DolciTorta Cioccolato e MandorleLa Torta Cioccolato e Mandorle è un ricco dessert dal cuore morbido, preparato senza la farina e caratterizzato dal sapore intenso del cioccolato fondente.Ricetta di Andrea Bosetti • 9 Settembre 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 1 oraDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Torta Cioccolato e Mandorle è un morbido dessert, dal gusto ricco e intenso, caratterizzato dall’utilizzo di una buona dose di cioccolato fondente, ingrediente principe di questo dolce. Simile nei sapori e nelle consistenze alla Torta Caprese, la Ricetta della Torta Cioccolato e Mandorle si differenzia per l’utilizzo delle mandorle tritate, invece che ridotte in farina, che donano un tocco più rustico a questo dolce, aggiungendo consistenza.La Torta Cioccolato e Mandorle Ricetta priva di farina, dunque adatta al consumo anche da parte di chi segue un regime alimentare per la celiachia, vi sorprenderà per la sua consistenza soffice e leggermente umida, che la rendono un dessert ricco e perfetto in ogni occasione. Dunque una Torta al Cioccolato Senza Farina ma priva del classico “effetto soufflé”, dalla consistenza compatta e dal retrogusto di uovo, che non sempre è gradito a tutti.Nella nostra ricetta, abbiamo inoltre deciso di aromatizzare questa Torta Caprese alle Mandorle con un vino liquoroso, il Madera, dal sapore pieno e fruttato di uva passa, che da sempre si abbina alla perfezione con le note intense del cioccolato fondente.Ideale come dolce fine pasto, come golosa merenda o per una ricca colazione, la Torta Cioccolato Fondente e Mandorle è ottima anche a distanza di qualche giorno, conservata semplicemente sotto una campana di vetro che ne mantenga inalterata l’umidità. Vedrete che delizia!Se siete alla ricerca di altre golosissime ricette di torte al cioccolato date un’occhiata alle nostre proposte: Torta al Cioccolato e Marroni, Torta al Cioccolato e Cocco, Torta Cioccolato, Mandorle e Amaretti, Torta al Cioccolato e Peperoncino, Torta al Cioccolato Fondente, Torta al Cioccolato e Ciliegie e la Torta Cioccolato e Pere.E ora tutti in cucina e prepariamo insieme questa ricca e deliziosa Torta Cioccolato e Mandorle!Ingredienti per 8 persone200 g di Cioccolato Fondente250 g di Burro230 g di Mandorle pelate350 g di Zucchero75 g di Cacao Amaro in Polvere6 Uova a temperatura ambiente1/2 bicchiere di Maderaq.b. di Zucchero a Velo per guarnireCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Torta al Cioccolato e Mandorle per prima cosa spezzettate il cioccolato fondente e mettetelo a fondere a Bagno Maria. Quando sarà per metà fuso, aggiungete anche i tocchetti di burro e continuate a sciogliere il tutto fino ad ottenere un composto fluido. Lasciate intiepidire.Nel frattempo montate le uova con lo zucchero fino a quando risulteranno chiare e spumose. Aggiungete il composto di uova e zucchero al cioccolato fuso ormai tiepido e miscelate con delicatezza.Aggiungete al composto anche le mandorle tritate, il Madera e il cacao setacciato, incorporando gli ingredienti con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare l’impasto.Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera e versatevi l’impasto della torta. Livellate con cura e cuocete in forno preriscaldato a 170-180 gradi, per 1 ora.Sfornate la vostra Torta al Cioccolato e Mandorle e lasciatela intiepidire prima di sformarla. Adagiatela su un piatto da portata e cospargetela con zucchero a velo prima di servire! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non gradite le mandorle all’interno della torta, potrete sostituirle con altra Frutta Secca pelata, come le nocciole, le noci o i pinoli. Il Madera all’interno del dolce può essere sostituito con un altro liquore, oppure omesso se non ne gradite il sapore; in alternativa per aromatizzare l’impasto, potreste usare della scorzetta di arancia grattugiata.ConsigliSe volete evitare che la farina con cui infarinerete lo stampo risulti visibile una volta sformato il dolce, potrete infarinare lo stampo con del cacao amaro. Prima di sfornare il dolce, durante gli ultimi minuti di cottura, vi consigliamo di eseguire la prova dello stecchino in modo da assicurarvi che anche il centro del dolce sia effettivamente cotto.ConservazioneLa Torta al Cioccolato e Mandorle si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, fino a 3-4 giorni dalla preparazione.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento