, potete effettuare una doppia panatura ripetendo il passaggio nell’uovo e nel pangrattato. Assicuratevi che l’olio sia distribuito uniformemente sulla superficie per una doratura omogenea. Se preferite una versione più leggera, potete utilizzare solo pangrattato senza formaggio. Per aromatizzare ulteriormente, aggiungete origano o basilico essiccato al pangrattato.ConservazioneLe cotolette di melanzane si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, passatele in forno a 180°C per alcuni minuti per ridonare croccantezza alla panatura. Non è consigliabile congelarle in quanto perderebbero la loro consistenza croccante.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento