Salse e SughiBabaganoush, la Ricetta OriginaleIl Babaganoush è una salsa di origine mediorientale a base di Melanzane, Tahina, Succo di Limone, Aglio e Menta, conosciuta anche come Caviale di Melanzane.Ricetta di Giorgio Loda • 7 Agosto 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 1 ora e30 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Babaganoush, conosciuto anche come Baba Ganoush, Baba Ganush o Baba Ghannouj, è una salsa vegana tipica del Medio Oriente che viene chiamata spesso anche Caviale di Melanzane. Diffusa anche in Nord Africa, spesso con diverse varianti, è una crema a base di Melanzane, Succo di Limone, Olio Extravergine d’Oliva, Aglio, Menta e Tahina, una Salsa di Semi di Sesamo.Facilissimo da preparare, il Babaganoush è ideale da servire all’aperitivo, ma è perfetto anche per accompagnare piatti tipici mediorientali come i Felafel. Inoltre potete prepararlo e utilizzarlo per arricchire Panini, Piadine e Tartine.Se amate le Ricette di Salse Particolari, non perdetevi anche la Salsa Tzatziki, la Salsa all’Aglio e l’Hummus di Ceci. E ora eccovi la ricetta originale del Babaganoush!Ingredienti per 8 persone600 g di Melanzane50 g di Tahina1 Limone1 spicchio di Aglioq.b. di Mentaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Babaganoush iniziate lavando ed asciugando con cura le melanzane. Posizionatele su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per 1 ora e mezza, rigirandole di tanto in tanto per cuocerle in modo informe.Quando hanno raggiunto una consistenza molle e la buccia si è raggrinzita, sfornatele e lasciatele intiepidire.Rimuovete il peduncolo, incidete la buccia e ricavate la polpa aiutandovi con un cucchiaio. Mettete la polpa in una ciotola ampia e schiacciatela con i rebbi di una forchetta in modo da renderla più cremosa.Regolate di sale, aggiungete una spolverizzata di pepe e versate un filo di olio extravergine d’oliva. Schiacciate l’aglio con uno spremiaglio direttamente nella ciotola e aggiungete il succo di limone precedentemente filtrato.Mescolate per amalgamare e aggiungete la tahina, sempre mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Tritate finemente la menta, aggiungetela al composto, mescolate per amalgamare e servite il Babaganoush! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete terminare il Babaganoush con un pizzico di Paprika oppure dei Semi di Sesamo. Se preferite potete cuocere le Melanzane alla Griglia invece che in forno.ConsigliLa Tahina si può acquistare online oppure solitamente è disponibile nel reparto etnico dei supermercati più forniti, nei negozi di alimentari biologici e nei supermercati etnici.ConservazioneIl Babaganoush si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, riposto in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Se volete potete anche congelare il Babaganoush, avendo cura di lasciarlo scongelare il giorno prima in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento