scarica il ricettario Torno In Forma
Ricettario Gratis: "Torno in Forma!"

Scarica gratis "Torno in Forma!", il ricettario con sfiziose ricette light

Scarica Gratis

Purè di Patate

Il Purè di Patate è un classico contorno della tradizione culinaria italiana che piace tantissimo sia ai grandi che ai più piccoli!
×
Ricetta Purè di Patate
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 20 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Il Purè di Patate è uno dei contorni più diffusi in tutto il mondo. Molto amato nel mondo anglosassone si prepara schiacciando le patate lesse e facendole poi cuocere ulteriormente con latteburroparmigiano e un po’ di noce moscata fino ad ottenere una deliziosa purea. Per riuscire alla perfezione il Purè di Patate dev’essere cremoso, non troppo denso ne troppo liquido. È questo il segreto del purè perfetto: la sua consistenza. Ovviamente l’utilizzo di patate di qualità vi aiuterà ulteriormente ad ottenere un Purè squisito!

Il Purè piace tantissimo sia ai grandi che ai bambini e oltre al classico Purè di Patate che vi presento oggi, ce ne sono molti altri altrettanto deliziosi. Io per esempio amo particolarmente anche il Purè di Sedano Rapa, mentre i miei nipotini impazziscono per il Purè di Zucchine! Ora dimenticate il solito Purè di Patate in busta e scoprite con me la ricetta del vero Purè di Patate!

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare il purè di patate cominciate lavando con cura le patate, versatele in una pentola capiente e coprite con abbondante acqua fredda. Mettete il tutto sul fuoco e, dal momento in cui l’acqua avrà raggiunto il bollore, salate con una presa di sale grosso e calcolate tra i 30 e i 50 minuti. I tempi di cottura sono indicativi e dipendono dalla grandezza  e dalla tipologia delle patate. Vi consiglio, trascorsi i primi 30 minuti, di verificate la cottura con una forchetta: se i rebbi entrano facilmente allora le patate sono cotte.

  2. Una volta accertata la cottura scolate, lasciate intiepidire per qualche minuto e procedete subito alla spellatura mentre sono ancora calde. Dopo averle pelate passatele nello schiacciapatate o nel passaverdure e procedete direttamente nella casseruola di cottura. Mentre in un pentolino a parte avrete messo a scaldare il latte regolate di sale e profumate con un po’ di noce moscata grattugiata la purea di patate.

  3. Accendete a fiamma bassa la pentola con la purea di patate e quando il latte sarà caldo versatelo all'interno mescolando il tutto con una frusta finché il non sarà stato completamente assorbito. Spegnete la fiamma e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, mantecate aggiungendo il burro e il formaggio grattugiato.

  4. Una volta ottenuto un bel composto cremoso potete servire subito il vostro Purè di Patate fatto in casa!

Consigli

Se volete ottenere un Purè di Patate ancora più goloso e cremoso potrete aggiungere in fase di mantecatura qualche cubetto di emmentaler (emmental) o altro formaggio a pasta dura.

Conservazione

Il Purè di Patate si conserva tranquillamente in frigorifero, per 1-2 giorni ma non oltre, avendo cura di tenerlo ben coperto con della pellicola trasparente.  Assolutamente sconsigliata la congelazione.

Pubblicità

Commenti