DolciTiramisù alla RicottaIl Tiramisù alla Ricotta è un dolce semplice, perfetto in ogni stagione. Più leggero ma non meno goloso della ricetta originale è perfetto per un dolce sgarro.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva Stampall Tiramisù alla Ricotta è un dolce facile e veloce, perfetto per ottenere una variante più leggera rispetto al classico Tiramisù. A differenza della ricetta originale, non utilizzeremo le uova, così da renderlo adatto anche ai più piccoli. Per conferire al dolce la classica consistenza utilizzeremo della Panna Montata.Protagonisti di questo Tiramisù alla Ricotta saranno i Savoiardi, come nella versione tradizionale. Immancabile poi la Bagna al Caffè, colei che conferirà al dolce il suo caratteristico sapore.Se volete provare qualche variante, non lasciatevi sfuggire il Tiramisù ai Frutti di Bosco e il Tiramisù all’Ananas. La Crostata al Tiramisù racchiude tutti i sapori del classico dolce in una veste diversa.Ingredienti per 4 persone500 g di Ricotta250 g di Biscotti Savoiardi200 ml di Panna da Montare100 g di Zucchero1 tazza di Caffè Espressoq.b. di Cacao Amaro in PolvereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Tiramisù alla Ricotta cominciamo con la crema. Montate la panna con le fruste elettriche, aggiungendo quando sarà quasi montata del tutto un cucchiaio di zucchero preso dal totale.Lavorate la ricotta con lo zucchero in modo da ottenere un composto liscio e senza grumi. Volendo potete anche setacciarla, ma con una mescolata energica questa operazione non è necessaria.Unite la panna alla ricotta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto in modo da non smontarla. La crema per il vostro tiramisù alla ricotta è pronta.Mettete il caffè in un piatto fondo in modo che sia più semplice intingere i biscotti e cominciate ad assemblare il dolce.Stendete sul fondo di ciascun barattolo un cucchiaio di crema, quindi formate il primo strato di Savoiardi dopo averli inzuppati velocemente nel latte. Proseguite fino ad arrivare al bordo, quindi completate con una spolverata di cacao amaro. Lasciate il dolce in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer una golosa alternativa, aggiungete a ciascuno strato del Tiramisù alla Ricotta delle scaglie di cioccolato fondente!Tiramisù alla Ricotta Senza Lattosio e Senza GlutineSe siete intolleranti al glutine o al lattosio non preoccupatevi, potete preparare anche voi un golosissimo Tiramisù alla Ricotta Senza Lattosio e Senza Glutine, seguendo passo passo le indicazioni che abbiamo dato in precedenza. Dovrete semplicemente sostituire i Savoiardi con dei Savoiardi Senza Glutine e la Ricotta con della Ricotta Senza Lattosio.Vi possiamo garantire che il risultato sarà il medesimo, anzi forse anche migliore in quanto l’assenza di Glutine e di Lattosio renderà il vostro Tiramisù alla Ricotta molto più digeribile.ConsigliIl Tiramisù alla Ricotta può essere preparato anche con i biscotti pavesino. Sarà più leggero rispetto alla ricetta originale con il mascarpone.ConservazioneIl Tiramisù alla Ricotta si conserva in frigorifero per massimo due giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento