Primi PiattiRavioli di PatateI Ravioli di Patate sono un piatto tipico delle zone del Mugello e del Casentino. Simili ai Tortelli, sono ripieni con un composto a base di Patate Lesse.Ricetta di Giorgio Loda • 10 Ottobre 2018Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Ravioli di Patate sono un piatto tipico delle zone del Mugello e del Casentino. Simili ai Tortelli, sono ripieni con un composto a base di Patate Lesse e Noce Moscata. I Tortelli di Patate Mugellani sono perfetti se serviti con qualsiasi Ragù oppure con il classicissimo Burro e Salvia.I Ravioli di Patate Ripieni sono perfetti da preparare quando volete offrire ai vostri ospiti qualcosa che possa sicuramente piacere, ma che sia un po’ diverso dal solito. Se siete amanti del Formaggio vi consiglio di servire i Tortelli di Patate con una Crema di Grana Padano calda e filante! Oppure in alternativa potete decidere di realizzare un Tortello di Patate unico e un po’ più grande e servirlo con un del Burro Aromatizzato, come per esempio il Burro alla Salvia!Io, vi dico la verità, ho provato i Ravioli di Patate con il Pesto alla Genovese e mi sono piaciuti davvero tantissimo, anche se so che è un abbinamento un po’ inconsueto! E ora eccovi finalmente la ricetta dei Ravioli di Patate!Ingredienti per 4 persone1 kg di Patate400 g di Farina 0050 g di Farina 06 Uova3 cucchiai di Parmigiano Reggiano1 noce di Burroq.b. di Noce Moscataq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Ravioli di Patate iniziate lessando le patate in acqua salata, quindi sbucciatele e infine schiacciatele con uno schiacciapatate all'interno di una ciotola piuttosto capiente e lasciatele intiepidire. Nel frattempo mischiate i due tipi di farina sul piano da cucina e aggiungete al centro 4 uova. Impastate finché il composto risulterà omogeneo ed elastico e fatelo riposare per circa mezz'ora coperto da un canovaccio umido.Unite ora alla ciotola con le patate le uova rimanenti, il burro, il parmigiano, la noce moscata, il sale, il pepe e mescolate fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Con l'utilizzo dell'apposita macchina per impastare o di un matterello, tirate la pasta fino ad ottenere dei rettangoli piuttosto lunghi e con spessore di 1 millimetro. A ugual distanza, distribuite sulla pasta tirata delle palline fatte con il ripieno da voi creato e ricopritele infine con un altro rettangolo di sfoglia.Utilizzando le dita, pressate la pasta in corrispondenza del ripieno in modo da eliminare eventuali bolle d'arie che si sono create. Con l'utilizzo di una ruota dentellata ritagliate i tortelli e sigillate i bordi dei ravioli con i rebbi di una forchetta in modo da evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura.All'interno di una pentola con dell'acqua salata portata a bollore, cuocete i ravioli e una volta pronti scolateli, conditeli con il sugo che preferite e infine servite i Ravioli di Patate! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeNel ripieno dei Ravioli di Patate potete aggiungere anche dello Speck, della Ricotta o del Formaggio. Per arricchire il ripieno potete anche utilizzare un mix di Erbe Aromatiche.ConsigliPer rendere i vostri Ravioli di Patate ancora più saporiti vi consiglio di condirli con del Ragù di Carne oppure con del classico Burro e Salvia.ConservazionePotete conservare i vostri Ravioli di Patate in frigorifero per un giorno, sia crudi che cotti. Se preferite potete anche procedere a congelarli, ma solamente se avete utilizzato tutti ingredienti freschi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento