LievitatiChallah, Pane EbraicoIl Pane Challah è il tipico pane della tradizione ebraica che si consuma di solito in occasione dello Shabbat. Le Challah sono delle pagnotte intrecciate soffici e ottime per essere personalizzate anche in versione dolce.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Aprile 2022Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 40 minutiDosi per 2 TrecceGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Challah è il tipico pane ebraico a forma di treccia mangiato in occasione dello Shabbat, molto simile al pan brioche, ma che non richiede l’utilizzo di ingredienti di derivazione animale come il burro o il latte.Nella Ricetta della Challah che vi proponiamo leggerete che utilizziamo anche un uovo per l’impasto ma potete tranquillamente ometterlo perché non è vitale per la realizzazione del Pane Ebraico, ma viene utilizzato per dare un colore più caldo al pane. Se volete potete ottenere una colorazione più calda aggiungendo un po’ di Curcuma, sarà una deviazione dalla Ricetta Originale del Pane Challah, che però non influirà troppo sul gusto.Come per tutti i lievitati i tempi di preparazione non sono rapidissimi però una corretta lievitazione vi permetterà di ottenere una Challah molto digeribile e dal gusto inconfondibile.Il Pane Challah, per la sua consistenza ed il suo gusto, è ottimo da consumarsi anche durante la colazione con un po’ di marmellata o l’imbattibile crema alla nocciola, magari fatta in casa.Altre Ricette per il Pane:Pane in Pentola - Pane Senza ImpastoPane Comodo Fatto in CasaPane Nero Fatto in Casa, La Ricetta Originale del Nord EuropaPane Veloce Fatto in CasaCorona di Pane con il PestoPane Fatto in Casa senza LievitoPane Integrale Senza LievitoIngredienti per 2 Trecce250 g di Farina 00250 g di Farina 0200 g di Acqua fredda80 g di Olio di Semi13 g di Lievito di Birra4 cucchiai di Zucchero Semolato2 cucchiai di Sale Fino2 Uova grandeq.b. di Semi di SesamoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pane Challah iniziate sciogliendo il lievito di birra fresco nell’acqua, poi unite in una ciotola grande la farina 0 e la farina 00 setacciandole con cura.Unite alle farina il lievito sciolto nell’acqua, i 4 cucchiai di zucchero, l’olio ed iniziate ad impastare per bene il tutto. A metà impasto aggiungete il sale, l’uovo e proseguite ad impastare.Quando l’impasto diventa liscio e compatto toglietelo dalla ciotola e lavoratelo bene su un piano infarinato per 5-10 minuti. Rimettete il tutto nella ciotola dopo averla infarinata, coprite con della pellicola alimentare e fate lievitare per almeno 2-3 ore nel forno spento.Una volta che il ripieno sarà raddoppiato trasferitelo nuovamente sulla spianatoia infarinata e rilavorate il tutto. Dividete ora l’impasto a metà e poi dividete ancora le due pagnotte in tre parti. Formate con tre pezzi dei rotoli della stessa lunghezza e intrecciateli. Ripetete l’operazione anche con gli altri 3 pezzi.Mettete le 2 trecce su di una teglia ricoperta di carta da forno e fatele lievitare ancora per circa 30-40 minuti. Spennellate le trecce con un uovo sbattuto e cospargetele di semi di sesamo.Infornatele le Challah in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti. Le Challah saranno pronte quando avranno un bel colore dorato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete preparare il vostro Pane Challah anche senza utilizzare l’uovo nell’impasto e usando del latte vegetale per spennellare le trecce prima di cospargerle con i semi di sesamo.ConsigliCome per tutti i lievitati vi consigliamo un trucco della tradizione che non sbaglia mai. Realizzate il vostro Pane Challah in una giornata non ventosa. Leggenda o no, sappiate che la lievitazione cambierà.ConservazioneIl Pane Challah si conserva in un sacchetto di carta per 2-3 giorni oppure potete tranquillamente congelarlo in congelatore dopo averlo messo in un sacchetto di plastica.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento donatellach2005 14 Dicembre 2024 a 22:26 Ho fatto questo pane oggi , ed e salatissimo , io credo che con le quantità di sale vi siete sbaglate . Credo che sono 2 cucchiaini e no cucchiai. Informo per chi ha intenzione fare il pane challah e che non mette tanto sale come dice la ricetta. Accedi per rispondere
donatellach2005 14 Dicembre 2024 a 22:26 Ho fatto questo pane oggi , ed e salatissimo , io credo che con le quantità di sale vi siete sbaglate . Credo che sono 2 cucchiaini e no cucchiai. Informo per chi ha intenzione fare il pane challah e che non mette tanto sale come dice la ricetta. Accedi per rispondere