Vai al contenuto

Spiedini di Calamari e Gamberi

Scopri gli Spiedini di Calamari e Gamberi: pesce fresco, marinatura con limone e prezzemolo, cottura veloce. Porta in tavola tutto il profumo e il gusto del mare!
Ricetta di 20 Novembre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Spiedini di Calamari e Gamberi
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 20 minuti
  • Dosi per 6 spiedini
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Spiedini di Calamari e Gamberi Morbidi e Profumati, Pronti in 20 Minuti

Spiedini di Calamari e Gamberi: un invito irresistibile a portare in tavola tutto il profumo e il sapore del mare, grazie a una ricetta degli spiedini di calamari e gamberi che unisce semplicità, gusto e leggerezza. Immaginate di preparare una cena speciale senza stress, scegliendo tra una cottura alla griglia dal sapore intenso oppure la praticità degli spiedini di calamari e gamberi al forno, ideali anche quando il tempo è poco ma volete stupire famiglia e amici con un secondo piatto di mare veloce, genuino e leggero.

La preparazione di questi spiedini di pesce facili per cena vi sorprenderà: pochi passaggi, ingredienti freschi e profumati come calamari, gamberi, prezzemolo, limone e pangrattato, per valorizzare al meglio la delicatezza del pesce. Che decidiate di usare pesce fresco o surgelato, il segreto per come preparare spiedini di gamberi e calamari perfetti è la marinatura aromatica, capace di esaltare ogni boccone e trasformare anche il barbecue in un momento di festa.

Questi spiedini di calamari e gamberi alla griglia sono ideali per chi desidera un antipasto di pesce con spiedini originale, una portata light per le serate estive o un’opzione sfiziosa durante il pranzo della domenica. In particolare, sono la scelta perfetta per chi cerca una ricetta light con calamari e gamberi, pulita e genuina, adatta anche a chi segue un’alimentazione bilanciata. Da non perdere l’occasione di servire i vostri spiedini di calamari e gamberi per barbecue accanto a un’insalata fresca, verdure grigliate o salse leggere, lasciando spazio alla fantasia per comporre il menu perfetto.

Se amate i piatti di mare, vi consigliamo di provare anche altre ricette sfiziose come gli aromatizzati Spiedini di Gamberi, i deliziosi Spiedini di Gamberi Piccanti, il classico Fritto Misto, gli irresistibili Calamari Fritti alla Paprika o l’estiva Insalata di Calamari. E ora scoprite insieme a noi tutti i segreti e gli ingredienti per spiedini di calamari e gamberi perfetti!

Ingredienti per 6 spiedini

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, puoi creare i tuoi ricettari e ricevere nuove ricette ogni giorno.

Scarica APP
  1. Per preparare gli Spiedini di Calamari e Gamberi, iniziate dalla pulizia dei calamari. Eliminate delicatamente la testa e rimuovete la penna di cartilagine, ovvero l’ossicino trasparente lungo posto sul dorso del mantello. Sciacquate i calamari sotto l’acqua corrente fredda, poi asciugateli tamponandoli con carta assorbente da cucina e rimuovete contemporaneamente la parte scura e gelatinosa. Dividete ogni calamaro a metà nel senso della lunghezza, poi ancora a metà, ottenendo così 4 pezzi per ogni calamaro.
  2. Passate alla pulizia dei gamberi: sciacquateli sotto l’acqua corrente, eliminate la testa con una leggera torsione, rimuovete le zampette e togliete delicatamente il carapace (la corazza esterna). Se preferite, potete lasciare la coda per un effetto più scenografico. Sciacquate nuovamente i gamberi sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui e asciugateli bene con carta assorbente.
  3. Trasferite i calamari e i gamberi puliti in una pirofila capiente. Lavate accuratamente il ciuffo di prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente con un coltello ben affilato. Spremete il succo del limone, filtrandolo per eliminare eventuali semi. Conditeli con olio extravergine d’oliva, sale, il succo di limone appena spremuto e il prezzemolo tritato. Aggiungete il pan grattato e mescolate delicatamente con le mani o con un cucchiaio in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e uniformemente conditi. Coprite la pirofila con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti, permettendo così ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
  4. Trascorso il tempo di riposo, procedete con l’assemblaggio degli spiedini. Infilzate sullo spiedino di legno prima metà della testa del calamaro (assicuratevi di aver eliminato la sacca d’inchiostro e gli occhi), poi alternate i pezzi di calamaro infilati a fisarmonica con i gamberi, creando una sequenza armoniosa. Terminate ogni spiedino con un gamberetto. Continuate fino ad esaurire tutti gli ingredienti, cercando di distribuire uniformemente calamari e gamberi su tutti gli spiedini.
  5. Preparate una leccarda rivestendola con carta da forno ben stesa. Disponete gli spiedini sulla teglia lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro per permettere una cottura uniforme. Irrorate gli spiedini con un generoso filo di olio extravergine d’oliva e infornate in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica per circa 20 minuti. Se utilizzate il forno ventilato, impostate la temperatura a 180°C mantenendo lo stesso tempo di cottura. Gli spiedini saranno pronti quando risulteranno leggermente dorati e il pesce avrà raggiunto una consistenza morbida ma cotta.
  6. Sfornate gli Spiedini di Calamari e Gamberi con attenzione, trasferiteli su un piatto da portata e serviteli immediatamente ancora caldi, magari accompagnati da un’insalata fresca o da verdure di stagione. Completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e qualche fettina di limone per chi gradisce un tocco di acidità in più. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete personalizzare gli Spiedini di Calamari e Gamberi secondo i vostri gusti e la disponibilità di ingredienti. Al posto dei gamberi potete utilizzare le mazzancolle, che sono leggermente più grandi e hanno un sapore delicato e dolce: ricordatevi che si riconoscono dal colore grigio con striature scure che diventano rosse durante la cottura. Per arricchire gli spiedini, alternate al pesce anche delle verdure come pezzetti di peperone rosso o giallo, pomodorini ciliegino o rondelle di zucchine, che renderanno il piatto ancora più colorato e saporito. Se preferite una cottura alla griglia, potete cuocere gli spiedini su una griglia ben calda, girandoli frequentemente per circa 10-12 minuti, fino a quando il pesce risulterà ben cotto e leggermente caramellato. Per una versione ancora più croccante, immergete gli spiedini prima in uovo sbattuto e poi nel pan grattato aromatizzato, quindi friggeteli in abbondante olio ben caldo fino a doratura. Potete anche sostituire il limone con lime o arancia per un tocco agrumato diverso, oppure aggiungere erbe aromatiche come timo o maggiorana per variare il profumo della marinatura.

Consigli

Per ottenere spiedini ancora più saporiti, potete arricchire la marinatura con uno spicchio d’aglio tritato finemente o con un pizzico di peperoncino in scaglie se amate i sapori più decisi. Durante la cottura, controllate gli spiedini a metà tempo e, se necessario, girateli delicatamente per garantire una doratura uniforme su tutti i lati. Se preferite una crosticina più croccante, negli ultimi 3-5 minuti di cottura potete attivare la funzione grill del forno, avendo l’accortezza di non allontanarvi per evitare che il pesce si bruci. Gli spiedini si accompagnano perfettamente con verdure grigliate, patate al forno o un’insalata mista condita semplicemente con olio e limone. Per un risultato ottimale, scegliete sempre pesce freschissimo o, in alternativa, prodotti surgelati di qualità pescati e lavorati a bordo delle navi. Ricordate che la qualità della materia prima è fondamentale per la riuscita di questo piatto.

Conservazione

Gli Spiedini di Calamari e Gamberi vanno consumati preferibilmente freschi, appena sfornati, per apprezzarne al meglio la fragranza e la morbidezza. Se avete delle porzioni avanzate, potete conservarli in frigorifero ben coperti con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno, prestando attenzione a evitare contaminazioni con altri cibi. Prima di consumarli, riscaldateli in forno a 180°C per alcuni minuti. Se il pesce utilizzato è fresco e di prima qualità, potete preparare gli spiedini in anticipo e congelarli prima della cottura: disponeteli su un vassoio rivestito di carta da forno, congelateli singolarmente e una volta solidificati trasferiteli in sacchetti per alimenti. Si conservano in freezer per non più di 30 giorni. Per la cottura, scongelateli lentamente in frigorifero e procedete con la cottura seguendo le indicazioni della ricetta.

Commenti