DolciTorta Tenerina alla ZuccaScopri la Torta Tenerina alla Zucca: una golosa variante autunnale della classica ferrarese, con purea di zucca, cuore morbido e superficie craquelé. Provala subito!Ricetta di Giorgio Loda • 10 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 35 minutiDosi per 8 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaTorta Tenerina alla Zucca Morbida e Facile, Perfetta per l’AutunnoQuando le prime brezze d’autunno vestono i paesaggi di toni aranciati e il profumo della zucca invade le nostre cucine, nasce la voglia di coccolarsi con un dolce soffice e avvolgente. La torta tenerina alla zucca rappresenta proprio questo abbraccio caloroso: una reinterpretazione perfetta della classica torta tenerina, impreziosita dalla dolcezza naturale della zucca di stagione. Il suo cuore incredibilmente morbido, quasi umido, e il sottile strato craquelé in superficie la rendono irresistibile al primo sguardo e, ancor di più, al primo assaggio. La preparazione di questo dolce alla zucca soffice è sorprendentemente semplice, ma il risultato sorprende sempre per la sua bontà: bastano uova fresche, una purea di zucca cotta al forno ben asciutta, pochissima farina e un pizzico di passione per ottenere una torta senza lievito alla zucca così golosa da far felici grandi e piccini.Se cercate una torta bassa al forno che sia perfetta sia per la merenda che per un dessert raffinato, oppure un’idea originale per una torta per Halloween alla zucca facile e scenografica, questa ricetta vi conquisterà. Il connubio tra la vellutata polpa di zucca e il cioccolato dona al dolce nuance autunnali e un aroma inconfondibile, ideale anche come torta umida alla zucca o dolce morbido zucca e cioccolato. Ogni fetta racchiude la magia dei sapori autentici, perfetti per celebrare i piacevoli pomeriggi passati in casa quando fuori l’aria si fa più fresca.Amanti delle mille sfumature che la zucca sa donare, lasciatevi ispirare anche da altre nostre creazioni come la Torta alla Zucca Soffice, la classica Torta di Zucca e la Torta di Zucca Facile e Veloce. Per chi desidera un connubio più goloso, suggeriamo anche la Ciambella alla Zucca e Cioccolato e la Torta alla Zucca con Pezzi di Cioccolato. Prepararsi l’autunno con un tripudio di dolcezza non è mai stato così semplice e irresistibile!Ingredienti per 8 persone500 g di Zucca cruda (o 250 g di purea cotta)100 g di Burro150 g di Zucchero3 di Uova50 g di Farina 001/2 cucchiaino di Cannella in polvere1 pizzico di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Torta Tenerina alla Zucca, iniziate dalla zucca: tagliatela a pezzi eliminando semi e filamenti, poi disponetela su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a quando non risulterà morbida. Eliminate la buccia e ricavate 250 g di polpa, quindi frullatela con un minipimer fino ad ottenere una purea compatta. Se dovesse risultare troppo acquosa, tamponate con un panno pulito e lasciate raffreddare completamente.Separate i tuorli dagli albumi delle uova. In una ciotola montate i tuorli con metà dello zucchero e la cannella in polvere utilizzando le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso (o l’olio di semi) a filo continuando a montare, quindi incorporate la purea di zucca raffreddata amalgamando bene il tutto.In una ciotola pulita montate gli albumi a neve ferma con il resto dello zucchero e un pizzico di sale. Incorporate delicatamente la farina setacciata nel composto di tuorli e zucca, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.Unite gli albumi montati al composto in due volte, sempre con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Versate l’impasto in una tortiera apribile da 22-24 cm di diametro imburrata e infarinata.Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C (150°C ventilato) nella parte media per circa 35 minuti. Non aprite il forno per i primi 25 minuti per permettere la formazione della caratteristica crosticina. Fate la prova stecchino: deve uscire leggermente umido per mantenere il cuore tenero tipico della tenerina.Sfornate e lasciate intiepidire nella teglia per almeno 10 minuti, quindi sformate delicatamente aiutandovi con un coltello affilato per staccare i bordi. Trasferite la torta su una gratella e lasciate raffreddare completamente per almeno 40 minuti. Solo quando sarà completamente fredda, spolverizzate con zucchero a velo e servite tagliando le fette con un coltello affilato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire l’impasto con una punta di vaniglia o sostituire la cannella con un pizzico di zenzero in polvere per un sapore più speziato. Per una versione più golosa, incorporate nell’impasto gocce di cioccolato fondente o una manciata di amaretti sbriciolati. La torta può essere servita anche con un velo di crema chantilly o accompagnata da una ganache al cioccolato fondente.ConsigliPer un risultato ottimale utilizzate zucca delica o mantovana, più saporite e meno acquose. La purea di zucca deve essere ben asciutta per evitare che l’impasto risulti troppo liquido. Se desiderate, potete aggiungere 70-80 g di gocce di cioccolato fondente nell’impasto. Il segreto della tenerina è la cottura: il centro deve rimanere leggermente umido per ottenere quella consistenza scioglievole che la caratterizza.ConservazioneSi conserva perfettamente per 3 giorni a temperatura ambiente, preferibilmente coperta con una campana per torte o pellicola trasparente per mantenere la morbidezza.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento