Secondi PiattiArrosto alle MeleL'Arrosto alle Mele è un gustoso secondo piatto autunnale che appartiene alla tradizione culinaria italiana, perfetto per i pranzi e le cene delle grandi occasioni come le festività natalizie.Ricetta di Andrea Bosetti • 22 Novembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiCottura 1 oraDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaL’Arrosto alle Mele è un secondo piatto originale che si prepara con pochi e semplici ingredienti e che vi permetterà di stupire i vostri ospiti! Perfetto da preparare in Autunno oppure durante le Festività, l’Arrosto di Manzo alle Mele è uno di quei piatti che vi conquisteranno fin dal primo assaggio!La Ricetta dell’Arrosto alle Mele è una gustosa variante della Lonza di Maiale alle Mele ma, utilizzando la carne di Manzo (in particolar Modo il Cappello del Prete) dovrete fare una cottura molto più dolce e lunga ma il risultato ne varrà sicuramente l’attesa. Tra le tantissime Salse per Arrosti di Manzo, sicuramente questa Salsa alle Mele per Arrosto è tra le più saporite ed originali, proprio quello che ci vuole per fare bella figura con amici e parenti.La salsa che caratterizza questo Brasato alle Mele verranno utilizzate anche cipolla, carote e sedano che daranno una sferzata di gusto al classico sapore delle mele esaltandone la dolcezza e la tipica nota autunnale. Se volete ridurre i tempi di cottura potete preparare Arrosto alle Mele con la Pentola a Pressione utilizzando per l’appunto una pentola a pressione che vi permetterà anche di utilizzare meno brodo.Parlando in fine del brodo (sia esso di carne o vegetale) potete realizzarlo tranquillamente anche con del dado alimentare che trovate facilmente in commercio.Altre Ricette per l’Arrosto:Lonza di Maiale al FornoBrasato al Vino Rosso Senza MarinaturaLonza di Maiale alle MeleLonza al LatteArrosto al Rosmarino con PatateArrosto di TacchinoIngredienti per 6 persone1,5 Kg di Cappello del Prete500 ml di Brodo150 ml di Vino Bianco2 Mele2 Carote1 costa di Sedano1 spicchio di Aglio1/2 di Cipollaq.b. di Rosmarinoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Salviaq.b. di Alloroq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare l’Arrosto alle Mele legate per bene con dello spago per alimenti il pezzo di manzo e fatelo rosolare per bene su tutti i lati in una casseruola con un po’ di olio d’oliva.Togliete ora la carne e mettetela da parte. Nella casseruola fate ora rosolare per qualche minuto la cipolla, le carote, il sedano e lo spicchio d’aglio aggiungendo (se necessario) ancora un po’ di olio d’oliva.Rimettete ora nella casseruola la carne, salate, pepate ed aggiungete le erbe aromatiche.Aggiungete 3 o 4 mestoli di brodo di carne (o verdure) e fate cuocere con il coperchio leggermente sfessurato per circa 20-30 minuti aggiungendo al bisogno altro brodo. Irrorate ora la carne con un bicchiere abbondate di vino rosso, alzate la fiamma così che la parte alcolica.Quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungete le mele sbucciate e fatte a pezzettoni e proseguite la cottura aggiungendo sempre altro brodo al bisogno per altri 20-30 minuti o fino a quando le mele risulteranno tenere.Quando la carne risulterà bella tenera e le mele cotte toglietela, avvolgetela nella carta stagnola e, al bisogno, alzate la fiamma e fate ridurre il sughetto alle verdure e mele.Tagliate ora la carne a fette, disponetela su di un piatto da portata accompagnata dal sugo alle mele ed ecco che il vostro Arrosto alle Mele è pronto per essere servito e gustato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potete frullare il sughetto ottenuto per ottenere una salsa più densa ed omogenea.ConsigliPer preparare l’Arrosto alle Mele noi abbiamo utilizzato le Mele Granny Smith, ma se non le avete a disposizione potete scegliere qualsiasi altro tipo di Mela, l’importante che non sia di quelle leggermente farinose.ConservazioneL’Arrosto alle Mele va consumato al momento, ma se proprio dovesse avanzare può essere conservato per un giorno in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento Elena12 9 Novembre 2024 a 16:06 Buongiorno Se non mi sbaglio dice 45 minuti di cottura ma nel procedimento e molto di piu. Grazie per l’aiuto Accedi per rispondere Il Cuciniere 9 Novembre 2024 a 22:36 Ciao Elena, c’era un errore di trascrizione da una vecchia versione della ricetta. Abbiamo corretto, il tempo di cottura esatto totale è di circa un’oretta 😘 giudittaperri 16 Gennaio 2024 a 21:43 Una domanda l’arrosto può essere fatto in pentola a pressione? Accedi per rispondere Il Cuciniere 5 Febbraio 2024 a 13:22 Certo! La pentola a pressione riduce notevolmente i tempi di cottura rispetto ai metodi tradizionali, mantenendo al contempo l’umidità e il sapore della carne. Riscalda un po’ di olio nella pentola a pressione su fuoco medio-alto. Rosola la carne su tutti i lati fino a che non diventa dorata. Dopo aver rosolato la carne, aggiungi del brodo, vino, o acqua nella pentola fino a coprire almeno per metà la carne e gli altri aromi. Chiudi la pentola a pressione secondo le istruzioni del produttore. Imposta il fuoco per raggiungere la pressione desiderata e poi riducilo per mantenere una cottura costante. La carne di manzo o maiale richiede generalmente tra i 45 e 75 minuti di cottura sotto pressione, a seconda del taglio e della dimensione del pezzo. Il pollo richiede meno tempo, generalmente tra i 15 e 25 minuti. Una volta terminata la cottura, spegni il fuoco e lascia che la pressione diminuisca naturalmente, seguendo le istruzioni del produttore della tua pentola a pressione. Questo passaggio può richiedere da 10 a 20 minuti.
Elena12 9 Novembre 2024 a 16:06 Buongiorno Se non mi sbaglio dice 45 minuti di cottura ma nel procedimento e molto di piu. Grazie per l’aiuto Accedi per rispondere
Il Cuciniere 9 Novembre 2024 a 22:36 Ciao Elena, c’era un errore di trascrizione da una vecchia versione della ricetta. Abbiamo corretto, il tempo di cottura esatto totale è di circa un’oretta 😘
giudittaperri 16 Gennaio 2024 a 21:43 Una domanda l’arrosto può essere fatto in pentola a pressione? Accedi per rispondere
Il Cuciniere 5 Febbraio 2024 a 13:22 Certo! La pentola a pressione riduce notevolmente i tempi di cottura rispetto ai metodi tradizionali, mantenendo al contempo l’umidità e il sapore della carne. Riscalda un po’ di olio nella pentola a pressione su fuoco medio-alto. Rosola la carne su tutti i lati fino a che non diventa dorata. Dopo aver rosolato la carne, aggiungi del brodo, vino, o acqua nella pentola fino a coprire almeno per metà la carne e gli altri aromi. Chiudi la pentola a pressione secondo le istruzioni del produttore. Imposta il fuoco per raggiungere la pressione desiderata e poi riducilo per mantenere una cottura costante. La carne di manzo o maiale richiede generalmente tra i 45 e 75 minuti di cottura sotto pressione, a seconda del taglio e della dimensione del pezzo. Il pollo richiede meno tempo, generalmente tra i 15 e 25 minuti. Una volta terminata la cottura, spegni il fuoco e lascia che la pressione diminuisca naturalmente, seguendo le istruzioni del produttore della tua pentola a pressione. Questo passaggio può richiedere da 10 a 20 minuti.