Vai al contenuto

Sorbetto ai Mirtilli

Sorbetto ai mirtilli cremoso e rinfrescante, naturalmente senza lattosio e glutine. Ricetta facile con pochi ingredienti per un dessert estivo perfetto.
Ricetta di 14 Luglio 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Sorbetto ai Mirtilli
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 3 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Lasciatevi conquistare dalla freschezza intensa e dal colore irresistibile del sorbetto ai mirtilli, un dessert delicato e raffinato che sa di estate. Questo gelato naturale rappresenta la quintessenza della dolcezza estiva, perfetto per concludere una cena all’aperto o per concedersi una pausa rinfrescante nelle giornate più calde. La sua preparazione è sorprendentemente semplice e richiede solo pochi ingredienti genuini, tutti facilmente reperibili. Il sorbetto ai mirtilli è naturalmente privo di lattosio e glutine, rendendolo ideale per chi segue particolari regimi alimentari.

I mirtilli, oltre al loro sapore caratteristico leggermente acidulo, apportano preziose proprietà antiossidanti e vitamine. La tecnica di preparazione senza gelatiera permette di ottenere una consistenza cremosa e vellutata attraverso il controllo manuale del processo di congelamento. Questo dolce al cucchiaio si presta a numerose varianti e decorazioni, dai mirtilli freschi alle foglie di menta, fino ad accompagnamenti più elaborati come biscotti o wafer. La sua versatilità lo rende perfetto sia come dessert elegante che come merenda salutare per tutta la famiglia.

Altri Sorbetti da Provare:

Ingredienti per 3 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare il sorbetto ai mirtilli, iniziate lavando accuratamente i mirtilli sotto acqua corrente fredda. Trasferiteli in un pentolino insieme a 80 ml di acqua, coprite con il coperchio e portate sul fuoco a fiamma medio-bassa. Fate bollire per 5 minuti fino a quando i mirtilli risulteranno molto morbidi. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire completamente.
  2. Trasferite i mirtilli cotti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullate fino ad ottenere una purea liscia e omogenea. Filtrate il composto attraverso un colino a maglie fitte per eliminare bucce e semi, raccogliendo il liquido filtrato in una ciotola di vetro.
  3. In un pentolino versate i restanti 100 ml di acqua e aggiungete lo zucchero. Portate sul fuoco e fate bollire per 8-10 minuti mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere uno sciroppo di media densità. Trasferite lo sciroppo in una ciotolina e lasciate raffreddare completamente.
  4. Una volta freddo, versate lo sciroppo nella ciotola contenente il liquido di mirtilli filtrato e mescolate accuratamente. Coprite con pellicola trasparente e trasferite in freezer per 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo, estraete la ciotola dal freezer e mescolate energicamente il composto per rompere i cristalli di ghiaccio che si sono formati. Rimettete in freezer per altri 30 minuti. Ripetete questa operazione per 5-6 volte, fino a quando il composto non avrà raggiunto una consistenza sempre più solida.
  6. Prima dell’ultima mescolata, aggiungete un pizzico di cremor tartaro o qualche goccia di limone all’albume e montatelo a neve ferma con una frusta elettrica. Mescolate per l’ultima volta la purea di mirtilli e incorporate delicatamente l’albume montato utilizzando una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
  7. Coprite nuovamente e riponete in freezer per almeno 4 ore prima di servire. Al momento di servire, formate delle quenelle con un cucchiaio e distribuite nelle coppette, decorando con mirtilli freschi e foglie di menta. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete preparare questo sorbetto sostituendo i mirtilli con altri frutti di bosco come lamponi, more o fragole. Per una versione più intensa, aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone al composto. Chi preferisce una consistenza più densa può omettere l’albume montato.

Consigli

Per un risultato ottimale, utilizzate mirtilli freschi e maturi. Se non disponete di cremor tartaro, potete sostituirlo con qualche goccia di succo di limone. Per una consistenza ancora più cremosa, potete aggiungere un cucchiaio di miele allo sciroppo di zucchero.

Conservazione

Il sorbetto ai mirtilli si conserva in freezer per massimo una settimana in un contenitore ermetico. Prima di servire, lasciate ammorbidire a temperatura ambiente per 10 minuti per facilitare la porzionatura.

Commenti