AntipastiPomodori FrittiScopri come preparare i Pomodori Fritti con pomodori rossi sodi e una panatura croccante. Una ricetta tradizionale, semplice e irresistibile per arricchire le tue cene estive.Ricetta di Andrea Bosetti • 18 Settembre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 10 minutiDosi per 6 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaPomodori Fritti Croccanti e Leggeri, Perfetti per una Cena Estiva Quando le giornate si fanno calde e il desiderio di qualcosa di fresco e sfizioso prende il sopravvento, nulla conquista come un piatto di pomodori fritti dorati. Immaginate pomodori belli sodi, tagliati a fette generose, passati in una panatura croccante e tuffati nell’olio caldo: si trasformano velocemente in uno snack irresistibile, perfetto sia come antipasto con pomodori che come idea per un aperitivo colorato. Il profumo che sprigiona la padella mentre i pomodori impanati sfrigolano è semplicemente invitante e ricorda subito le tavole d’estate, imbandite con i sapori più autentici. La ricetta dei pomodori fritti è un vero inno alla semplicità. Bastano pochi gesti: scegliete pomodori rossi, ben sodi – non troppo maturi, per evitare che si disfino in cottura – e dedicate qualche minuto alla panatura, fondamentale per ottenere quella crosticina irresistibile. In pochi attimi, avrete tra le mani dei pomodori croccanti fuori e teneri dentro, ideali per un snack di pomodori diverso dal solito o come contorno ad altri classici estivi. Se siete in cerca di ispirazione per una ricetta vegetariana veloce e leggera, questa sarà senza dubbio la vostra nuova alleata. Non fermatevi qui: i pomodori in padella possono diventare protagonisti di mille variazioni. Abbinateli, ad esempio, a una Torta Salata con Pomodori per una tavola ricca di colori, oppure portate in tavola un mix irresistibile di Pomodori Arrostiti al Forno o Pomodorini Confit per esaltare ancora di più la freschezza di stagione. Se invece amate le tradizioni, affiancate i pomodori fritti a delle Friselle con Pomodoro e Mozzarella o provate la saporita Caponata: il risultato sarà una serata piena di gusto e convivialità, dove ogni ricetta diventa protagonista e la voglia di stare insieme viene servita direttamente in tavola.Ingredienti per 6 persone5 Pomodori medi3 Uova100 g di Farina 00100 g di Pane Grattugiato20 g di Zucchero Semolatoq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare i Pomodori Fritti iniziate lavando con cura 5 pomodori medi non maturi, preferibilmente pomodori verdi, tagliateli a rondelle dello spessore di circa 1 cm, metteteli su una gratella, salateli e lasciateli sgocciolare per circa 20/30 minuti.Mentre i pomodori perderanno la loro acqua di vegetazione setacciate la farina 00 in una ciotola, unitevi lo zucchero e amalgamate bene il tutto in modo da avere un mix uniforme. In un altra zuppiera sbattete le uova con il sale e il pepe.Trascorsi i 20/30 minuti prendete le fette di pomodoro ed una alla volta passatele prima nella farina, poi nell'uovo e in fine nel pane grattugiato. Passate ora a friggere le fette di pomodoro poche alla volta in abbondante olio bollente. Una volta che le fette di pomodori fritti risulteranno ben dorate, scolatele e sistematele su carta assorbente al fine di togliere l'olio in eccesso. Servite i vostri Pomodori Verdi Fritti subito e ben caldi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete arricchire i vostri Pomodori Fritti unendo al pane grattugiato un trito di timo e maggiorana o un po’ di erba cipollina ben sminuzzata.ConservazionePer gustare al meglio i Pomodori Fritti vi consiglio di consumarli appena pronti. Sconsiglio decisamente di congelarli in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento