AntipastiSushi Burrito VegetarianoScopri come preparare un delizioso sushi burrito vegetariano in cui giappone e messico si fondono per dare origine ad un nuovo piatto, rigorosamente veg.Ricetta di Giorgio Loda • 15 Luglio 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 40 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 burritosGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Sushi Burrito Vegetariano è, come la versione con il salmone, una deliziosa fusione tra la cucina giapponese e quella messicana, perfetto per chi ama i sapori freschi e leggeri: questo piatto combina gli ingredienti tipici del sushi, come il riso per sushi e l’alga nori, con un ripieno ricco di verdure croccanti e colorate. Il mango aggiunge una dolcezza succosa, mentre il cetriolo e i germogli di soia offrono una croccantezza rinfrescante. L’avocado e il peperone giallo completano il tutto con la loro consistenza cremosa e il sapore dolce. Questo sushi burrito è ideale per un pranzo veloce, un picnic o una cena leggera, e può essere personalizzato con la tua salsa preferita per un tocco di sapore in più. Altre ricette da provare:Burrito VeganoHamburger VegetarianoPaella VegetarianaIngredienti per 4 burritos500 g di Riso per sushi650 g di Acqua4 Alga Nori fogli1 Mango1 Cetriolo100 g di Germogli di Soia1 Avocado1 Peperone Giallo2 Carote4 Aceto di Riso2 cucchiai di Zucchero1 cucchiaino di Sale Fineq.b. di Salsa di SoiaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il sushi burrito vegetariano, sciacquate il riso sotto acqua corrente per 2 o 3 volte fino a quando l’acqua risulta chiara. Mettete il riso in una pentola con 650 g di acqua e portate a ebollizione. Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e cuocete per 15-20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare il riso coperto per 10 minuti.In una piccola casseruola, scaldate l’aceto di riso, lo zucchero e il sale fino a quando lo zucchero e il sale non si sono sciolti. Versate il composto sul riso cotto e mescolate delicatamente. Lasciate raffreddare il riso a temperatura ambiente per 10 minuti.Pelate il mango e tagliatelo a striscioline sottili; pelate il cetriolo e tagliatelo a bastoncini lunghi; sciacquate i germogli di soia sotto acqua corrente e scolateli bene; tagliate l’avocado a metà, rimuovete il nocciolo e tagliate la polpa a fette sottili; rimuovete i semi e i filamenti bianchi interni del peperone, quindi tagliatelo a striscioline sottili. Infine, pelate le carote e tagliatele a julienne (sottili bastoncini lunghi) utilizzando un pelapatate o un tagliere apposito.Stendete un foglio di alga nori su una stuoia per sushi o su un foglio di pellicola trasparente. Distribuite uniformemente uno strato di riso per sushi sull’alga, lasciando un bordo di circa 1 cm libero su un lato.Disponete una fila di mango, cetriolo, germogli di soia, avocado, peperone giallo e carote al centro del riso.Arrotolate l’alga nori partendo dal lato con il riso, aiutandovi con la stuoia per sushi o la pellicola trasparente per compattare bene il burrito.Ripetete i passaggi con gli altri fogli di alga nori e gli ingredienti rimanenti.Tagliate ogni burrito a metà e servite con salsa di soia o salsa teriyaki a piacere. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete personalizzare il vostro sushi burrito vegetariano aggiungendo altre verdure come spinaci, ravanelli o funghi. Per una versione vegana, sostituite la salsa teriyaki con una salsa a base di tamari.ConsigliPer un sapore extra, potete aggiungere una spolverata di semi di sesamo tostati sul riso prima di arrotolare il burrito. Se preferite un gusto più piccante, aggiungete un po’ di wasabi o salsa piccante al ripieno.ConservazioneConservate i sushi burritos in frigorifero, avvolti in pellicola trasparente, per un massimo di 24 ore. Si consiglia di consumarli freschi per mantenere la croccantezza delle verdure.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento