DolciTorta alla Zucca con Pezzi di CioccolatoLa Torta alla Zucca con gocce di cioccolato è morbida e golosa, una vera delizia che conquisterà tutti. Ideale da gustare nei pomeriggi autunalli, accompagnata da una tazza di tè fumante.Ricetta di Giorgio Loda • 31 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 1 oraDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Torta alla Zucca con Pezzi di Cioccolato, grazie alla sua consistenza soffice e umida, conquista proprio tutti ed è perfetta per qualsiasi momento: che sia per terminare una cena in dolcezza, per iniziare la giornata con la giusta carica o per una gustosa merenda con i più piccoli, scoprirete che questa Torta di Zucca e Pepite di Cioccolato sarà perfetta. Questa torta, oltre ad essere facile e veloce da preparare, è anche leggera perché non contiene burro. Inutile dire poi che l’abbinamento zucca e cioccolato è uno dei più azzeccati, basti pensare alla golosa Ciambella alla Zucca e Cioccolato.Questa Torta Autunnale è assolutamente un must nelle corte giornate di ottobre e novembre, da accompagnare con una bella tazza di tè caldo magari davanti ad un caminetto acceso. E se vi piacciono i dolci con questo ortaggio, date un’occhiata alla nostra collezione delle Migliori Ricette per Dolci con la Zucca!Ingredienti per 8 persone600 g di Zucca60 g di Farina di Nocciole300 g di Cioccolato Fondente1 Baccello di Vaniglia100 g di Olio di Semi100 g di Panna Fresca1 pizzico di Sale200 g di Zucchero3 Uova1 bustina di Lievito per Dolci300 g di Farina 00Copia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta alla Zucca e Pezzi di Cioccolato iniziate unendo farina 00, farina di nocciola, sale, lievito in una ciotola e mescolate bene.Rimuovete la buccia e i semi dalla zucca, quindi tagliatela a dadini e frullatela fino ad ottenere una purea.Montate le uova con le fruste elettriche. Aggiungete a mano a mano lo zucchero, i semi di vaniglia e l’olio a filo. Dovrà venire fuori un composto omogeneo e spumoso.Unite gli ingredienti secchi e mescolate fino ad amalgamare bene il tutto, quindi unire anche la polpa di zucca girando dal basso verso l’alto.Tritate grossolanamente il cioccolato e unitene una piccola parte all’impasto. Il resto tenetelo da parte.Oliate una teglia, riempitela con il composto e infornate a 170°C in forno ben caldo per 1 ora circa.Nel frattempo scaldate la panna in un pentolino e portatela quasi a ebollizione. Versatela sul cioccolato e fate amalgamare bene questi due ingredienti.Montate con una frusta la copertura al cioccolato in una ciotola con del ghiaccio fino al completo raffreddamento.Quando la vostra Torta alla Zucca e Pezzi di Cioccolato sarà pronta sfornatela, guarnite con la crema al cioccolato e fate freddare per una mezz’ora prima di portare in tavola. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe vi piace, potreste anche pensare di realizzare una Torta alla Zucca con Yogurt e Cioccolat: vi basterà aggiungere direttamente nell’impasto 125 gr di yogurt mescolando, e poi proseguire con la ricetta fornita sopra.Se vi piacciono gli amaretti, potreste sbriciolarne grossolanamente 100 gr e versarli nell’impasto insieme alle Gocce di Cioccolato. In questa maniera porterete in tavola una golosa Torta alla Zucca con Cioccolato e Amaretti.ConsigliPrima di sfornare la torta fate sempre la prova dello stecchino per vedere se l’impasto è cotto: inserite ben dentro l’impasto uno stuzzicadenti, quindi estraetelo. Se lo stecchino sarà asciutto, allora la torta è pronta; se al tatto risulta umido o con briciole di impasto ancora bagnate, occorre far cuocere ancora per qualche minuto.ConservazioneLa Torta alla Zucca e Pezzi di Cioccolato si conserva in un porta dolce per due giorni fuori dal frigo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento