Secondi PiattiArrotolato di Tacchino Arrosto con RipienoScopri l’Arrotolato di Tacchino Arrosto con Ripieno: petto di tacchino tenero farcito alla bresciana, cotto in padella. Un secondo piatto gustoso, facile e ricco di sapore.Ricetta di Giorgio Loda • 17 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 1 ora e15 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaArrotolato di Tacchino Arrosto con Ripieno alla Bresciana Morbido e FacileSe siete alla ricerca di una ricetta per cena elegante o desiderate portare in tavola un piatto leggero di carne capace di stupire i vostri ospiti, l’Arrotolato di Tacchino Arrosto con Ripieno è la soluzione ideale. Immaginate il profumo invitante del tacchino arrosto ripieno che si sprigiona durante la cottura, mentre il ripieno alla bresciana inizia a farsi spazio tra le morbide fettine di petto di tacchino, regalando piacevoli contrasti di sapore e consistenza. Questo rotolo di tacchino al forno o in padella, con la sua cottura succulenta e il ripieno ricco, è perfetto sia per il pranzo della domenica in famiglia che per una cena raffinata tra amici.La ricetta arrotolato tacchino è sorprendentemente semplice da realizzare e il risultato finale lascerà tutti senza parole: potete servirlo appena preparato, ben caldo, accompagnato da patate arrosto o da una cremosa polenta fumante, oppure gustarlo freddo, magari durante un picnic o una pausa pranzo fuori casa. Il ripieno tacchino arrosto, saporito ma leggero, rende questo piatto adatto anche a chi cerca idee pranzo domenicale più leggere ma comunque ricche di gusto.Se amate sperimentare nuovi secondi piatti con tacchino, vi suggeriamo di scoprire anche l’Arrotolato di Tacchino Ripieno, l’Arrosto di Tacchino Ripieno con Spinaci e l’Arrosto di Tacchino Ripieno di Frittata e Mortadella. Se preferite variare con altre carni, lasciatevi tentare dall’Arrotolato di Pollo ai Funghi o dall’Arrotolato di Manzo in Umido con Castagne.L’arrosto di tacchino al forno con il suo cuore gustoso sarà protagonista anche il giorno dopo: si taglia perfettamente a fette e mantiene intatti i suoi aromi e la sua morbidezza, assicurando un piatto versatile e irresistibile in ogni occasione.Ingredienti per 4 persone600 g di Tacchino Petto100 ml di Vino Biancoq.b. di Rosmarinoq.b. di Salviaq.b. di Olio Extravergine d'OlivaPer il Ripieno:150 g di Pane Grattugiato150 g di Grana Padano Grattugiato50 g di Burro1 Uovo1 spicchio di Aglioq.b. di Brodo Vegetaleq.b. di Prezzemolo TritatoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare l’Arrotolato di Tacchino Arrosto con Ripieno iniziate dalla realizzazione del ripieno, che vi consigliamo di preparare la sera prima. Mettete il pane grattugiato, il Grana grattugiato, l’uovo e il prezzemolo in una ciotola ampia.In una padella antiaderente fate soffriggere l’aglio nel burro, poi rimuovete l’aglio e versate il burro caldo nella ciotola con gli altri ingredienti. Aggiungete 1/2 bicchiere di brodo caldo e mescolate per amalgamare.Coprite il ripieno con della pellicola alimentare trasparente e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora, meglio ancora se tutta la notte.Prendete il petto di tacchino, apritelo a libro e battetelo fino a renderlo sottile, ma non troppo. Prendete il ripieno dal frigorifero e distribuitelo sul petto di tacchino fino a ricoprirlo completamente.Arrotolate il tacchino su sé stesso fino ad ottenere un rotolo e legatelo con lo spago. Versate in un’ampia padella antiaderente un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva, posizionate al centro il rotolo di tacchino e aggiungete sia la salvia che il rosmarino.Coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 45 minuti, avendo cura di bagnare la carne con del Brodo Vegetale e di girare di tanto in tanto l’arrotolato.Successivamente irrorate con il vino bianco e proseguite la cottura per un’altra mezz’ora, sempre girando la carne e bagnandola con il brodo.Passato questo tempo spegnete il fuoco e lasciate leggermente raffreddare. Tagliate a fette, rimuovete lo spago e servite l’Arrotolato di Tacchino Arrosto con Ripieno! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete ottenere un Arrotolato di Tacchino più saporito potete avvolgerlo nella Pancetta prima di cuocerlo oppure aggiungere tra il Ripieno alla Bresciana e il Petto di Tacchino uno strato di Spinaci Lessi.ConsigliSe volete servire il Rotolo di Tacchino Arrosto con un contorno di Patate vi basta semplicemente aggiungerle in padella dopo circa 20 minuti da inizio cottura. Se invece non siete pratici con la legatura della carne, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida su Come Legare l’Arrosto.ConservazioneL’Arrotolato di Tacchino Arrosto con Ripieno si può consumare sia caldo che freddo per cui se avanza si può trasferire in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento lisca_ 21 Dicembre 2024 a 09:26 Ciao, posso ricoprirlo di pancetta tesa, cuocere l’arrotolato il giorno prima in tegame e poi in forno il giorno dopo? Accedi per rispondere Il Cuciniere 21 Dicembre 2024 a 11:23 Ciao! Sì, è possibile avvolgere l’arrotolato di tacchino con pancetta tesa. Se desideri prepararlo in anticipo, puoi cuocerlo completamente il giorno prima, conservarlo in frigorifero e riscaldarlo prima di servirlo (taglialo da freddo, farai molta meno fatica)
lisca_ 21 Dicembre 2024 a 09:26 Ciao, posso ricoprirlo di pancetta tesa, cuocere l’arrotolato il giorno prima in tegame e poi in forno il giorno dopo? Accedi per rispondere
Il Cuciniere 21 Dicembre 2024 a 11:23 Ciao! Sì, è possibile avvolgere l’arrotolato di tacchino con pancetta tesa. Se desideri prepararlo in anticipo, puoi cuocerlo completamente il giorno prima, conservarlo in frigorifero e riscaldarlo prima di servirlo (taglialo da freddo, farai molta meno fatica)