DolciCiambellePrepariamo insieme le Ciambelle classiche della tradizione, sofficissime e golose grazie alla frittura in olio bollente e allo strato di zucchero che le ricopre!Ricetta di Andrea Bosetti • 23 Luglio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 45 minutiCottura 15 minutiDosi per 14 ciambelleGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Ciambelle sono il classico dolce che ci riporta all’infanzia, preparato per la merenda con ingredienti semplici, fritte e poi cosparse di croccante zucchero semolato. Con questa ricetta delle Ciambelle potrete preparare in casa, in modo semplice e veloce l’impasto lievitato con cui modellare a mano le vostre Ciambelle con il buco, soffici e fragranti.Come vedremo il segreto per ottenere delle Ciambelle morbide e ben alveolate è la tripla lievitazione, che renderà l’impasto elastico e ben gonfio. La frittura in olio bollente le farà lievitare ulteriormente, creando poi uno strato esterno croccante e dorato, che al suo interno racchiude un cuore soffice e saporito, aromatizzato con le scorze di limone e la vanillina. Ma se preferite una versione più light, allora provate a cuocere le Ciambelle al Forno!Per preparare queste Ciambelle non useremo alcuno stampo e le modelleremo a mano, per dare loro una forma irregolare e paffuta che le renda ancora più rustiche ed irresistibili. Ma non temete, non sarà affatto difficile preparare le Ciambelle, basterà prendere un po’ di manualità in corso d’opera e ci metterete pochi minuti: il risultato è assicurato!E se siete alla ricerca di altre golosissime ricette di ciambelle, non lasciatevi sfuggire le nostre: i Cronuts (o ciambelle sfogliate), la versione americana delle ciambelle con i colorati Donuts, le Ciambelle Soffici alla Zucca e Cannella, le velocissime Ciambelline Pronte in 10 Minuti (anche nella versione al Cacao) e se amate le tradizioni regionali provate la nostra ricetta delle Graffe Napoletane o delle Zeppole Sarde.E ora allacciamo i grembiuli e mani in pasta: prepariamo insieme le Ciambelle Fritte!Ingredienti per 14 ciambelle500 g di Farina 00100 g di Tuorli (corrispondenti a circa 6 tuorli medi)200 ml di Latte75 g di Burro75 g di Zucchero15 g di Lievito di Birra5 g di Sale1 bustina di Vanillina4 cucchiai di Rum1 cucchiaio di Scorza di Limoneq.b. di Olio di Arachidi per Friggereq.b. di Zucchero Semolato per completareCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Ciambelle cominciate mischiando in una ciotola il latte intiepidito, il lievito e lo zucchero. Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e ponetela in forno spento a lievitare per circa 30 minuti.Nella ciotola della planetaria munita di gancio, mischiate la farina setacciata, i tuorli, la vanillina, la scorza di limone e il rum e impastate. Infine unite la base lievitante preparata in precedenza.In ultimo aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti e il sale e continuate ad impastare per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ponete l’impasto in una ciotola che avrete unto con olio e lasciatela lievitare, coperta con un canovaccio, per 2 ore.Dopo questa seconda lievitazione, dividete l’impasto in 14 porzioni da circa 60 gr l’una. Bucate ogni porzione al centro e lavoratela circolarmente, ruotandola tra le mani fino ad allargarla in maniera uniforme: dovrete ottenere delle Ciambelle con un buco molto largo, che le successive lievitazioni ridurranno.Lasciate lievitare per 1 ora le Ciambelle sul piano da lavoro infarinato, coprendole con della pellicola alimentare.Scaldate abbondante olio in una pentola (a circa 160º) e friggete 2-3 Ciambelle per volta, rigirandole spesso. In linea di massima dovranno cuocere per circa 2 minuti e mezzo a lato.Una volta dorate, scolate le Ciambelle e fatele riposare per qualche minuto sulla carta per fritti, in modo che perdano l’olio in eccesso, poi passatele nello zucchero semolato e servite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete delle Ciambelle ancora più soffici mixate metà farina 00 e metà farina Manitoba; a questo impasto è possibile aggiungere anche delle patate (che dovranno essere piuttosto asciutte) sottraendone il peso alla quantità totale di farina. Per dare un tocco più invernale alle Ciambelle, una volta intiepidite passatele in un mix di zucchero semolato e cannella: vedrete che sapore!ConsigliAnche se le Ciambelle verranno consumate dai più piccoli non omettete il rum perché durante la cottura evaporerà non lasciando un retrogusto alcoolico, e nel frattempo servirà a fare in modo che le Ciambelle non assorbano troppo olio durante la frittura.ConservazioneLe Ciambelle sono ottime appena fatte, ma se dovessero avanzarvi conservatele all’interno di un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti sigillato, fino a 2 giorni. In alternativa potrete surgelarle da crude, prima dell’ultima lievitazione, ponendole ben distanziate su una teglia foderata con carta forno. In questo modo si conserveranno fino a 2 mesi. Al momento del consumo lasciatele scongelare a temperatura ambiente e fatele lievitare per 1 ora, poi friggetele in abbondante olio.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento