Zuppe, Minestre e VellutateVellutata di Zucca e GamberiScopri la vellutata di zucca e gamberi: cremosa, leggera, arricchita da spezie calde e sesamo tostato. Provala per una cena raffinata dal gusto avvolgente e sorprendente.Ricetta di Giorgio Loda • 13 Novembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaVellutata di Zucca e Gamberi Cremosa e Light con Spezie AromaticheL’incontro perfetto tra sapori raffinati e comfort autunnale vi aspetta con la vellutata di zucca e gamberi. Se siete alla ricerca di un piatto che incanti al primo assaggio e renda speciale anche la più semplice delle serate, questa ricetta fa al caso vostro. La dolcezza avvolgente della zucca si fonde armoniosamente con la delicatezza dei gamberi freschi, creando una crema di zucca con gamberi soffice e profumata, capace di conquistare chiunque cerchi un primo piatto elegante e leggero. Il profumo delle spezie, come cannella, rosmarino e una punta di noce moscata, dona carattere a questa vellutata cremosa di zucca, regalando un tocco irresistibile che trasforma ogni cucchiaio in un abbraccio caldo, ideale per rendere speciale una cena tra amici o una serata intima a due.Questa zuppa autunnale con gamberi è il simbolo di una cucina che sa essere sofisticata senza richiedere lunghi tempi in cucina. Basta scegliere ingredienti freschi e genuini per ottenere una vellutata leggera di zucca dalla consistenza vellutata, arricchita dal sapore deciso dei gamberi saltati e da un contrasto croccante di semi di sesamo tostati. Ogni dettaglio di questa ricetta zucca e gamberi è pensato per sorprendere: le spezie si amalgamano perfettamente, mentre i colori brillanti della zucca portano una nota di vivacità in tavola, trasformando la semplice zuppa in un’esperienza sensoriale.Servite la vellutata di zucca come antipasto sfizioso per una cena elegante o come portata principale per un pasto nutriente e leggero: in ogni occasione, la sua bontà vi conquisterà. Se amate sperimentare ricette con la zucca, vi consigliamo di provare anche la Vellutata di Zucca, la squisita Vellutata di Zucca e Ricotta, la Minestra di Zucca tradizionale, il creativo Cappuccino di Zucca o la golosa proposta degli Spätzle alla Zucca per portare nuovi sapori in cucina. Pronti ad aggiungere la vellutata di zucca e gamberi alle vostre ricette preferite? Scoprite come realizzare questa ricetta facile vellutata e lasciatevi ispirare!Ingredienti per 4 personePer la vellutata di zucca:800 g di Zucca pesata pulita200 g di Patate500-600 ml di Brodo Vegetale2 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva1 di Scalognoq.b. di Cannella in polvereq.b. di Noce Moscata1 rametto di Rosmarinoq.b. di Saleq.b. di Pepe NeroPer i gamberi e la finitura:12 di Gamberi rossi o mazzancolle, freschi2 cucchiai di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Semi di Sesamoq.b. di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno. Scarica APP Per preparare la vellutata di zucca e gamberi, cominciate soffrignendo lo scalogno o il porro affettato con 2 cucchiai di olio extravergine in una pentola, per circa 1 minuto a fuoco medio.Aggiungete la polpa di zucca a pezzettoni insieme alle patate sbucciate tagliate a pezzettoni, girate bene e fate insaporire per 1 minuto.Versate 2 mestoli di brodo vegetale caldo e aggiungete un rametto di rosmarino fresco, coprite la pentola e abbassate la fiamma.Versate un altro mestolo di brodo e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti, finché gli ortaggi non diventano morbidi e facilmente penetrabili con una forchetta.Nel frattempo, cuocete i gamberi interi con il loro carapace in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio, coperchio, a fuoco medio per circa 5 minuti.Sgusciate delicatamente i gamberi lasciando cadere tutto il loro succo nella padella, e lasciateli lì sgusciati per mantenerli morbidi e succosi.Quando le verdure raggiungono la giusta consistenza, aggiungete il sale, un pizzico di cannella e un pizzico di noce moscata – gli aromi vanno sempre a piacere, quindi assaggiate prima di aggiungere altro. Eliminate il rametto di rosmarino.Frullate la vellutata con un minipimer fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata secondo il vostro gusto.Se la crema è troppo brodosa, riponete su fuoco dolce per qualche minuto affinché si addensi; se risulta troppo compatta, diluite con uno o due cucchiai di brodo caldo fino alla consistenza desiderata.Versate la vellutata di zucca negli piatti di portata, aggiungete dai 2 ai 4 gamberi a persona al centro di ogni piatto.Finite con un filo di olio extravergine a crudo e una generosa spolverata di semi di sesamo nero, che regalano un bellissimo contrasto croccante al palato.Servite la vellutata di zucca e gamberi bella calda, oppure anche tiepida se lo preferite, accompagnandola eventualmente con dei crostini di pane fatto in casa per chi li gradisce. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeVellutata di zucca e carote: preparate la ricetta aggiungendo 150 grammi di carota tagliata a pezzettoni insieme a zucca e patate, per un sapore ancora più dolce e cremoso. Crema di zucca con quenelle di formaggio: realizzate la vellutata base e decorate con piccole quenelle di formaggio cremoso al posto dei gamberi, per una versione vegetariana altrettanto elegante. Vellutata speziata: sostituite cannella e noce moscata con zenzero in polvere per un profumo più orientale e deciso. Crema di zucca con frutti di mare: al posto dei gamberi utilizzate una combinazione di scampi, vongole e cozze cotte al momento, per un primo piatto ancora più ricco e sofisticato. Vellutata con pasta di zucca fresca: per chi preferisce una consistenza leggermente meno cremosa, potete aggiungere 100 grammi di pasta fresca (tagliatelle o pappardelle) nella crema di zucca poco prima di servire, trasformando il piatto in un primo unico e completo. Vellutata di zucca e porri: sostituite le patate con 150 grammi di porro bianco tagliato a rondelle, per un sapore più delicato e raffinato.ConsigliLa scelta della zucca influenza notevolmente il risultato finale: la varietà Delica è particolarmente apprezzata per la sua polpa dolce e cremosa, ma vanno benissimo anche la Violina, la Mantovana, la Butternut o qualunque altro tipo di zucca invernale abbiate a disposizione. Per una versione ancora più delicata, potete utilizzare gamberi già cotti a vapore invece di quelli freschi, riducendo i tempi di preparazione. L’aggiunta di aromi come cannella e noce moscata è completamente a vostro gusto: se preferite un sapore più delicato, potete omettere le spezie e lasciare solo il profumo di rosmarino. Per rendere il piatto ancora più goloso, potete aggiungere 50 grammi di panna fresca poco prima di servire, oppure 20 grammi di formaggio cremoso come stracchino o crescenza, il cui contrasto con la crema calda è straordinario. I semi di sesamo nero sono perfetti per il finish, ma potete sostituirli con semi di zucca, papavero, girasole o anche con un trito di pistacchio per un tocco più particolare.ConservazioneLa crema di zucca può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico. I gamberi è consigliabile prepararli al momento in cui decidete di servire il piatto, per mantenerli al meglio delle loro proprietà organolettiche e della loro tenerezza. Potete riscaldare la crema dolcemente a fuoco basso o nel microonde prima di servire.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento