icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
GRATIS – Scarica Ora
Apri

Torta di Quinoa

La Torta di Quinoa è una rivisitazione dei dolci della nostra tradizione: aromatizzata con il Sassolino e arricchita dal sapore degli amaretti e dei cedri canditi.
×
Ricetta Torta di Quinoa
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 1 ora e 15 minuti
  • Dosi per 10 persone

Pubblicità

Pubblicità

La Torta di Quinoa è un Dolce Senza Glutine preparato con farina di mandorle e quinoa bianca, che nei sapori ricorda i tipici Dolci della Tradizione italica.

La quinoa viene cotta nel latte di mandorle mentre l’impasto è aromatizzato con il Sassolino, tipico liquore modenese a base di anice stellato, e arricchito dalla nota degli amaretti sbriciolati (privi di glutine) e dei cedri canditi. L’utilizzo della Quinoa nei Dolci rende ogni dessert più leggero e proteico, aumentando così anche l’apporto di fibre, e permettendo di sfornare comodamente a casa, Dolci Gluten Free con estrema facilità. Quella bianca poi, dal sapore più delicato, è ideale per le preparazioni dolci perché in grado di legarsi agli elementi zuccherini della ricetta.

Valore aggiunto di questa ricetta è che si tratta anche di una Torta Senza Zucchero aggiunto, perché la dolcezza della frutta candita e degli amaretti, basterà a dolcificare l’impasto a sufficienza.

Se siete alla ricerca di altre sane e gustose Ricette con la Quinoa provate a dare un’occhiata a queste: Polpette di Quinoa, Peperoni Ripieni alla Quinoa, Tortini di Quinoa al Forno, Buerger Vegetali di Quinoa e Verdure e la freschissima Quinoa con Crema Vegana al Cocco e Frutta.

E ora ingredienti a portata di mano e preriscaldiamo il forno: oggi gustiamo insieme una soffice e aromatica Torta di Quinoa!

Ingredienti per 10 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare la Torta di Quinoa per prima cosa lavate la quinoa sotto un getto di acqua fredda in un colino a maglie strette, poi trasferitela in un pentolino con il latte, la scorza di limone e il sale e cuocetela fino a quando avrà assorbito il latte (ci vorranno dai 20 ai 30 minuti). Lasciatela poi raffreddare coprendola con il coperchio.
  2. Nel frattempo tritate le mandorle e i cedri canditi piuttosto finemente e oliate uno stampo a cerniera, infarinandolo poi con amido di mais o farina di mandorle. Quando la quinoa sarà fredda, aggiungete le uova sbattute, le mandorle, i cedri, metà del liquore e gli amaretti polverizzati. Mescolate con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
  3. Versate l’impasto nella tortiera e livellatelo, poi cuocetelo in forno a 170 °C per 50 minuti circa. Appena sarà cotta e dorata, sfornate la torta, bucherellatene la superficie con uno spiedino di legno e cospargetela con il restante liquore. Fate raffreddare e la vostra Torta di Quinoa è pronta per essere gustata.

Varianti e Alternative

Se volete che la vostra Torta di Quinoa diventi un dolce da colazione eliminate il liquore dalla ricetta e sostituitene l’aroma con dell’anice stellato. Vi vasterà aggiungere 3-4 stelle di questa spezia alla quinoa e al latte di mandorla: in cottura sprigionerà tutto il suo profumo. Se invece volete sostituire il Sassolino con un altro liquore vi consigliamo l’Amaretto. Infine anche i cedri canditi possono essere sostituiti a piacere con albicocche, datteri o fichi essiccati.

Pubblicità

Consigli

Se volete ridurre i tempi di cottura della quinoa potrete lasciarla in ammollo la sera precedente, risciacquarla al momento di cuocerla e ridurre il latte di mandorle a 600 ml. Fate cuocere per una decina di minuti, poi coprite con il coperchio e lasciate raffreddare.

Conservazione

La Torta di Quinoa si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 4-5 giorni.

Pubblicità

Commenti