DolciScarcelle PugliesiLe Scarcelle Pugliesi sono un dolce di Pasqua che appartiene alla tradizione culinaria della Puglia. Golosissime e super scenografiche sono perfette per il vostro Menu di Pasqua e per il Menu di Pasquetta.Ricetta di Giorgio Loda • 2 Marzo 2023Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 1 oraDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Scarcelle Pugliesi, conosciute anche con il nome di Scarielle o di Corrucoli, sono un golosissimo dolce di Pasqua che nasce in Puglia, in particolare nella città di Manfredonia e nella provincia di Foggia. Famosissime anche all’estero, le Scarcelle Pasquali si preparano in tantissime varianti diverse tra loro, ma hanno un solo significato: sono un portafortuna per chi le gusta!Com’è facile intuire, la Ricetta delle Scarcelle Pugliesi, come tutte le ricette della tradizione contadina, si prepara con pochi e semplici ingredienti poveri ma che uniti tra loro danno vita ad un Dolce Pasquale davvero irresistibile sia per come si presenta sia per il gusto.Nel corso dei decenni la Ricetta delle Scarcelle ha subito alcune variazioni ed aggiunte, infatti molto spesso oggi vengono arricchite con l’utilizzo di Codette Colorate, Coloranti Alimentari, Marmellata o una golosissima Glassa di Zucchero. Altre Ricette per Dolci di Pasqua:Colombine di Sfoglia alla CremaTiramisù di ColombaColomba di Pasqua Fatta in CasaBignè RipieniIngredienti per 6 personePer l'Impasto:500 g di Farina 00100 g di Zucchero50 g di Olio Extravergine d'Oliva50 g di Latte3 Uova1 bustina di Lievito in Polvere1 limone di Scorza di Limoneun pizzico di Sale FinePer la Guarnizione:4 Uova1 Latte Interoq.b. di Codette ColorateCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le Scarcelle Pugliesi iniziate preparando le Uova Sode, avendo però cura di non sgusciarle.Nel frattempo procedete con la realizzazione dell’impasto. Mescolate la farina con il lievito e disponetele a fontana sul piano di lavoro.Al centro della fontana disponete le uova, l’olio extravergine d’oliva e un po’ di latte precedentemente intiepidito. Iniziate a lavorare, aggiungendo a poco a poco anche il restante latte.Lavorate il composto per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividete l’impasto ottenuto in tre parti perfettamente uguali e lavoratele con i palmi delle mani in modo da ottenere tre filoncini della stessa dimensione.Unite da un lato i filoncini e formate una treccia. Tagliate a metà la treccia così da ricavare due trecce uguali e richiudetele in modo da ottenere due ciambelle.Trasferite le ciambelle su una teglia da forno foderata con la carta forno e posizionate al centro di ogni ciambella un uovo sodo, premendo leggermente per farlo aderire all’impasto.Spennellare l’impasto con un po’ di latte, senza però coprire le uova e aggiungete le codette colorate, distribuendole in modo omogeneo.Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o comunque fino a quando la pasta diventa dorata. Sfornate, lasciate raffreddare e servite le Scarcelle Pugliesi! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete coprire le Scarcelle Pugliesi con della Glassa Bianca oppure realizzarle di altre forme, come a Colomba o a Coniglio.ConsigliSe volete rendere le vostre Scarcelle Pugliesi ancora più scenografiche potete colorare le Uova con dei Coloranti Alimentari.ConservazioneLe Scarcelle Pugliesi si conservano per un paio di giorni sotto una campana di vetro.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento